- Start
- Prodotti
- Pop Up – Sacco giardino L
Art. 4717
Pop Up – Sacco giardino L
Sacco robusto, adatto per la casa, il cortile e il giardino. - Rivestimento interno in PVC - Stabilizzato ai raggi UV per una… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
Sacco robusto, adatto per la casa, il cortile e il giardino.
- Rivestimento interno in PVC
- Stabilizzato ai raggi UV per una lunga durata
- Autoportante Pop Up, con molla a spirale interna per un maggior rinforzo
- 3 maniglie
- Lavabile
Capacità: 98 L
Diametro: 47 cm
Altezza: 57 cm
- Rivestimento interno in PVC
- Stabilizzato ai raggi UV per una lunga durata
- Autoportante Pop Up, con molla a spirale interna per un maggior rinforzo
- 3 maniglie
- Lavabile
Capacità: 98 L
Diametro: 47 cm
Altezza: 57 cm
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Pop Up – Sacco giardino L
Prodotti simili
Art. 4910
Contenitore in polietilene S
Versatile, con maniglie, per la casa e il giardinaggio. -Stabilizzato ai raggi UV per una…Art. 4912
Contenitore in polietilene XL
Versatile, con maniglie, per la casa e il giardinaggio. -Stabilizzato ai raggi UV per una…Art. 4712
Sacco giardino
Sacco per la spazzatura, adatto per la casa, il cortile e il giardino. - La…Art. 4728
Sacco giardino
Sacco giardino robusto, adatto per la casa, il cortile e il giardino. Ha una grande…Art. 4713
Sacco giardino M
Sacco robusto, adatto per la casa, il cortile e il giardino. - Grande apertura che…Art. 4714
Sacco giardino XL
Sacco robusto, adatto per la casa, il cortile e il giardino. - Grande apertura che…Art. 4716
Pop Up – Sacco giardino XL
Sacco robusto, adatto per la casa, il cortile e il giardino. - Rivestimento interno in…Art. 4718
Pop Up – Sacco giardino XL
Sacco robusto, adatto per la casa, il cortile e il giardino. - Tessuto di polietilene…Art. 4719
Pop Up – Sacco giardino L
Sacco robusto, adatto per la casa, il cortile e il giardino. - Tessuto di polietilene…Art. 4711/a
Paletta raccoglifoglie
Paletta raccoglifoglie per: Art. 4711Art. 4711/b
Manico
Manico per: Art. 4711Art. 4711/c
Raccordo per manico
Raccordo per manico per: Art. 4711Art. 4711/f
Ruote
Ruote per: Art. 4711Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Conoscere l’Armillaria mellea
In questo breve articolo impariamo a riconoscere i sintomi e i danni causati alle nostre…
Forbice Titania E-40 TP – Art. 315

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…
Pompa a carriola a batteria 100 L – Art. 304

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Il ciclo biologico della mosca dell’olivo
La femmina, generalmente a partire da fine giugno inizi di luglio, ovidepone sulle olive ancora…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…L’innesto a triangolo sul melo
Prima di passare alla descrizione dell’innesto del melo, bisogna capire il motivo di questa scelta.…
Come potare il cachi
Coltivare il susino
Il susino appartiene alla famiglia delle Rosacee e al genere Prunus. La coltura del susino…
Mal bianco

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…
Come potare la rosa a cespuglio Polyantha

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Potatura sicura ed efficace da terra
Potatura sicura ed efficace: la potatura degli alberi è un’operazione che implica l’uso di varie…
Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Come potare il melograno: tecniche e consigli
Il melograno è una specie che in natura ha portamento arbustivo/cespuglioso. Lasciata a se stessa…
I tagli sulle branche a frutto
Come gestire la sorghetta nell’orto
Nella coltivazione di un orto la gestione della flora spontanea è senza dubbio un aspetto…
Pacciamatura tessuto non tessuto

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…
Forbice Vulcano E-30 TP – Art. 311

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Le zanzare in giardino: ospiti indesiderati
L’arrivo della bella stagione invoglia a restare all’aperto, ma una cena in balcone o un…Potatura facile: 10 errori da evitare
Le tecniche di coltivazione in un frutteto mirano a mantenere un equilibrio tra la crescita…
Innesto a spacco diametrale

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
Innesto a triangolo

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Moltiplicare le piante di fragole
La fragola è una specie mai troppo abbondante nell’orto: i suoi frutti molto dolci, benefici…
Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…L’echeveria, graziosa succulenta
Il mondo delle piante grasse o succulente è molto vasto, e ci sono persone particolarmente…
3 CONSIGLI PER POTARE IL MELO
Il pero e la sua coltivazione
Grazie alla varietà di pere che si adattano a diversi climi e maturano in circa…
RICONOSCERE I RAMI DEL SUSINO

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
LA CORRETTA ESECUZIONE DEL TAGLIO SOPRA IL COLLARE

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…La ticchiolatura del melo
La ticchiolatura del melo, causata dal fungo Venturia inaequalis, rappresenta una delle più importanti malattie…
Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…Corsi di potatura 2019/2020!
Ritornano i nostri amatissimi corsi di potatura: anche quest'anno i temi saranno l'olivo e le…
Descrizione della pianta dell’olivo
Le rotazioni in termini pratici: come impostarle per tutti gli ortaggi comuni
Compresa l’importanza delle rotazioni, bisogna metterle in pratica nel concreto, in base alla superficie effettivamente…
Come irrigare l’orto durante le vacanze

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…
Forbice Magma E-35 TP – Senti l’energia nella tua mano!

