- Start
- Prodotti
- Protex Cappuccio protettivo 2 x 2,4 m
Art. 4767
Protex Cappuccio protettivo 2 x 2,4 m
Cappuccio in tessuto non tessuto per la protezione di tutti i tipi di piante, con cordino per chiudere. - Offre protezione traspirabile contro… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
Cappuccio in tessuto non tessuto per la protezione di tutti i tipi di piante, con cordino per chiudere.
- Offre protezione traspirabile contro freddo, vento, neve, ma anche contro eccessiva irradiazione durante il periodo di gelo
- Il risultato è una maturazione rapida e una forte crescita della pianta
Dimensioni: 2 x 2,4 m
Peso: 30 g/m²
Colore: bianco
Confezione: 2 pezzi
- Offre protezione traspirabile contro freddo, vento, neve, ma anche contro eccessiva irradiazione durante il periodo di gelo
- Il risultato è una maturazione rapida e una forte crescita della pianta
Dimensioni: 2 x 2,4 m
Peso: 30 g/m²
Colore: bianco
Confezione: 2 pezzi
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Protex Cappuccio protettivo 2 x 2,4 m
Prodotti simili
Art. 4503
Protex Tessuto non tessuto in PP 1,6 x 10 m
Anticipa il raccolto e protegge le piante da freddo e insetti. - Possibilità di annaffiare…Art. 4500
Protex Tessuto non tessuto in PP 1,6 x 10 m
Anticipa il raccolto e protegge le piante da freddo e insetti. - Possibilità di annaffiare…Art. 4735
Protex Tessuto non tessuto in PP 2 x 10 m
Anticipa il raccolto e protegge le piante dal freddo e dagli insetti. Vantaggi: -Possibilità di…Art. 4738
Protex Tessuto non tessuto in PP 2 x 10 m
Anticipa il raccolto e protegge le piante dal freddo e dagli insetti. Vantaggi: - Possibilità…Art. 4512
Protex Tessuto non tessuto invernale in PP 1,6 x 5 m
Anticipa il raccolto e protegge le piante da freddo e insetti. - Possibilità di annaffiare…Art. 4515
Protex Tessuto non tessuto invernale in PP 1,6 x 10 m
Anticipa il raccolto e protegge le piante da freddo e insetti. - Possibilità di annaffiare…Art. 4732
Protex Tessuto non tessuto invernale in PP 2 x 10 m
Anticipa il raccolto e protegge le piante dal freddo e dagli insetti. Vantaggi: -Possibilità di…Art. 4506
Protex Tessuto non tessuto tubolare 0,8 x 9 m
Tessuto tubolare per proteggere le piante. Sufficiente per circa 6 piante di pomodoro. - Misura:…Art. 4514
Protex Tessuto non tessuto tubolare 1,5 x 6 m
Tessuto tubolare per proteggere le piante di pomodoro. Sufficiente per circa 4 piante di pomodoro.…Art. 4743
Fruit Bag Protezione per frutta
Pratici sacchetti in tessuto non tessuto. Proteggono i grappoli d’uva, le mele e altra frutta…Art. 4510
Protex Cappuccio protettivo 1 x 1,6 m
Protegge tutti i tipi di piante come arbusti, alberi e rose e offre protezione traspirabile…Art. 4748
Protex Cappuccio protettivo Babbo Natale
Questo simpatico cappuccio protettivo in tema natalizio protegge tutti i tipi di piante come arbusti,…Art. 4753
Protex Cappuccio protettivo 1,5 x 2,4 m
Cappuccio in tessuto non tessuto per la protezione di tutti i tipi di piante, con…Art. 4751
Protex Cappuccio protettivo 2 x 2,4 m
Cappuccio in tessuto non tessuto per la protezione di tutti i tipi di piante, con…Art. 4768
Protex Cappuccio protettivo 2 x 2,4 m
Cappuccio in tessuto non tessuto per la protezione di tutti i tipi di piante, con…Art. 4742
Protex Cappuccio protettivo 1,5 x 3,6 m
Cappuccio in tessuto non tessuto per la protezione di tutti i tipi di piante. -…Art. 4747
Protex Cappuccio protettivo 1,8 x 2 m
Cappuccio in tessuto non tessuto per la protezione di tutti i tipi di piante. -…Art. 4563
Protex Telo pacciamatura 0,8 x 5 m
Impedisce il formarsi di erbacce senza l'uso di prodotti chimici. -Versatile -Permette il penetrare di…Art. 4565
Protex Telo pacciamatura 1,6 x 5 m
Impedisce il formarsi di erbacce senza l'uso di prodotti chimici. -Versatile -Permette il penetrare di…Art. 4553
Protex Telo pacciamatura 1,6 x 10 m
Impedisce il formarsi di erbacce senza l'uso di prodotti chimici. -Versatile -Permette il penetrare di…Art. 4730
Protex Telo per pacciamatura 2 x 10 m
Impedisce il formarsi di erbacce senza l'uso di prodotti chimici. -Versatile -Permette il penetrare di…Art. 4731
Protex Telo per pacciamatura 2 x 20 m
Impedisce il formarsi di erbacce senza l'uso di prodotti chimici. -Versatile -Permette il penetrare di…Art. 4663
Telo pacciamatura in PP 1 x 10 m
Impedisce la crescita di piante infestanti evitando l'uso di erbicidi. Grazie alla rete intrecciata che…Art. 4664
Telo pacciamatura in PP 1 x 20 m
Impedisce la crescita di piante infestanti evitando l'uso di erbicidi. Grazie alla rete intrecciata che…Art. 4860
Telo pacciamatura biodegradabile 0,8 x 5 m
Telo a base di amidi di mais e patate per pacciamatura, al 100% biodegradabile. -…Art. 4861
Telo pacciamatura biodegradabile 0,8 x 10 m
Telo a base di amidi di mais e patate per pacciamatura, al 100% biodegradabile. -…Art. 4862
Telo pacciamatura biodegradabile 1,4 x 5 m
Telo a base di amidi di mais e patate per pacciamatura, al 100% biodegradabile. -…Art. 4863
Telo pacciamatura biodegradabile 1,4 x 10 m
Telo a base di amidi di mais e patate per pacciamatura, al 100% biodegradabile. -…Art. 4746
Protex Cappuccio protettivo 1,2 x 1,6 m
Cappuccio in tessuto non tessuto per la protezione di tutti i tipi di piante, con…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Intervista a Carlo Pagani
Ci racconti un po’: com’è nata la sua passione per le rose? Nasce dall’infanzia, da…
Geyser Nebulizzatore Mini 2 L Li-Ion – Art. 420

