- Start
- Prodotti
- Raccordo rubinetto ø 13-16 mm
Art. 28024
Raccordo rubinetto ø 13-16 mm
Il raccordo per rubinetto è necessario per connettere il rubinetto al sistema di micro-irrigazione per orto, da 13-16 mm. Dispone di un anello… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
Il raccordo per rubinetto è necessario per connettere il rubinetto al sistema di micro-irrigazione per orto, da 13-16 mm. Dispone di un anello adattatore, quindi è adatto per rubinetti di due misure: 1/2" e 3/4".
Ideale per sistema per orto
Diametro: 13-16 mm - 1/2"
Compatibile con altri sistemi dello stesso diametro.
Ideale per sistema per orto
Diametro: 13-16 mm - 1/2"
Compatibile con altri sistemi dello stesso diametro.
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Raccordo rubinetto ø 13-16 mm
Prodotti simili
Art. 28001
Set micro irrigazione per orto
Il kit di micro-irrigazione per orto è un sistema moderno e intelligente che vi permette…Art. 28002
Set micro irrigazione per balcone
Il kit di micro-irrigazione per balcone è un sistema moderno e intelligente che vi permette…Art. 28005
Tappo terminale ø 4-6 mm
Il tappo terminale consente di interrompere una linea, bloccando il flusso d'acqua. Ideale per sistema…Art. 28006
Raccordo ø 4-6 mm
Il raccordo consente di collegare due parti di tubo, ed è pratico anche come raccordo…Art. 28007
Raccordo a T ø 4-6 mm
Il raccordo a T consente di collegare tre parti di tubo e costruire un sistema…Art. 28008
Raccordo a 90° ø 4-6 mm
Il raccordo a 90 ° consente di variare la direzione del proprio sistema di micro-irrigazione,…Art. 28009
Gocciolatore regolabile
Il gocciolatore regolabile rilascia, goccia dopo goccia, la giusta quantità d'acqua per le piantine. Il…Art. 28010
Gocciolatore regolabile a 8 ugelli
Questo gocciolatore regolabile è adatto a piante che richiedono un apporto maggiore di acqua. Con…Art. 28011
Valvola di chiusura ø 4-6 mm
La valvola di chiusura è una pratica soluzione con consente di avere maggiore flessibilità nella…Art. 28012
Gocciolatore in-line
Questo gocciolatore in-line rilascia, goccia dopo goccia, la giusta quantità d'acqua per le piante. Ha…Art. 28013
Picchetto per tubo ø 4-6 mm
Il picchetto è un pratico accessorio per sostenere il tubo del sistema di micro-irrigazione, che…Art. 28014
Tappo terminale ø 13-16 mm
Il tappo terminale consente di interrompere una linea, bloccando il flusso d'acqua. Ideale per sistema…Art. 28015
Raccordo a 90° ø 13-16 mm
Il raccordo a 90 ° consente di variare la direzione del proprio sistema di micro-irrigazione,…Art. 28016
Raccordo a T ø 13-16 mm
Il raccordo a T consente di collegare tre parti di tubo e costruire un sistema…Art. 28017
Raccordo ø 13-16 mm
Il raccordo consente di collegare due parti di tubo, ed è pratico anche come raccordo…Art. 28018
Giunto per raccordo portagomma ø 13-16 mm
Il giunto per raccordo portagomma è un pratico accessorio: ad una delle estremità ha un…Art. 28019
Gocciolatore regolabile a 8 ugelli
Questo gocciolatore regolabile è adatto a piante che richiedono un apporto maggiore di acqua. Con…Art. 28020
Valvola di chiusura ø 13-16 mm
La valvola di chiusura è una pratica soluzione con consente di avere maggiore flessibilità nella…Art. 28021
Gocciolatore regolabile
Il gocciolatore regolabile rilascia, goccia dopo goccia, la giusta quantità d'acqua per le piantine. Ruotando…Art. 28022
Picchetto per tubo ø 13-16 mm
Il picchetto è un pratico accessorio per sostenere il tubo del sistema di micro-irrigazione, che…Art. 28023
Riduttore di pressione
Il riduttore di pressione riduce la pressione a 1 bar, ideale per l'ottimale funzionamento ed…Art. 28025
Raccordo rubinetto ø 4-6 mm
Il raccordo per rubinetto è necessario per connettere il rubinetto al sistema di micro-irrigazione per…Art. 28026
Punteruolo fora-tubi
Il punteruolo fora-tubi è un pratico accessorio per il sistema di micro-irrigazione per orto. Serve…Art. 28027
Filtro piccolo
Il filtro piccolo è utile per massimizzare le prestazioni del sistema di micro-irrigazione, perché previene…Art. 28028
Filtro grande
Il filtro grande consente di massimizzare l'efficienza del sistema di micro-irrigazione. Può essere smontato per…Art. 28029
Raccordo femmina doppio
Il raccordo femmina doppio è utile per collegare tra di loro, o con la rete…Art. 25017
Irrigatore a spruzzo 360° regolabile
"Ideale per irrigare giardini e aiuole di medie dimensioni. La testina regolabile permette di irrigare…Art. 25018
Irrigatore a spruzzo 360° regolabile
"Ideale per irrigare giardini e aiuole di medie dimensioni. La testina regolabile permette di irrigare…Art. 25019
Set irrigazione
"Soluzione ideale per irrigare giardini e aiuole fino a 200 mq, in base alla pressione…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…Coltivare fagioli e fagiolini
Negli orti non dovrebbero mai mancare fagioli e fagiolini, ortaggi che si raccolgono in estate…
Irrigare i pomodori: ecco cosa devi sapere

Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Prevenire le avversità dei piccoli frutti
Lamponi, fragole, mirtilli, more, ribes e altri ancora meno noti compongono la categoria sempre più…
Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Alcune anomalie di sviluppo dei cetrioli
Il cetriolo, come la zucchina, è un ortaggio molto produttivo, ha ciclo primaverile-estivo e appartiene…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 1

Corso gratuito – La potatura dell’olivo con Giorgio Pannelli

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…Tutto sull’Olivo: dalla morfologia alla potatura
È una pianta arborea sempre verde mediterranea definita eliofila per la sua necessità di ricevere…Attenzione al punteruolo nero del fico
Nell'immaginario comune il fico è visto come una pianta rustica, tollerante, capace di crescere ovunque…
Cimice asiatica

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…
Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…Lotta alle larve di zanzara: disinfestazione e controllo
Le zanzare sono ormai una presenza fissa nelle nostre giornate estive, e ci sono alcuni…
innesto a spacco diametrale
Accorgimenti per una potatura sana
Potare in modo sano gli alberi da frutto vuol dire intervenire correttamento tagliando alcuni rami…
POTATURA DI ALLEVAMENTO DEL MELOGRANO

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…
Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…La mosca delle bietole: prevenzione e cura
La mosca della bietola è uno dei tanti insetti nocivi che possono compiere danni alle…
La rogna dell’olivo
Come proteggere le piante nel periodo invernale
Con l'avvicinarsi della stagione invernale è necessario preparare le piante del giardino a superare l'inverno.…
Pompa zaino a pressione 12 l – Art. 243

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Sanificazione delle aziende – Più efficienza con le pompe elettriche

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…La potatura invernale delle piante da frutto
Le piante da frutto si possono dividere in arboree, arbustive e sarmentose; le prime due…Intervista a un soddisfatto partecipante ai corsi digitali di coltivazione dell’orto biologico.
Abbiamo intervistato Claudio Venturetti, uno dei tanti partecipanti entusiasti e soddisfatti dei nostri corsi digitali…
Leggerissima Forbice Ergo Light 21 – Art. 376

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…
Come potare il ciliegio

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Il corineo delle drupacee
Al gruppo delle drupacee, piante che producono un frutto botanicamente classificato come drupa, appartengono albicocco,…
Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…La ticchiolatura del melo
La ticchiolatura del melo, causata dal fungo Venturia inaequalis, rappresenta una delle più importanti malattie…
Errori comuni – potatura del cachi