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Intervista a Fabio Ziller
Com’è nata l’idea di fondare un’azienda agricola “innovativa”? L’idea di un frutteto a raccolta diretta…
Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Fioritura e insetti impollinatori
Fra marzo ed aprile fiorisce la maggior parte delle piante da frutto. Alcune di queste…
Irrigare le insalate: ecco cosa devi sapere!
Come potare il noce
Il noce può essere coltivato, oltre che a livello professionale, in pochi esemplari per la…
Teoria sull’olivo secolare

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…
Potatura di allevamento – parte 4

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Trattamenti antizanzare in giardino
La lotta alle zanzare è ormai una consuetudine di tutte le nostre giornate estive. Prima…
Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Intervista a Carlo Pagani
Ci racconti un po’: com’è nata la sua passione per le rose? Nasce dall’infanzia, da…
Potatura di riforma dell’olivo
Il melo allevato a fusetto
Un melo a fusetto o chiamato anche Spindelbusch, dovrebbe avere già dell’origine un asse centrale…
Come potare il cotogno

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…
Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…L’actinidia: potatura e tecnica colturale
L'actinidia richiede una potatura e un diradamento accurati per garantire una buona qualità e quantità…La bellezza semplice e fresca del plumbago
Dopo la fine dell’estate è utile fare un’osservazione generale del giardino e valutare che cosa…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-35 TPC

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Irrigare gli agrumi
Talvolta l'acqua, elemento fondamentale per la vita, può trasformarsi nel primo fattore responsabile del deperimento…
Sono la più leggera – Pompa a zaino elettrica Ergo 12 l LI-ION – Art. 239
Il decalogo del potatore: consigli e tecniche utili per la potatura
La potatura dei fruttiferi è l'arte di entrare in sintonia con le piante per regolare…
Potatura e forma di allevamento del pero Kaiser
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…
GEYSER SYSTEM: PROGETTA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…La semina delle patate e le prime cure
La patata, specie da tubero molto apprezzata e cucinata in ogni casa, fa parte delle…Prevenire le malattie nelle piante da frutto
Il mese di ottobre segna l’arrivo della stagione autunnale e la natura si prepara all’arrivo…
TRONCARAMI A BATTERIA VS TRONCARAMI MANUALE

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…
La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…Il tempo delle patate novelle
L’estate è una stagione di grande lavoro nell’orto, ma anche di produzioni generose, che comprendono…
La pergola doppia – Potatura della vite per uva da tavola
Intervista a Giorgio Pannelli, esperto di olivicoltura
Giorgio Pannelli è attivo da più di trent’anni nel settore olivicolo e oleario. È stato…
COME FARE UN TRATTAMENTO ANTIZANZARE SULLE SIEPI

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…
Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Difendere le patate da malattie e parassiti
La patata è una coltura a ciclo lungo, destinata ad occupare il terreno dall'inizio della…
Stocker – Serra 2×3 m – Art. 9610 – Anticipa la tua coltivazione a livello professionale
Generalità e classificazione degli innesti
L’innesto è la tecnica più diffusa per propagare agamicamente le piante da frutto. Essa consiste…
Testimonianze dai corsi di potatura

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Intervista con Dietmar Spechtenhauser
Risponde Dietmar Spechtenhauser, coordinatore dell’evento “Marmo & Albicocche” a Lasa in Val Venosta. Claudia: Da…
Serra 3×6 – Spiegazione del montaggio – Art. 9641

Quando potare l’olivo

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Mani nella terra: i lavori da non perdere nell’orto a gennaio

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Il pesco, caratteristiche botaniche e tecniche di allevamento
Il pesco è originario della Cina, da dove è passato prima in Persia e poi…
I LAVORI NELL’ORTO A MAGGIO

La rogna dell’olivo

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Coltivare le cucurbitacee nell’orto
La primavera è una stagione di grandi lavori nell'orto, con semine e trapianti quanto mai…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Il melo: forme di allevamento e la potatura
L'allevamento del melo è oggi praticato secondo forme che devono assecondare non tanto e non…
Come potare il mirtillo

Ergomist pompa a zaino elettrica 12/15/20 L 21 V – Art. 404/405/406
