- Start
- Prodotti
- Tutore in fibra di cocco 60 cm
Art. 45500
Tutore in fibra di cocco 60 cm
Tutori per piante, in fibra di cocco. Altezza tutore: 60 cm Diametro: 6 cm Set: 1 pezzo Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
Tutori per piante, in fibra di cocco.
Altezza tutore: 60 cm
Diametro: 6 cm
Set: 1 pezzo
Altezza tutore: 60 cm
Diametro: 6 cm
Set: 1 pezzo
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Tutore in fibra di cocco 60 cm
Prodotti simili
Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…L’uso dei macerati nell’orto: consigli pratici
I macerati fai-da-te per la difesa nell’orto biologico sono prodotti completamente naturali ma ci sono…
Potare l’olivo – 4 errori principali

ZANZARE – ABITUDINI E PREVENZIONE

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Le operazioni di potatura verde
Al fine di rendere comprensibile la terminologia delle diverse operazioni di potatura verde, si riportano…
Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…La potatura di ringiovanimento delle piante da frutto
Capita, abbastanza di frequente, di trovare delle piante da frutto che non sono più governate…
Partecipa ai corsi di potatura

Taglio eccezionale, massima robustezza! – Forbice da potatura Löwe 10 – Art. 10107

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…La potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”…
La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…La potatura delle piante difficilmente accessibili
Spesso le piante sfuggono al controllo dell’uomo sia perché sono eccessivamente vigorose sia perché ne…
Serra 3×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9639
La potatura verde nelle Drupacee
La potatura verde costituisce l’insieme delle operazioni che si possono eseguire sulla chioma delle piante…
Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Art. 411

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Come potare la rosa a cespuglio Polyantha

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…I trattamenti biologici per fagioli e fagiolini
Durante il ciclo di vita delle piante di fagiolo e fagiolino, possono subentrare alcune avversità…
Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Le Varietà della Rosa: Storia, Coltivazione e Potatura
La rosa rappresenta la specie ornamentale più conosciuta e coltivata al mondo, già coltivata da…
Motosega ALL-ROUNDER E-100 UC – Art. 320
È il momento di raccogliere i semi della calendula
La calendula è uno dei fiori annuali maggiormente presenti negli orti coltivati con un’idea di…
Come potare il susino

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…
Geyser Nebulizzatore Mini 2 L Li-Ion – Art. 420

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Il pesco, caratteristiche botaniche e tecniche di allevamento
Il pesco è originario della Cina, da dove è passato prima in Persia e poi…Il fenomeno dell’alternanza
Il fenomeno dell'alternanza di produzione negli alberi da frutto è cosa nota fin dall'antichità ed…
Errori comuni – potatura del kiwi

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…
Fertilizzante naturale fai-da-te per l’orto biologico!

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…L’orto non va in vacanza
L’assenza da casa per un periodo oltre le due settimane, può provocare una serie di…
Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Le caratteristiche della vite
La vite è una pianta rampicante lianosa, appartenente alla famiglia delle vitacee, di cui si…
Forbice Titania E-40 TP – Art. 315

Irrigare le insalate: ecco cosa devi sapere!

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Tutto sull’Olivo: dalla morfologia alla potatura
È una pianta arborea sempre verde mediterranea definita eliofila per la sua necessità di ricevere…Gita aziendale in Val Senales
Quest’anno il tempo non è stato proprio a nostro favore ma, dato che non ci…
Come distribuire il compost e vangare il terreno

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…
Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…La tentredine e la carpocapsa
I frutti di melo dal momento in cui iniziano a svilupparsi sulla pianta dopo l’impollinazione…
La potenza adesso è silenziosa! La pompa a carriola a batteria 40 L – Art. 301
Preparazione dei macerati: quali piante usare?
In natura è possibile trovare molte piante da utilizzare per la preparazione dei macerati, ma…
Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-35 TPC
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Intervista a Carlo Pagani
Ci racconti un po’: com’è nata la sua passione per le rose? Nasce dall’infanzia, da…
Addio afidi
Riconoscere gli organi delle piante
Riconoscere e distinguere le gemme e i rami degli alberi da frutto è molto importante,…
Forbice Kantia E-22 TR ad asta fissa e telescopica – Art. 610/611

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…
Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…La psilla del pero
La psilla (Cacopsylla pyri) è uno dei principali parassiti del pero. Questo insetto è diventato…
Potatura di riforma dell’olivo
L’innesto del pero
L’innesto è il sistema di propagazione agamica più largamente utilizzato in frutticoltura. L’applicazione pratica di…
Geyser Nebulizzatore 4 L Li-Ion – Art. 410

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Intervista alla Dott.ssa agronomo Sara Petrucci
Com'è nata la sua passione per la natura e la coltivazione? A 19 anni scelsi…
Potatura piccoli frutti – Ribes

Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 2

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Il melo allevato a fusetto
Un melo a fusetto o chiamato anche Spindelbusch, dovrebbe avere già dell’origine un asse centrale…La potatura di produzione della vite
Con la potatura invernale, il viticoltore mantiene la forma di allevamento impostata e controlla quantità…
COME LEGARE GLI INNESTI?

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…
Errori comuni – come potare il pesco

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Coltivare il susino
Il susino appartiene alla famiglia delle Rosacee e al genere Prunus. La coltura del susino…Agosto nell’orto: tra vacanze e raccolti
Nel mese di agosto l’orto produce molto e continua, come a luglio, a regalare tante…
Principali malattie – parte 8

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…
Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Come potare il melograno: tecniche e consigli
Il melograno è una specie che in natura ha portamento arbustivo/cespuglioso. Lasciata a se stessa…
Forbice Vulcano E-25 TR Basic – Art. 314
Generalità sulla coltivazione delle Drupacee
Con il termine “Drupacee" si fa riferimento a quella famiglia di alberi da frutto appartenenti…
GESTIONE DEGLI AGRUMI IN VASO – 1° Live

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Potatura sicura ed efficace da terra
Potatura sicura ed efficace: la potatura degli alberi è un’operazione che implica l’uso di varie…
Innesto meccanizzato a spacco vuoto
Lotta alle larve di zanzara: disinfestazione e controllo
Le zanzare sono ormai una presenza fissa nelle nostre giornate estive, e ci sono alcuni…
Come potare la rosa rampicante 2

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Regole di base per potare le piante da frutto
Tutte le operazioni che il frutticoltore compie, e in particolare la potatura e le concimazioni,…
LÖWE 10 Forbice Amboss – Art. 10107
Talea semilegnosa
La talea è un sistema di riproduzione asessuata che avviene per auto radicazione. Per definizione…
Mal bianco

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…
Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…I tagli di potatura
Le operazioni di potatura, nella maggior parte dei casi, prevedono tagli di branche o rami…
Stocker – Serra 2×3 m – Art. 9610 – Anticipa la tua coltivazione a livello professionale
Intervista a un soddisfatto partecipante ai corsi digitali di coltivazione dell’orto biologico.
Abbiamo intervistato Claudio Venturetti, uno dei tanti partecipanti entusiasti e soddisfatti dei nostri corsi digitali…
Corso gratuito – La potatura dell’olivo con Giorgio Pannelli

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…
Come potare il cachi

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Il compost: nutrimento per la terra e per le piante
Il compost è il fertilizzante più ecologico ed economico che si possa ottenere, dato che…La potatura dell’albicocco
L’albicocco appartiene alla famiglia delle drupacee, con portamento delle branche variabile da assurgente a espanso.…
Thalia Pompa elettrica a tracolla 4 e 6 L Li-Ion – Art. 401 e 402