Errori comuni – potatura del melo

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Trattamenti antizanzare in giardino
La lotta alle zanzare è ormai una consuetudine di tutte le nostre giornate estive. Prima…Come potare il melograno: tecniche e consigli
Il melograno è una specie che in natura ha portamento arbustivo/cespuglioso. Lasciata a se stessa…
Forbice Kantia E-22 TR ad asta fissa e telescopica – Art. 610/611

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Insetti parassiti nell’orto fra estate ed autunno
Tra fine agosto e inizio settembre è abbastanza frequente osservare farfalle dalle ali bianche con…
Come potare il fico
Trattamenti biologici alle cucurbitacee
Le piante da orto appartenenti alla famiglia delle Cucurbitacee possono essere colpite da avversità comuni,…
Thalia Pompa elettrica 2 L Li-Ion – Art. 2621

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Forbice Titania E-40 TP – Senti l’energia nella tua mano!

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…La potatura invernale del nocciolo
La pianta del nocciolo ha un caratteristico portamento a cespuglio, con l’apparato radicale molto esteso…Come gestire la sorghetta nell’orto
Nella coltivazione di un orto la gestione della flora spontanea è senza dubbio un aspetto…
Pacciamatura tessuto non tessuto

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…
Forbice telescopica Magma E-35 TR 21 V – Art. 614

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Moltiplicare le piante di Aloe vera
Questo articolo è dedicato ad una pianta succulenta molto speciale, dalle innumerevoli proprietà e dagli…
Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Potatura delle piante da frutto
Per comprendere le motivazioni per cui le piante da frutto sono potate, occorre capire come…
Sostituzione scheda elettronica – Forbice Vulcano E-30 TP

Come potare il glicine

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Intervista a Rocco D’Arielli, vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico
Risponde Rocco D'Arielli, Vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico "Forbici…La difesa biologica di fagioli e fagiolini
Fagioli e fagiolini, questi ultimi detti anche “cornetti”, sono tra i maggiori protagonisti degli orti…
Errori comuni – come potare il pesco

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…
Potare l’olivo – 4 errori principali

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Rimedi contro le zanzare: come e quando agire
Il metodo più noto per liberarsi dagli insetti indesiderati è la nebulizzazione nell’aria o sulle…
Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…La consociazione delle piante nel piccolo orto
La consociazione, consiste nel coltivare piante diverse sulla stessa proda o parcella. Tale tecnica consente…
Motosega telescopica Magma E-300 LA 21 V – Art. 615

Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…I lavori nell’orto a giugno
Con il mese di giugno si entra nella stagione estiva, un periodo di grandi raccolti…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Rami e gemme delle pomacee
Le piante arboree sviluppano ogni anno rami di diversa vigoria e comportamento, caratteristiche che si…
Come scegliere le marze da innesto

Come potare il susino
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…Proteggere gli agrumi dal freddo: consigli e tecniche utili
Gli agrumi rappresentano un gruppo di piante appartenenti alla famiglia botanica delle Rutaceae che, senza…
Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…MESSA A DIMORA DELLE PIANTE DA FRUTTO
L’impianto di un piccolo frutteto familiare richiede una serie di valutazioni preliminari, considerando che le…
Mal bianco

La patata Chérie – Passione per l’orto – Guida consigli

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Generalità e classificazione degli innesti
L’innesto è la tecnica più diffusa per propagare agamicamente le piante da frutto. Essa consiste…
Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Le zanzare in giardino: ospiti indesiderati
L’arrivo della bella stagione invoglia a restare all’aperto, ma una cena in balcone o un…
Forbice Kantia E-22 TR – Art. 309

Innesto a chip budding

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…L’echeveria, graziosa succulenta
Il mondo delle piante grasse o succulente è molto vasto, e ci sono persone particolarmente…Le cure primaverili ed estive agli agrumi
Gli agrumi sono piante della famiglia delle Rutacee, che comprende alcune specie molto note come…
La potatura ornamentale – parte 7

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
RICONOSCERE I RAMI DEL SUSINO

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…La protezione degli ortaggi nell’orto invernale
I mezzi di protezione delle piante hanno trovato sviluppo con l’introduzione dei materiali plastici, ma…
Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Potatura sicura ed efficace da terra
Potatura sicura ed efficace: la potatura degli alberi è un’operazione che implica l’uso di varie…