- Start
- Prodotti
- Pompa a carriola a batteria 100 L
Art. 304
Pompa a carriola a batteria 100 L
La pompa a carriola da 100 litri è l'ideale per chi deve fare trattamenti in coltivazioni come orto, frutteto o oliveto di medio-grandi… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
- Adatto a
- Manuale d'istruzioni
La pompa a carriola da 100 litri è l'ideale per chi deve fare trattamenti in coltivazioni come orto, frutteto o oliveto di medio-grandi dimensioni, oppure anche all'interno di grandi serre. Può essere utilizzata anche per sanificazione d'ambienti interni o esterni.
Grazie al comodo sistema a carriola, alle ruote molto robuste e alla solida barra d’appoggio frontale, è facilmente manovrabile e molto stabile su terreni in pendenza e irregolari. Il robusto e capiente serbatoio permette di non dover fare continui riempimenti. Ha una batteria ricaricabile Panasonic da 12V/36 Ah ed è molto silenziosa, non emette fastidiose vibrazioni. Ha un'autonomia di circa 4 ore, in base alla pressione di utilizzo, pressione regolabile da 1 a 10 bar, tubo da 50 metri con pratico avvolgitubo e lancia in alluminio con ugello regolabile. Con la configurazione standard, la pompa ha un flusso d’acqua che va da 1,5 litri/min fino a 6 litri/min.
È estremamente versatile, perchè può essere utilizzata anche in una seconda configurazione, grazie ai pratici accessori inclusi:
- con il gancio traino può essere trainata con piccoli trattori da giardinaggio, in modo da poter coprire anche aree molto vaste, senza fatica. Il gancio traino può essere facilmente montato al posto dei manici per la spinta manuale;
- con la barra di irrigazione per tappeti erbosi è possibile semplificare la distribuzione di fertilizzanti e il controllo delle erbe infestanti su ampie porzioni di terreno. È estensibile da 1,50 fino a 2,50 metri e consente di spruzzare fino ad una larghezza di 5 metri, grazie agli ugelli a ventaglio. Le astine in fibra di vetro sono supportate da una solida struttura in metallo che può essere rapidamente sostituita all'avvolgitubo sulla pompa a carriola. Sulla barra chiusa, da 1,50 metri, si possono montare fino a 4 ugelli, su quella aperta fino a 6: nonostante ciò, a seconda delle necessità, l'operatore può decidere di sigillare con dei pratici dischetti di chiusura gli ugelli che non desidera utilizzare (fino ad un massimo di 4). Il flusso d'acqua varia da 1,2 fino a 5,3 litri/min.
Per una prestazione ottimale della barra si consigliano i seguenti parametri per la pressione:
- Pressione di esercizio max.(1-5 ugelli): 6 bar
- Pressione di esercizio max. (6 ugelli): 4 bar
- Pressione di esercizio min (4 e 6 ugelli): 1 bar
Grazie al tappo di scarico e al filtro facile da smontare, la manutenzione e la pulizia della pompa a carriola sono operazioni eseguibili velocemente. Ha inoltre un piccolo serbatoio d'acqua da 1,8 litri per lavarsi le mani, è dotata di voltmetro e indicatore del livello di riempimento.
Peso: 63 kg (configurazione standard con manici e avvolgitubo)
Peso barra d'irrigazione per tappeti erbosi: 2,5 kg
Peso gancio traino: 4,6 kg
Distanza massima di spruzzo (con lancia): 8 metri
Grazie al comodo sistema a carriola, alle ruote molto robuste e alla solida barra d’appoggio frontale, è facilmente manovrabile e molto stabile su terreni in pendenza e irregolari. Il robusto e capiente serbatoio permette di non dover fare continui riempimenti. Ha una batteria ricaricabile Panasonic da 12V/36 Ah ed è molto silenziosa, non emette fastidiose vibrazioni. Ha un'autonomia di circa 4 ore, in base alla pressione di utilizzo, pressione regolabile da 1 a 10 bar, tubo da 50 metri con pratico avvolgitubo e lancia in alluminio con ugello regolabile. Con la configurazione standard, la pompa ha un flusso d’acqua che va da 1,5 litri/min fino a 6 litri/min.
È estremamente versatile, perchè può essere utilizzata anche in una seconda configurazione, grazie ai pratici accessori inclusi:
- con il gancio traino può essere trainata con piccoli trattori da giardinaggio, in modo da poter coprire anche aree molto vaste, senza fatica. Il gancio traino può essere facilmente montato al posto dei manici per la spinta manuale;
- con la barra di irrigazione per tappeti erbosi è possibile semplificare la distribuzione di fertilizzanti e il controllo delle erbe infestanti su ampie porzioni di terreno. È estensibile da 1,50 fino a 2,50 metri e consente di spruzzare fino ad una larghezza di 5 metri, grazie agli ugelli a ventaglio. Le astine in fibra di vetro sono supportate da una solida struttura in metallo che può essere rapidamente sostituita all'avvolgitubo sulla pompa a carriola. Sulla barra chiusa, da 1,50 metri, si possono montare fino a 4 ugelli, su quella aperta fino a 6: nonostante ciò, a seconda delle necessità, l'operatore può decidere di sigillare con dei pratici dischetti di chiusura gli ugelli che non desidera utilizzare (fino ad un massimo di 4). Il flusso d'acqua varia da 1,2 fino a 5,3 litri/min.
Per una prestazione ottimale della barra si consigliano i seguenti parametri per la pressione:
- Pressione di esercizio max.(1-5 ugelli): 6 bar
- Pressione di esercizio max. (6 ugelli): 4 bar
- Pressione di esercizio min (4 e 6 ugelli): 1 bar
Grazie al tappo di scarico e al filtro facile da smontare, la manutenzione e la pulizia della pompa a carriola sono operazioni eseguibili velocemente. Ha inoltre un piccolo serbatoio d'acqua da 1,8 litri per lavarsi le mani, è dotata di voltmetro e indicatore del livello di riempimento.
Peso: 63 kg (configurazione standard con manici e avvolgitubo)
Peso barra d'irrigazione per tappeti erbosi: 2,5 kg
Peso gancio traino: 4,6 kg
Distanza massima di spruzzo (con lancia): 8 metri
Art. 301/27
Raccordo a 90° con snodo per tubo di irrigazione
Raccordo a 90° con snodo per tubo di irrigazione per Art. 301, 302, 303, 304Art. 305
Barra d’irrigazione per tappeti erbosi
Con la barra di irrigazione per tappeti erbosi è possibile semplificare la distribuzione di fertilizzanti…Art. 304/1
Serbatoio 100 L
Serbatoio 100 L per: Art. 304 Pompa a carriola a batteria 100 LArt. 303/9
Gancio traino
Gancio traino per: Art. 303 Pompa a carriola a batteria 80 L Art. 304 Pompa…Art. 303/8
Kit viti e bulloni
Kit viti e bulloni per: Art. 303 Pompa a carriola a batteria 80 L Art.…Art. 303/7
Tubo indicatore di livello di riempimento
Tubo indicatore di livello di riempimento per: Art. 303 Pompa a carriola a batteria 80…Art. 303/6
Regolatore di pressione
Regolatore di pressione per: Art. 303 Pompa a carriola a batteria 80 L Art. 304…Art. 303/5
Set tubi di distribuzione
Set tubi di distribuzione per: Art. 303 Pompa a carriola a batteria 80 L Art.…Art. 303/4
Tubo di irrigazione 50 m
Tubo di irrigazione 50 m per: Art. 303 Pompa a carriola a batteria 80 L…Art. 303/3
Avvolgitubo
Avvolgitubo per: Art. 303 Pompa a carriola a batteria 80 L Art. 304 Pompa a…Art. 303/2
Telaio
Telaio per: Art. 303 Pompa a carriola a batteria 80 L Art. 304 Pompa a…Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Pompa a carriola a batteria 100 L
Prodotti simili
Art. 301
Pompa a carriola a batteria 40 L
Questa pompa a carriola a batteria è l'ideale per chi deve fare trattamenti in coltivazioni…Art. 302
Pompa a carriola a batteria 60 L
Questa pompa a carriola a batteria è l'ideale per chi deve fare trattamenti in coltivazioni…Art. 303
Pompa a carriola a batteria 80 L
La pompa a carriola da 80 litri è l'ideale per chi deve fare trattamenti in…Art. 305
Barra d’irrigazione per tappeti erbosi
Con la barra di irrigazione per tappeti erbosi è possibile semplificare la distribuzione di fertilizzanti…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Un orto bello e amico delle api
L’orto è uno spazio finalizzato all’ottenimento di verdura, ma gli obiettivi con cui lo si…
Potare l’olivo – 6 regole principali