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
La rogna dell’olivo

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…La psilla del pero
La psilla (Cacopsylla pyri) è uno dei principali parassiti del pero. Questo insetto è diventato…Orto a maggio: i lavori da fare
Il mese di maggio è senza dubbio uno dei più decisivi per la gestione di…
Come potare la lagerstroemia indica

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…
Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…Un orto bello e amico delle api
L’orto è uno spazio finalizzato all’ottenimento di verdura, ma gli obiettivi con cui lo si…
La potatura ornamentale – parte 7

Addio fatica! – Forbice ad asta lunga – Art. 607

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…L’innesto delle piante da frutto
L’innesto, alla pari della talea, della margotta e della propaggine è un sistema di moltiplicazione…
Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Conoscere l’Armillaria mellea
In questo breve articolo impariamo a riconoscere i sintomi e i danni causati alle nostre…
Togliere i succhioni dalla cima
Il pero e la sua coltivazione
Grazie alla varietà di pere che si adattano a diversi climi e maturano in circa…
Forbice Vulcano E-25 TR Basic – Art. 314

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…
GEYSER SYSTEM: PROGETTA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…La propagazione del nocciolo
La propagazione del nocciolo è una pratica molto affascinante: non avviene per seme, bensì mediante…
Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…Malattie batteriche e fungine
Alcune malattie batteriche come Xanthomomas arboricola pv. pruni e Pseudomonas syringae determinano danni alle foglie…
Teoria sull’olivo secolare

Conoscere la pianta dell’olivo

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Gestire l’orto a settembre
Settembre è un mese transitorio nell’orto, poiché è quello che segna il passaggio dall’estate all’autunno.…Generalità e classificazione degli innesti
L’innesto è la tecnica più diffusa per propagare agamicamente le piante da frutto. Essa consiste…
Nebla Pompa a zaino elettrica 15 L Li-Ion FPM – Art. 403

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…
Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Intervista a un partecipante soddisfatto dei corsi digitali
Abbiamo intervistato Massimo Orsini, uno dei tanti partecipanti soddisfatti dei nostri corsi online di potatura…
Potare l’olivo – 4 errori principali

Geyser Nebulizzatore 4 L Li-Ion – Art. 410

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Il melo allevato a fusetto
Un melo a fusetto o chiamato anche Spindelbusch, dovrebbe avere già dell’origine un asse centrale…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Le caratteristiche della vite
La vite è una pianta rampicante lianosa, appartenente alla famiglia delle vitacee, di cui si…
Come potare il ciliegio
Intervista con l’agronomo Ignazio Perego
Dott. Perego, Lei è agronomo presso la Fondazione Minoprio. Qual è il suo ruolo? Sono…
COME SCEGLIERE I RAMI PER LE MARZE?

