- Start
- Prodotti
- Ventilazione laterale 6 m
Art. 9641/2
Ventilazione laterale 6 m
La ventilazione laterale da 6 metri permette di assicurare la migliori condizioni di ventilazione nella propria serra. - Sistema di avvolgimento con manovella… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
- Manuale d'istruzioni
La ventilazione laterale da 6 metri permette di assicurare la migliori condizioni di ventilazione nella propria serra.
- Sistema di avvolgimento con manovella
- Apertura regolabile fino a 80 cm da terra
Per:
- Art. 9639*
- Art. 9641
*Se si prolunga con due lunghezze complementari (9610/8)
- Sistema di avvolgimento con manovella
- Apertura regolabile fino a 80 cm da terra
Per:
- Art. 9639*
- Art. 9641
*Se si prolunga con due lunghezze complementari (9610/8)
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Ventilazione laterale 6 m
Prodotti simili
Art. 9610
Serra 2 x 3 m
La serra 2 x 3 è particolarmente robusta e resistente. Grazie a questa serra è…Art. 9610/9
Porta supplementare
La porta supplementare da 1,5 metri permette di assicurare una maggiore ventilazione grazie a una…Art. 9641/1
Telo
Telo per serra: Art. 9641Art. 9639/1
Telo
Telo per serra: - Art. 9639Art. 9610/6
Vite
Vite per serra: - Art. 9610 - Art. 9639 - Art. 9641Art. 9610/7
Tenditore
Tenditore per serra: - Art. 9610 - Art. 9639 - Art. 9641Art. 9610/3
Fascetta
Fascetta per serra: - Art. 9610 - Art. 9639 - Art. 9641Art. 9610/4
Gancio
Gancio per serra: - Art. 9610 - Art. 9639 - Art. 9641Art. 9610/5
Piastrina per piede
Piastra per piedi per serra: - Art. 9610 - Art. 9639 - Art. 9641Art. 9610/1
Telo
Telo per serra: - Art. 9610Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
La potatura estiva dei piccoli frutti
Per piccoli frutti si intendono alcune specie a portamento arbustivo, ovvero rovo (mora), lampone, mirtillo,…
Innesto a doppio spacco inglese laterale

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…
Principali malattie – parte 8

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Strategia integrata contro le zanzare
La strategia integrata nella lotta alle zanzare è un approccio olistico che trae ispirazione dalla…Intervista a un partecipante soddisfatto dei corsi digitali
Abbiamo intervistato Massimo Orsini, uno dei tanti partecipanti soddisfatti dei nostri corsi online di potatura…
Cimice asiatica

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…
FORBICI KANTIA – LEGGERA NELLA MANO, PRECISA SUL RAMO

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Coltivare le patate
Il centro di origine della patata è situato nelle zone a elevata altitudine del Sud…
Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Intervista con l’agronomo Ignazio Perego
Dott. Perego, Lei è agronomo presso la Fondazione Minoprio. Qual è il suo ruolo? Sono…
Teoria sull’olivo secolare
Prevenire le malattie nelle piante da frutto
Il mese di ottobre segna l’arrivo della stagione autunnale e la natura si prepara all’arrivo…
Come controllare l’oidio con i trattamenti a base di zolfo – Trattamenti biologici

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…
Sono la più leggera – Pompa a zaino elettrica Ergo 12 l LI-ION – Art. 239

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Come coltivare le zucchine
La zucchina (o zucchino) non manca mai negli orti famigliari. Come altri ortaggi è una…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Generalità e classificazione degli innesti
L’innesto è la tecnica più diffusa per propagare agamicamente le piante da frutto. Essa consiste…
RICONOSCERE I RAMI DEL SUSINO

Mal bianco

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Coltivare endivie e radicchi
Le cicorie e le endivie sono le insalate tipicamente autunno invernali: rosse, variegate, rotonde o…
Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…L’orto durante l’inverno
Gli ortaggi sono prodotti vegetali di varia natura da utilizzare freschi, conservati o trasformati. Di…
innesto a spacco diametrale
Attenzione alla piralide del bosso
Il bosso è tra le specie vegetali più presenti all’interno dei tipici giardini all’italiana, dove…
Leggerissima Forbice Ergo Light 21 – Art. 376

