- Start
- Prodotti
- Pirekraft insetticida concentrato 500 ml
Art. 45148
Pirekraft insetticida concentrato 500 ml
La linea Pirekraft è un insetticida concentrato in microemulsione acquosa, ideale per trattamenti a barriera e per eliminare infestanti in modo rapido e… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
La linea Pirekraft è un insetticida concentrato in microemulsione acquosa, ideale per trattamenti a barriera e per eliminare infestanti in modo rapido e efficace. Non ha azione residuale.
Grazie all'estratto di crisantemo, agisce con un effetto abbattente e snidante immediato contro insetti volanti (zanzare, mosche) e striscianti (scarafaggi). È perfetto per ambienti pubblici, aree residenziali, industrie alimentari, scuole, ospedali e molto altro. È efficace contro la maggior parte degli insetti molesti o dannosi, come zanzara comune, zanzara tigre, mosche e zecche.
Ideale per terrazze, campeggi, porte e finestre, è sicuro anche sulla vegetazione di giardini e siepi. Adatto a nebulizzazione ultra fine con nebulizzatori Geyser System. Dosi consigliate: Zanzare e zanzara tigre, in esterno, con impianti fissi
automatici di nebulizzazione: 2%; 20 ml diluiti in 1 L
d’acqua (1 lt/200 mq).
Scarafaggi e mosche, con pompa a pressione: 2-4%;
20-40 ml diluiti in 1 L d’acqua (1 lt /10 mq). Dose più alta per le superfici assorbenti. Questo prodotto è certificato per l'uso su impianti di nebulizzazione. Presidio medico chirurgico.
Quantità: 500 ml
Grazie all'estratto di crisantemo, agisce con un effetto abbattente e snidante immediato contro insetti volanti (zanzare, mosche) e striscianti (scarafaggi). È perfetto per ambienti pubblici, aree residenziali, industrie alimentari, scuole, ospedali e molto altro. È efficace contro la maggior parte degli insetti molesti o dannosi, come zanzara comune, zanzara tigre, mosche e zecche.
Ideale per terrazze, campeggi, porte e finestre, è sicuro anche sulla vegetazione di giardini e siepi. Adatto a nebulizzazione ultra fine con nebulizzatori Geyser System. Dosi consigliate: Zanzare e zanzara tigre, in esterno, con impianti fissi
automatici di nebulizzazione: 2%; 20 ml diluiti in 1 L
d’acqua (1 lt/200 mq).
Scarafaggi e mosche, con pompa a pressione: 2-4%;
20-40 ml diluiti in 1 L d’acqua (1 lt /10 mq). Dose più alta per le superfici assorbenti. Questo prodotto è certificato per l'uso su impianti di nebulizzazione. Presidio medico chirurgico.
Quantità: 500 ml
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Pirekraft insetticida concentrato 500 ml
Prodotti simili
Art. 45130
Etokraft zanzaricida anti-zanzare 1 L
Etokraft è un zanzaricida concentrato a base di Etofenprox, ideale per trattamenti ambientali, anche a…Art. 45135
Etokraft zanzaricida anti-zanzare 250 ml
Etokraft è un zanzaricida concentrato a base di Etofenprox, ideale per trattamenti ambientali, anche a…Art. 45147
Etokraft zanzaricida anti-zanzare 5 L
Etokraft è un zanzaricida concentrato a base di Etofenprox, ideale per trattamenti ambientali, anche a…Art. 45149
Pirekraft insetticida concentrato 5 L
La linea Pirekraft è un insetticida concentrato in microemulsione acquosa, ideale per trattamenti a barriera…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Estirpare dall’orto le colture terminate
Con l’inizio della stagione autunnale l’orto assume una nuova fisionomia, che può essere molto gradevole…
Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-35 TPC

Ascia da taglio 700 g – Art. 753

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…Intervista a un partecipante soddisfatto dei corsi digitali
Abbiamo intervistato Massimo Orsini, uno dei tanti partecipanti soddisfatti dei nostri corsi online di potatura…
Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Moltiplicare le piante di fragole
La fragola è una specie mai troppo abbondante nell’orto: i suoi frutti molto dolci, benefici…
Forbice Magma E-35 TP – Art. 312
Innesti estivi delle piante da frutto
L’innesto è la tecnica più diffusa per propagare agamicamente le piante da frutto. Essa consiste…
IL GIUSTO DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO ANTIZANZARE

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-30 TP

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…Corsi di potatura 2019/2020!
Ritornano i nostri amatissimi corsi di potatura: anche quest'anno i temi saranno l'olivo e le…Il marciume apicale del pomodoro
l marciume apicale del pomodoro è una fisiopatia molto diffusa in tutte le regioni italiane…
ATTENZIONE A QUESTI ERRORI: ALLEVI ZANZARE NEL TUO GIARDINO!

