- Start
- Prodotti
- Tubo aspirazione 5 m con filtro e raccordo rapido
Art. 433/2
Tubo aspirazione 5 m con filtro e raccordo rapido
Il tubo aspirazione 5 m con filtro e raccordo rapido conferisce la massima flessibilità di lavoro con le idropulitrici Stocker. Il filtro antisporco… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
- Adatto a
Il tubo aspirazione 5 m con filtro e raccordo rapido conferisce la massima flessibilità di lavoro con le idropulitrici Stocker. Il filtro antisporco e la funzione autodescante del tubo consentono di aspirare l’acqua da fonti alternative come secchi, bacinelle, barili. Inoltre, il raccordo rapido permette di attingere dalla rete idrica fissa, facilitando la portabilità dell’idropulitrice.
- Lunghezza tubo: 5 m
- Diametro tubo: ½“ inch
- Raccordo rapido compatibile con le idropulitrici Stocker Art. 433 e Art. 434.
- Lunghezza tubo: 5 m
- Diametro tubo: ½“ inch
- Raccordo rapido compatibile con le idropulitrici Stocker Art. 433 e Art. 434.
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Tubo aspirazione 5 m con filtro e raccordo rapido
Prodotti simili
Art. 434/1
Tubo alta pressione 10 m
Tubo alta pressione 10 m, flessibile in PVC con rivestimento in PU. Per un'ottima libertà…Art. 433/1
Lancia con ugello regolabile
Lancia con ugello regolabile per Art. 433, 434Art. 433/3
Set copertura
Set copertura per Art. 433Art. 433/4
Alloggiamento batteria con contatti
Alloggiamento batteria con contatti per Art. 433Art. 433/6
Motore con pompa
Motore con pompa per Art. 433Art. 433/8
Interruttore
Interruttore per Art. 433Art. 433/9
Set viti
Set viti per Art. 433Art. 434/5
Guarnizione coperchio alloggio batteria
Guarnizione coperchio alloggio batteria per Art. 434Art. 434/10
Pannello di comando completo
Pannello di comando completo per Art. 434Art. 434/11
Scheda di controllo elettronica
Scheda di controllo elettronica per Art. 434Art. 434/12
Motore con pompa
Motore con pompa per Art. 434Art. 434/13
Set viti
Set viti per Art. 434Art. 434/2
Pistola idropulitrice
Pistola idropulitrice per Art. 434Art. 434/3
Set copertura
Set copertura per Art. 434Art. 434/4
Coperchio alloggio batteria
Coperchio alloggio batteria per Art. 434Art. 434/6
Maniglia per trasporto
Maniglia per trasporto per Art. 434Art. 434/7
Alloggiamento accessori
Alloggiamento accessori per Art. 434Art. 434/8
Alloggiamento batteria con contatti
Alloggiamento batteria con contatti per Art. 434Art. 434/9
Raccordo rapido con filtro
Raccordo rapido con filtro per Art. 434Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Il pesco, caratteristiche botaniche e tecniche di allevamento
Il pesco è originario della Cina, da dove è passato prima in Persia e poi…
Innesto a corona

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…
Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Come preparare il macerato d’ortica
Il macerato d’ortica è un antiparassitario naturale e un ottimo coadiuvante per la lotta contro…
Sono la più leggera – Pompa a zaino elettrica Ergo 12 l LI-ION – Art. 239
MESSA A DIMORA DELLE PIANTE DA FRUTTO
L’impianto di un piccolo frutteto familiare richiede una serie di valutazioni preliminari, considerando che le…
POTATURA DI RISANAMENTO DEL PESCO

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…
Irrigare i pomodori: ecco cosa devi sapere

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Allontanare i parassiti e prevenire le malattie nell’orto bio
Preparare i macerati fai-da-te per la difesa dell'orto biologico, con lo scopo di allontanare i…Attenzione alla piralide del bosso
Il bosso è tra le specie vegetali più presenti all’interno dei tipici giardini all’italiana, dove…
Come potare il mirtillo

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…
Principali scelte agronomiche – parte 2

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Il diradamento delle carote
Il diradamento delle carote è uno dei lavori più impegnativi per il buon successo di…Orto a luglio: i lavori da fare
L’orto nel mese di luglio può essere molto rigoglioso e produttivo, con tanti ortaggi da…
La ticchiolatura del melo

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…
Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…L’innesto delle piante da frutto
L’innesto, alla pari della talea, della margotta e della propaggine è un sistema di moltiplicazione…
Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610
I lavori nell’orto a giugno
Con il mese di giugno si entra nella stagione estiva, un periodo di grandi raccolti…
Semina e protezione degli ortaggi

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-35 TPC

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…Il corineo delle drupacee
Al gruppo delle drupacee, piante che producono un frutto botanicamente classificato come drupa, appartengono albicocco,…Perchè eseguire i tagli sopra al collare
Oggi parleremo dei tagli corretti sui quali esistono tantissimi articoli. Molti di questi parlano di…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 1