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…
Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Corsi di potatura 2019/2020!
Ritornano i nostri amatissimi corsi di potatura: anche quest'anno i temi saranno l'olivo e le…
Come impostare la forbice Vulcano E-30 TP

La ticchiolatura del melo

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Trattamenti antizanzare in giardino
La lotta alle zanzare è ormai una consuetudine di tutte le nostre giornate estive. Prima…Tutto sul Melo: Guida Completa per una Coltivazione di Successo
Il melo è una pianta coltivata da tempo immemorabile ed è diffusa in tutto il…
KIT PRO: CREA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…
Potare l’olivo – 6 regole principali

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Zanzare: abitudini e prevenzione
Le zanzare, come parte del loro ciclo di vita, cercano attivamente luoghi adatti per deporre…
Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…La sfemminellatura dei pomodori
Negli orti il pomodoro è un protagonista indiscusso, verso cui tutti nutrono grandi aspettative produttive.…
La patata Chérie – Passione per l’orto – Guida consigli

Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-25 TR

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Intervista a un soddisfatto partecipante ai corsi digitali di coltivazione dell’orto biologico.
Abbiamo intervistato Claudio Venturetti, uno dei tanti partecipanti entusiasti e soddisfatti dei nostri corsi digitali…I biostimolanti nell’orto biologico: un supporto naturale alla resa e alla qualità degli ortaggi
Sempre più spesso in ambito agricolo si sente parlare dei biostimolanti, ovvero sostanze che, come…
Come debellare la zanzara tigre – Trattamenti biologici
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…
Cimice asiatica

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Le gemme del melo
Parlare di melo è sempre molto difficile perché dopo l’arancio risulta essere la coltura più…
Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Agosto nell’orto: tra vacanze e raccolti
Nel mese di agosto l’orto produce molto e continua, come a luglio, a regalare tante…
Forbice Kantia E-22 TR – Art. 309

Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-30 TP

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…La potatura di piante ornamentali e aromatiche
Oltre alle piante da frutto, le operazioni di potatura sono necessarie anche per molte piante…
Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…L’uso dei macerati nell’orto: consigli pratici
I macerati fai-da-te per la difesa nell’orto biologico sono prodotti completamente naturali ma ci sono…
Forbice giardino Bypass 19 – Art. 362

Quando seminare

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Difendere le cipolle dalla mosca
La cipolla è un ortaggio a ciclo lungo, che può essere di colore rosso, bianco…Orto invernale: Guida alla Coltivazione e alla Manutenzione
Durante l’inverno la natura apparentemente si ferma: le temperature scendono sensibilmente e le ore di…
Guanti da giardino Touch – Art. 24033

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…
Pompa a pressione 360° – Art. 297

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Lotta alla mosca dell’olivo
Con la messa al bando del dimetoato si perde quello che è stato considerato il…
Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…È il momento di raccogliere i semi della calendula
La calendula è uno dei fiori annuali maggiormente presenti negli orti coltivati con un’idea di…
Potatura di allevamento – parte 4
La protezione degli ortaggi nell’orto invernale
I mezzi di protezione delle piante hanno trovato sviluppo con l’introduzione dei materiali plastici, ma…
Trattamenti per l’albicocco affetto da corineo

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…
Pompa a zaino elettrica Ergo 15 L Li-Ion FPM – Art. 227

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…La ticchiolatura del melo
La ticchiolatura del melo, causata dal fungo Venturia inaequalis, rappresenta una delle più importanti malattie…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Irrigare gli agrumi
Talvolta l'acqua, elemento fondamentale per la vita, può trasformarsi nel primo fattore responsabile del deperimento…
Forbice Magma E-35 TP – Art. 312

TRATTAMENTI ANTIZANZARE IN GIARDINO

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Coltivare la lagerstroemia
La lagerstroemia è una pianta arborea ornamentale molto comune, anche se il suo nome non…
Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Come preparare il macerato d’ortica
Il macerato d’ortica è un antiparassitario naturale e un ottimo coadiuvante per la lotta contro…
Quando potare l’olivo
Coltiviamo la Passiflora o fiore della passione
Sono tante le specie rampicanti che possono migliorare in modo incredibile l’aspetto di una recinzione…
Potatura dell’olivo affetto da rogna

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…
Corso gratuito – La potatura dell’olivo con Giorgio Pannelli