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 2

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Come allontanare limacce e afidi dall’orto
Anche se i cambiamenti climatici costringono ad un’imprevedibilità meteorologica particolarmente accentuata, in questa stagione si…Strategia integrata contro le zanzare
La strategia integrata nella lotta alle zanzare è un approccio olistico che trae ispirazione dalla…
Quando seminare
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-25 TR

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Talea semilegnosa
La talea è un sistema di riproduzione asessuata che avviene per auto radicazione. Per definizione…Le gemme del melo
Parlare di melo è sempre molto difficile perché dopo l’arancio risulta essere la coltura più…
Come effettuare il trattamento con la pompa a zaino elettrica

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…
L’ORTO SUL BALCONE

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Come gestire la sorghetta nell’orto
Nella coltivazione di un orto la gestione della flora spontanea è senza dubbio un aspetto…Innesti estivi delle piante da frutto
L’innesto è la tecnica più diffusa per propagare agamicamente le piante da frutto. Essa consiste…
Afidi delle piante

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
COME SCEGLIERE I RAMI PER LE MARZE?

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Le Varietà della Rosa: Storia, Coltivazione e Potatura
La rosa rappresenta la specie ornamentale più conosciuta e coltivata al mondo, già coltivata da…Come potare il fico
Il fico è una pianta con portamento tendenzialmente arbustivo, con chioma espansa e irregolare. La…
Ascia da taglio 700 g – Art. 753

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…
Corso gratuito – La potatura dell’olivo con Giorgio Pannelli

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Generalità sulla coltivazione delle Drupacee
Con il termine “Drupacee" si fa riferimento a quella famiglia di alberi da frutto appartenenti…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…La concimazione autunnale del frutteto
Con l’arrivo dell’autunno la maggior parte delle piante da frutto perde le foglie e si…
4 consigli per concimare l’orto biologico
Consigli sui trattamenti alle rose
Le malattie alle rose hanno origini da due fonti: crittogami fungini e parassiti animali. I…
Cimice asiatica

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…
Addio fatica! – Forbice ad asta lunga – Art. 607

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Il marciume apicale del pomodoro
l marciume apicale del pomodoro è una fisiopatia molto diffusa in tutte le regioni italiane…Progettare un orto con erbe aromatiche
Capita di accorgersi che ci sono delle aree dell’orto che sono difficili da utilizzare per…
La potatura ornamentale – parte 7

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…
Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Gestire l’orto a settembre
Settembre è un mese transitorio nell’orto, poiché è quello che segna il passaggio dall’estate all’autunno.…
Come distribuire il compost e vangare il terreno
La potatura invernale dell’olivo (Olea europaea)
Questa pianta coltivata nel bacino del Mediterraneo è coltivata anche nei pressi dei laghi alpini…
Addio afidi

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…
Stocker – Serra 2×3 m – Art. 9610 – Anticipa la tua coltivazione a livello professionale

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…Il melo: forme di allevamento e la potatura
L'allevamento del melo è oggi praticato secondo forme che devono assecondare non tanto e non…Quando le zucchine si deformano o restano raggrinzite
Capita a molte persone che coltivano l’orto di notare alcune zucchine che manifestano anomalie nel…
Taglio eccezionale, massima robustezza! – Forbice da potatura Löwe 10 – Art. 10107

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…
Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Il Callistemone, la bella pianta dai pennacchi rossi
Questo articolo è dedicato ad una pianta ornamentale tipica delle zone a clima mite, il…
Come potare il glicine

QUANDO SI INNESTANO LE PIANTE?

