- Start
- Prodotti
- Punteruolo fora-tubi
Art. 28026
Punteruolo fora-tubi
Il punteruolo fora-tubi è un pratico accessorio per il sistema di micro-irrigazione per orto. Serve per forare il tubo da 16 mm, in… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
Il punteruolo fora-tubi è un pratico accessorio per il sistema di micro-irrigazione per orto. Serve per forare il tubo da 16 mm, in modo da poter installare alcuni componenti, come i gocciolatori, direttamente sul tubo.
Ideale per sistema per orto
Utilizzabile anche per altri sistemi di micro-irrigazione.
Ideale per sistema per orto
Utilizzabile anche per altri sistemi di micro-irrigazione.
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Punteruolo fora-tubi
Prodotti simili
Art. 28001
Set micro irrigazione per orto
Il kit di micro-irrigazione per orto è un sistema moderno e intelligente che vi permette…Art. 28002
Set micro irrigazione per balcone
Il kit di micro-irrigazione per balcone è un sistema moderno e intelligente che vi permette…Art. 28005
Tappo terminale ø 4-6 mm
Il tappo terminale consente di interrompere una linea, bloccando il flusso d'acqua. Ideale per sistema…Art. 28006
Raccordo ø 4-6 mm
Il raccordo consente di collegare due parti di tubo, ed è pratico anche come raccordo…Art. 28007
Raccordo a T ø 4-6 mm
Il raccordo a T consente di collegare tre parti di tubo e costruire un sistema…Art. 28008
Raccordo a 90° ø 4-6 mm
Il raccordo a 90 ° consente di variare la direzione del proprio sistema di micro-irrigazione,…Art. 28009
Gocciolatore regolabile
Il gocciolatore regolabile rilascia, goccia dopo goccia, la giusta quantità d'acqua per le piantine. Il…Art. 28010
Gocciolatore regolabile a 8 ugelli
Questo gocciolatore regolabile è adatto a piante che richiedono un apporto maggiore di acqua. Con…Art. 28011
Valvola di chiusura ø 4-6 mm
La valvola di chiusura è una pratica soluzione con consente di avere maggiore flessibilità nella…Art. 28012
Gocciolatore in-line
Questo gocciolatore in-line rilascia, goccia dopo goccia, la giusta quantità d'acqua per le piante. Ha…Art. 28013
Picchetto per tubo ø 4-6 mm
Il picchetto è un pratico accessorio per sostenere il tubo del sistema di micro-irrigazione, che…Art. 28014
Tappo terminale ø 13-16 mm
Il tappo terminale consente di interrompere una linea, bloccando il flusso d'acqua. Ideale per sistema…Art. 28015
Raccordo a 90° ø 13-16 mm
Il raccordo a 90 ° consente di variare la direzione del proprio sistema di micro-irrigazione,…Art. 28016
Raccordo a T ø 13-16 mm
Il raccordo a T consente di collegare tre parti di tubo e costruire un sistema…Art. 28017
Raccordo ø 13-16 mm
Il raccordo consente di collegare due parti di tubo, ed è pratico anche come raccordo…Art. 28018
Giunto per raccordo portagomma ø 13-16 mm
Il giunto per raccordo portagomma è un pratico accessorio: ad una delle estremità ha un…Art. 28019
Gocciolatore regolabile a 8 ugelli
Questo gocciolatore regolabile è adatto a piante che richiedono un apporto maggiore di acqua. Con…Art. 28020
Valvola di chiusura ø 13-16 mm
La valvola di chiusura è una pratica soluzione con consente di avere maggiore flessibilità nella…Art. 28021
Gocciolatore regolabile
Il gocciolatore regolabile rilascia, goccia dopo goccia, la giusta quantità d'acqua per le piantine. Ruotando…Art. 28022
Picchetto per tubo ø 13-16 mm
Il picchetto è un pratico accessorio per sostenere il tubo del sistema di micro-irrigazione, che…Art. 28023
Riduttore di pressione
Il riduttore di pressione riduce la pressione a 1 bar, ideale per l'ottimale funzionamento ed…Art. 28024
Raccordo rubinetto ø 13-16 mm
Il raccordo per rubinetto è necessario per connettere il rubinetto al sistema di micro-irrigazione per…Art. 28025
Raccordo rubinetto ø 4-6 mm
Il raccordo per rubinetto è necessario per connettere il rubinetto al sistema di micro-irrigazione per…Art. 28027
Filtro piccolo
Il filtro piccolo è utile per massimizzare le prestazioni del sistema di micro-irrigazione, perché previene…Art. 28028
Filtro grande
Il filtro grande consente di massimizzare l'efficienza del sistema di micro-irrigazione. Può essere smontato per…Art. 28029
Raccordo femmina doppio
Il raccordo femmina doppio è utile per collegare tra di loro, o con la rete…Art. 25017
Irrigatore a spruzzo 360° regolabile
"Ideale per irrigare giardini e aiuole di medie dimensioni. La testina regolabile permette di irrigare…Art. 25018
Irrigatore a spruzzo 360° regolabile
"Ideale per irrigare giardini e aiuole di medie dimensioni. La testina regolabile permette di irrigare…Art. 25019
Set irrigazione
"Soluzione ideale per irrigare giardini e aiuole fino a 200 mq, in base alla pressione…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Le basi fisiologiche della potatura
La potatura rappresenta il fattore d’intervento per regolare l’attività vegetativa e l’attività produttiva dell’albero in…
Pompa a carriola a batteria 100 L – Art. 304