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
Quando seminare
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…La difesa naturale fai-da-te nell’orto bio
Dalle piante che si trovano spontaneamente in natura è possibile ricavare degli ottimi prodotti liquidi…
Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Intervista con Dietmar Spechtenhauser
Risponde Dietmar Spechtenhauser, coordinatore dell’evento “Marmo & Albicocche” a Lasa in Val Venosta. Claudia: Da…
KIT PRO: CREA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE
La potatura invernale del nocciolo
La pianta del nocciolo ha un caratteristico portamento a cespuglio, con l’apparato radicale molto esteso…
Thalia Pompa elettrica 2 L Li-Ion – Art. 2621

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Coltivare le erbe aromatiche
Le piante aromatiche, un tempo relegate solo nell’orto, ultimamente vengono messe in bella vista come…
Pompa a carriola a batteria 100 L – Art. 304

Come effettuare il trattamento con la pompa a zaino elettrica

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Talea semilegnosa
La talea è un sistema di riproduzione asessuata che avviene per auto radicazione. Per definizione…Mani nella terra: i lavori da non perdere nell’orto a gennaio

Fertilizzante naturale fai-da-te per l’orto biologico!

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…La potatura delle piante difficilmente accessibili
Spesso le piante sfuggono al controllo dell’uomo sia perché sono eccessivamente vigorose sia perché ne…
La dorifora delle melanzane – Passione per l’orto – Guida consigli

Come impostare la forbice Vulcano E-30 TP

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Difendere i peperoni dalla piralide
Ostrinia nubilalis: è la piralide del mais, ma non parassitizza soltanto questa coltura. Si tratta…Moltiplicare le piante di fragole
La fragola è una specie mai troppo abbondante nell’orto: i suoi frutti molto dolci, benefici…
Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…La potatura verde dell’actinidia sinensis
L’actinidia è una pianta rampicante a portamento sarmentoso. Essa tende a produrre una grande massa…
Errori comuni – potatura del melo

Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…La consociazione delle piante
Per consociazione s’intende la coltivazione contemporanea di diverse piante da orto nel medesimo terreno. In…
Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…L’innesto a triangolo sul melo
Prima di passare alla descrizione dell’innesto del melo, bisogna capire il motivo di questa scelta.…
La patata Chérie – Passione per l’orto – Guida consigli

GESTIONE DEGLI AGRUMI IN VASO – 1° Live

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…La difesa biologica delle piante
L’agricoltura biologica è un metodo di coltivazione ecosostenibile che ammette solo l'impiego di sostanze naturali,…Intervista a un soddisfatto partecipante ai corsi digitali di coltivazione dell’orto biologico.
Abbiamo intervistato Claudio Venturetti, uno dei tanti partecipanti entusiasti e soddisfatti dei nostri corsi digitali…
I TAGLI GIUSTI PER RIPORTARE LA PIANTA IN EQUILIBRIO

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…La potatura dell’albicocco
L’albicocco appartiene alla famiglia delle drupacee, con portamento delle branche variabile da assurgente a espanso.…
L’ORTO SUL BALCONE
Il decalogo del potatore: consigli e tecniche utili per la potatura
La potatura dei fruttiferi è l'arte di entrare in sintonia con le piante per regolare…
Geyser Nebulizzatore 4 L Li-Ion – Art. 410

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…
Le basi della potatura dell’olivo – Corso gratuito con Giorgio Pannelli

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Rimedi contro le zanzare: come e quando agire
Il metodo più noto per liberarsi dagli insetti indesiderati è la nebulizzazione nell’aria o sulle…La concimazione autunnale del frutteto
Con l’arrivo dell’autunno la maggior parte delle piante da frutto perde le foglie e si…
Un olivo non potato

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…
Innesto a spacco diametrale

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Raccogliere insalate per tutta la primavera
La primavera è probabilmente la stagione più cruciale per l’orto: è quella che ci richiede…Propagare i semi del proprio orto
Una delle pratiche dell’orto che dà maggiore soddisfazione è quella della autoriproduzione delle sementi, perché…
4 cose da fare prima di coltivare l’orto biologico

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…
Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…La potatura di ringiovanimento delle piante da frutto
Capita, abbastanza di frequente, di trovare delle piante da frutto che non sono più governate…
Come eseguire vari tipi di innesto
L’ascia del boscaiolo – Tecniche e consigli per l’utilizzo
L‘ascia è uno strumento da taglio, composto da una testa, chiamata anche ferro, costruita in…
Irrigare i pomodori: ecco cosa devi sapere

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
Serra 3×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9639

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Le cure colturali per fave e piselli
Fave e piselli sono due specie leguminose presenti in moltissimi orti primaverili. Seminate in autunno…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Lotta alla mosca dell’olivo
Con la messa al bando del dimetoato si perde quello che è stato considerato il…