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…
Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Raccogliere insalate per tutta la primavera
La primavera è probabilmente la stagione più cruciale per l’orto: è quella che ci richiede…
Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610
La potatura invernale del cachi
Il Diospyros kaki è originario dell'Asia orientale ed è una delle più antiche piante da…
Come potare la rosa arbustiva

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Conoscere la Monilia
In questo articolo impariamo a riconoscere i sintomi e i danni causati alle nostre piante…
Formazione e potatura ciliegio

Partecipa ai corsi di potatura

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…Il diradamento delle carote
Il diradamento delle carote è uno dei lavori più impegnativi per il buon successo di…La potatura invernale dell’olivo (Olea europaea)
Questa pianta coltivata nel bacino del Mediterraneo è coltivata anche nei pressi dei laghi alpini…
RICONOSCERE I RAMI DEL SUSINO

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…
Guanti da giardino Touch – Art. 24033

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Le cure primaverili ed estive agli agrumi
Gli agrumi sono piante della famiglia delle Rutacee, che comprende alcune specie molto note come…
Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…La potatura dell’albicocco
L’albicocco appartiene alla famiglia delle drupacee, con portamento delle branche variabile da assurgente a espanso.…
Thalia Pompa elettrica a tracolla 4 e 6 L Li-Ion – Art. 401 e 402
I biostimolanti nell’orto biologico: un supporto naturale alla resa e alla qualità degli ortaggi
Sempre più spesso in ambito agricolo si sente parlare dei biostimolanti, ovvero sostanze che, come…
Serra 3×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9639

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…
Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…La potatura di produzione della vite
Con la potatura invernale, il viticoltore mantiene la forma di allevamento impostata e controlla quantità…
GLI AGRUMI IN VASO – 2° Live
Fioritura e insetti impollinatori
Fra marzo ed aprile fiorisce la maggior parte delle piante da frutto. Alcune di queste…
Potatura agevolata e semplificata – parte 5

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…
Equilibrio perfetto per un taglio netto – Ascia da taglio 700 g – Art. 753

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…L’actinidia: potatura e tecnica colturale
L'actinidia richiede una potatura e un diradamento accurati per garantire una buona qualità e quantità…L’innesto del pero
L’innesto è il sistema di propagazione agamica più largamente utilizzato in frutticoltura. L’applicazione pratica di…
Addio fatica! – Forbice ad asta lunga – Art. 607

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…
Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…I lavori autunnali nell’orto
Con l’arrivo dell’autunno il lavoro nell’orto diminuisce, ma è importante continuare a prendersi cura delle…
Le basi della potatura dell’olivo – Corso gratuito con Giorgio Pannelli

innesto a spacco diametrale

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…I trattamenti biologici al susino
Per ottenere delle susine sane il coltivatore deve porre attenzione a preservarle dalle principali malattie…
Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Intervista con l’agronomo Ignazio Perego
Dott. Perego, Lei è agronomo presso la Fondazione Minoprio. Qual è il suo ruolo? Sono…
Come potare il melo (Stark Delicious)
I trattamenti biologici per fagioli e fagiolini
Durante il ciclo di vita delle piante di fagiolo e fagiolino, possono subentrare alcune avversità…
Innesto a chip budding

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…Intervista a Serena De Vescovi
L‘agrinido "il Cavallo a Dondolo" è un asilo nido situato a Mezzocorona, in provincia di…
KIT PRO: CREA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE

Un olivo non potato

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…La potatura delle piante difficilmente accessibili
Spesso le piante sfuggono al controllo dell’uomo sia perché sono eccessivamente vigorose sia perché ne…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Generalità e classificazione degli innesti
L’innesto è la tecnica più diffusa per propagare agamicamente le piante da frutto. Essa consiste…
Sanificazione dei villaggi turistici – Più efficienza con le pompe elettriche

Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Orto invernale: Guida alla Coltivazione e alla Manutenzione
Durante l’inverno la natura apparentemente si ferma: le temperature scendono sensibilmente e le ore di…Propagare i semi del proprio orto
Una delle pratiche dell’orto che dà maggiore soddisfazione è quella della autoriproduzione delle sementi, perché…
Come potare il glicine

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…
Innesto a gemma dormiente

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…La semina delle patate e le prime cure
La patata, specie da tubero molto apprezzata e cucinata in ogni casa, fa parte delle…Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…Regole di base per potare le piante da frutto
Tutte le operazioni che il frutticoltore compie, e in particolare la potatura e le concimazioni,…
La ticchiolatura del melo

innesto a doppio spacco inglese

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Come coltivare il cavolo rapa
Più piccolo rispetto agli altri cavoli e ingiustamente meno conosciuto, il cavolo rapa merita di…La potatura verde nelle Drupacee
La potatura verde costituisce l’insieme delle operazioni che si possono eseguire sulla chioma delle piante…
Le basi della potatura delle piante da frutto – Corso gratuito con Antonio Velonà

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…
3 CONSIGLI PER POTARE IL MELO

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Come potare il fico
Il fico è una pianta con portamento tendenzialmente arbustivo, con chioma espansa e irregolare. La…La potatura invernale pianta per pianta
La potatura di produzione cambia secondo la specie, la varietà e la forma di allevamento.…
Come potare il mirtillo

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…
Come distribuire il compost e vangare il terreno

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Come fare un’aiuola a cumulo
La coltivazione degli ortaggi viene praticata su larga scala in ambiente protetto o in pieno…Moltiplicare le piante di Aloe vera
Questo articolo è dedicato ad una pianta succulenta molto speciale, dalle innumerevoli proprietà e dagli…
Forbice Vulcano E-30 TP – Art. 311