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…
Guanti da giardino Touch – Art. 24033

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Le cure colturali per fave e piselli
Fave e piselli sono due specie leguminose presenti in moltissimi orti primaverili. Seminate in autunno…Strategia integrata contro le zanzare
La strategia integrata nella lotta alle zanzare è un approccio olistico che trae ispirazione dalla…
Conoscere la pianta dell’olivo

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…
innesto a spacco diametrale

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Talea semilegnosa
La talea è un sistema di riproduzione asessuata che avviene per auto radicazione. Per definizione…
Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Intervista alla Dott.ssa agronomo Sara Petrucci
Com'è nata la sua passione per la natura e la coltivazione? A 19 anni scelsi…
Motosega ALL-ROUNDER E-100 UC – Art. 320

Innesto a chip budding

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…La propagazione del nocciolo
La propagazione del nocciolo è una pratica molto affascinante: non avviene per seme, bensì mediante…
Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Gestire l’orto a settembre
Settembre è un mese transitorio nell’orto, poiché è quello che segna il passaggio dall’estate all’autunno.…
Testimonianze dai corsi di potatura

GEYSER PRO – LA PROTEZIONE CHE FUNZIONA

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Orto invernale: Guida alla Coltivazione e alla Manutenzione
Durante l’inverno la natura apparentemente si ferma: le temperature scendono sensibilmente e le ore di…Malattie batteriche e fungine
Alcune malattie batteriche come Xanthomomas arboricola pv. pruni e Pseudomonas syringae determinano danni alle foglie…
Potatura e forma di allevamento del pero Kaiser

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…Fioritura e insetti impollinatori
Fra marzo ed aprile fiorisce la maggior parte delle piante da frutto. Alcune di queste…
Innesto a gemma dormiente

Potare l’olivo – 6 regole principali

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Le altiche delle crucifere
Le specie da orto che rientrano nella famiglia delle Crucifere o Brassicacee sono molte e…
Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…I biostimolanti nell’orto biologico: un supporto naturale alla resa e alla qualità degli ortaggi
Sempre più spesso in ambito agricolo si sente parlare dei biostimolanti, ovvero sostanze che, come…
GESTIONE DEGLI AGRUMI IN VASO – 1° Live

3 consigli per pomodori sani e squisiti!