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Cure colturali ai principali ortaggi estivi
Dopo aver approfondito le cure da somministrare in estate alle piante di zucchine e pomodoro,…
Fertilizzante naturale fai-da-te per l’orto biologico!
Potare in sicurezza: ogni attrezzo al suo posto
Quando si parla di potatura si parla di tagli e per potare in sicurezza è…
FORBICI KANTIA – LEGGERA NELLA MANO, PRECISA SUL RAMO

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…
Potatura di allevamento – parte 4

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Gita aziendale in Val Senales
Quest’anno il tempo non è stato proprio a nostro favore ma, dato che non ci…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Le gemme del melo
Parlare di melo è sempre molto difficile perché dopo l’arancio risulta essere la coltura più…
Geyser Nebulizzatore 4 L Li-Ion – Art. 410
La bolla del pesco
La bolla del pesco è una malattia fungina causata dall’ascomicete Taphrina deformans, il sintomo tipico…
QUANDO SI INNESTANO LE PIANTE?
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…
Forbice Kantia E-22 TR – Art. 309

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Propagare i semi del proprio orto
Una delle pratiche dell’orto che dà maggiore soddisfazione è quella della autoriproduzione delle sementi, perché…
Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…La mosca delle bietole: prevenzione e cura
La mosca della bietola è uno dei tanti insetti nocivi che possono compiere danni alle…
Conoscere la pianta dell’olivo
Intervista a Fabio Ziller
Com’è nata l’idea di fondare un’azienda agricola “innovativa”? L’idea di un frutteto a raccolta diretta…
I LAVORI NELL’ORTO A MAGGIO

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…
L’ORTO SUL BALCONE

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…Potatura delle piante da frutto
Per comprendere le motivazioni per cui le piante da frutto sono potate, occorre capire come…
Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Strategia integrata contro le zanzare
La strategia integrata nella lotta alle zanzare è un approccio olistico che trae ispirazione dalla…
GEYSER PRO – LA PROTEZIONE CHE FUNZIONA
Come proteggere gli ortaggi in inverno
Operazione cruciale tra i lavori invernali è la protezione degli ortaggi dagli abbassamenti termici. A…
innesto a spacco diametrale

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…La potatura verde dell’actinidia sinensis
L’actinidia è una pianta rampicante a portamento sarmentoso. Essa tende a produrre una grande massa…
Rispettare il collare
La psilla del pero
La psilla (Cacopsylla pyri) è uno dei principali parassiti del pero. Questo insetto è diventato…
Seghetto Suracon 210 LD – Art. 12621

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…
Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…L’orto durante l’inverno
Gli ortaggi sono prodotti vegetali di varia natura da utilizzare freschi, conservati o trasformati. Di…
La potenza adesso è silenziosa! La pompa a carriola a batteria 40 L – Art. 301
La morfologia dell’olivo
Per eseguire una potatura efficace e svolgere anche le altre operazioni colturali in modo corretto,…
RICONOSCERE I RAMI DEL KIWI

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…
Pompa a zaino elettrica 12 L Li-Ion – Art. 239

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Conoscere l’Armillaria mellea
In questo breve articolo impariamo a riconoscere i sintomi e i danni causati alle nostre…
Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Prevenire le avversità dei piccoli frutti
Lamponi, fragole, mirtilli, more, ribes e altri ancora meno noti compongono la categoria sempre più…
TRATTAMENTI ANTIZANZARE IN GIARDINO

Come potare il susino

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Quando raccogliere gli ortaggi nell’orto estivo
L’estate è una stagione di raccolti generosi e ogni specie ha le proprie peculiarità anche…La concimazione autunnale del frutteto
Con l’arrivo dell’autunno la maggior parte delle piante da frutto perde le foglie e si…
Set micro irrigazione per balcone – Art. 28002

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…
Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Coltivare le patate
Il centro di origine della patata è situato nelle zone a elevata altitudine del Sud…
Forbice Vulcano E-30 TP – Art. 311

La dorifora sulle piante di melanzane – Trattamenti biologici

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…I biostimolanti nell’orto biologico: un supporto naturale alla resa e alla qualità degli ortaggi
Sempre più spesso in ambito agricolo si sente parlare dei biostimolanti, ovvero sostanze che, come…
Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…La potatura di ringiovanimento delle piante da frutto
Capita, abbastanza di frequente, di trovare delle piante da frutto che non sono più governate…
Pompa elettrica a tracolla 5 L Li-Ion – Art. 230
La potatura di produzione della vite
Con la potatura invernale, il viticoltore mantiene la forma di allevamento impostata e controlla quantità…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-25 TR

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…
Timelapse – Montaggio della serra 2×3 – Art. 9610

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…L’actinidia: potatura e tecnica colturale
L'actinidia richiede una potatura e un diradamento accurati per garantire una buona qualità e quantità…
Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Prevenire le malattie nelle piante da frutto
Il mese di ottobre segna l’arrivo della stagione autunnale e la natura si prepara all’arrivo…