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…Come potare il susino
Nella famiglia dei susini troviamo comunemente varietà della specie europea e cino-giapponese. La potatura del…Rimedi contro le zanzare: come e quando agire
Il metodo più noto per liberarsi dagli insetti indesiderati è la nebulizzazione nell’aria o sulle…
Nebla Pompa a zaino elettrica 15 L Li-Ion FPM – Art. 403

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…
Corso gratuito – La potatura delle piante da frutto con Antonio Velonà

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Moltiplicare le piante di fragole
La fragola è una specie mai troppo abbondante nell’orto: i suoi frutti molto dolci, benefici…Il taglio corretto nella potatura della rosa
Questa volta anziché dall’inizio partiamo dalla fine ovvero dalla raccolta del fiore! Considerando che ogni…
Come debellare la zanzara tigre – Trattamenti biologici

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
Pompa a zaino elettrica 15 l Li-ion – Art. 247

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…La potatura estiva dei piccoli frutti
Per piccoli frutti si intendono alcune specie a portamento arbustivo, ovvero rovo (mora), lampone, mirtillo,…L’innesto a triangolo sul melo
Prima di passare alla descrizione dell’innesto del melo, bisogna capire il motivo di questa scelta.…
Fertilizzante naturale fai-da-te per l’orto biologico!

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
Addio fatica! Forbice ad asta lunga telescopica – Art. 607

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…La potatura verde dell’actinidia sinensis
L’actinidia è una pianta rampicante a portamento sarmentoso. Essa tende a produrre una grande massa…
Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…L’orto durante l’inverno
Gli ortaggi sono prodotti vegetali di varia natura da utilizzare freschi, conservati o trasformati. Di…
Pacciamatura tessuto non tessuto

Forbice Magma E-35 TP su manico telescopico

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…I lavori autunnali nell’orto
Con l’arrivo dell’autunno il lavoro nell’orto diminuisce, ma è importante continuare a prendersi cura delle…I trattamenti biologici al pomodoro
Il pomodoro è uno degli ortaggi più importanti negli orti ma è anche minacciato da…
Stesura pacciamatura biodegradabile

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…
I TAGLI GIUSTI PER RIPORTARE LA PIANTA IN EQUILIBRIO

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Orto a luglio: i lavori da fare
L’orto nel mese di luglio può essere molto rigoglioso e produttivo, con tanti ortaggi da…Potare in sicurezza: ogni attrezzo al suo posto
Quando si parla di potatura si parla di tagli e per potare in sicurezza è…
Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…
Ergomist pompa a zaino elettrica 12/15/20 L 21 V – Art. 404/405/406

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Generalità e classificazione degli innesti
L’innesto è la tecnica più diffusa per propagare agamicamente le piante da frutto. Essa consiste…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…La potatura verde nelle Drupacee
La potatura verde costituisce l’insieme delle operazioni che si possono eseguire sulla chioma delle piante…
COME LEGARE GLI INNESTI?

Sanificazione delle aziende – Più efficienza con le pompe elettriche

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…Le operazioni di potatura sulle piante da frutto
La potatura è una tecnica tipica della coltivazione delle piante da frutto. Essa consiste nel…
Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…La mosca delle bietole: prevenzione e cura
La mosca della bietola è uno dei tanti insetti nocivi che possono compiere danni alle…
Pompa a pressione 360° – Art. 297

Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-25 TR

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Il diradamento delle carote
Il diradamento delle carote è uno dei lavori più impegnativi per il buon successo di…Potare il ciliegio: attenzione ai piccoli tagli invernali
La fine dell’estate è un momento particolarmente indicato per la potatura del ciliegio, pianta da…
ATTENZIONE A QUESTI ERRORI: ALLEVI ZANZARE NEL TUO GIARDINO!