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Come potare il noce
Il noce può essere coltivato, oltre che a livello professionale, in pochi esemplari per la…
Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Coltivare il susino
Il susino appartiene alla famiglia delle Rosacee e al genere Prunus. La coltura del susino…
Come scegliere le marze da innesto
MESSA A DIMORA DELLE PIANTE DA FRUTTO
L’impianto di un piccolo frutteto familiare richiede una serie di valutazioni preliminari, considerando che le…
Corso gratuito – La potatura delle piante da frutto con Antonio Velonà

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…
Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Il melo allevato a fusetto
Un melo a fusetto o chiamato anche Spindelbusch, dovrebbe avere già dell’origine un asse centrale…
Forbice Kantia E-22 TR ad asta fissa e telescopica – Art. 610/611
La consociazione delle piante nel piccolo orto
La consociazione, consiste nel coltivare piante diverse sulla stessa proda o parcella. Tale tecnica consente…
Un olivo non potato

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…
La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…La potatura verde della vite di uva da tavola
I vitigni che producono uva da tavola esprimono le migliori performance se allevati nel sud…
ROTAZIONI E CONSOCIAZIONI NELL’ORTO

Come potare l’albicocco

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…La potatura del pero
Il pero è una coltura che richiede adeguati accorgimenti tecnici – agronomici al fine di…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Lotta alla mosca dell’olivo
Con la messa al bando del dimetoato si perde quello che è stato considerato il…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-25 TR
Come coltivare i cavolfiori: consigli e tecniche
Il cavolfiore è uno dei cavoli più apprezzati e consumati nel periodo autunno-invernale, e come…
Come potare il glicine

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…
Timelapse – Montaggio della serra 2×3 – Art. 9610

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…La bolla del pesco
La bolla del pesco è una malattia fungina causata dall’ascomicete Taphrina deformans, il sintomo tipico…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Intervista ad Alessio Giacopini, agrotecnico esperto di frutticoltura.
Ci racconti com’è nata la sua passione per le piante, in particolare per la frutticoltura?…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-30 TP
La mosca delle bietole: prevenzione e cura
La mosca della bietola è uno dei tanti insetti nocivi che possono compiere danni alle…
QUANDO SI INNESTANO LE PIANTE?

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
Taglio eccezionale, massima robustezza! – Forbice da potatura Löwe 10 – Art. 10107

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Un orto bello e amico delle api
L’orto è uno spazio finalizzato all’ottenimento di verdura, ma gli obiettivi con cui lo si…La potatura di allevamento dell’olivo
Tra le scelte preliminari per la piantagione del nuovo oliveto rientra quella della forma di…
Più potenza, miglior sostegno! Pompa a zaino elettrica Ergo 15 l – Art. 227

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…La potatura estiva dei piccoli frutti
Per piccoli frutti si intendono alcune specie a portamento arbustivo, ovvero rovo (mora), lampone, mirtillo,…
Come preparare il terreno

Trattamenti per l’albicocco affetto da corineo

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Il diradamento delle carote
Il diradamento delle carote è uno dei lavori più impegnativi per il buon successo di…La potatura dell’olivo affetto da Rogna
L’olivo è una pianta amata in maniera assoluta, non per nulla si è guadagnata l’appellativo…
Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Senza zanzare, senza fatica!

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…
Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Il compost: nutrimento per la terra e per le piante
Il compost è il fertilizzante più ecologico ed economico che si possa ottenere, dato che…
Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610

Come potare il kiwi

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Le caratteristiche della vite
La vite è una pianta rampicante lianosa, appartenente alla famiglia delle vitacee, di cui si…Coltiviamo la Passiflora o fiore della passione
Sono tante le specie rampicanti che possono migliorare in modo incredibile l’aspetto di una recinzione…
Addio fatica! Forbice ad asta lunga telescopica – Art. 607

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…
Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…La potatura di produzione della vite
Con la potatura invernale, il viticoltore mantiene la forma di allevamento impostata e controlla quantità…
COME FAR ATTECCHIRE UN INNESTO?

Potare l’olivo – 4 errori principali

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…La raccolta dei Kiwi e le cure post-raccolta
In autunno prosegue la raccolta nel frutteto misto, perché questa stagione offre la produzione dei…I lavori nell’orto nel mese di luglio
Luglio è un mese di raccolta e di abbondanza, in cui si possono gustare i…
POTATURA DI ALLEVAMENTO DEL MELOGRANO

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…Proteggere gli ortaggi dal caldo
Una delle cure più importanti da somministrare all’orto in estate è l’adozione di qualche tecnica…
Leggerissima Forbice Ergo Light 21 – Art. 376
La sfemminellatura dei pomodori
Negli orti il pomodoro è un protagonista indiscusso, verso cui tutti nutrono grandi aspettative produttive.…
I LAVORI NELL’ORTO A MAGGIO
