- Start
- Prodotti
- Pirekraft insetticida concentrato 5 L
Art. 45149
Pirekraft insetticida concentrato 5 L
La linea Pirekraft è un insetticida concentrato in microemulsione acquosa, ideale per trattamenti a barriera e per eliminare infestanti in modo rapido e… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
La linea Pirekraft è un insetticida concentrato in microemulsione acquosa, ideale per trattamenti a barriera e per eliminare infestanti in modo rapido e efficace. Non ha azione residuale. Grazie all'estratto di crisantemo, agisce con un effetto abbattente e snidante immediato contro insetti volanti (zanzare, mosche) e striscianti (scarafaggi). È perfetto per ambienti pubblici, aree residenziali, industrie alimentari, scuole, ospedali e molto altro.
Caratteristiche: la linea Pirekraft è un insetticida concentrato in microemulsione acquosa, ideale per trattamenti a barriera e per eliminare infestanti in modo rapido e efficace. Grazie all'estratto di crisantemo, agisce con un effetto abbattente e snidante immediato contro insetti volanti (zanzare, mosche) e striscianti (scarafaggi). È perfetto per ambienti pubblici, aree residenziali, industrie alimentari, scuole, ospedali e molto altro.
È efficace contro la maggior parte degli insetti molesti o dannosi, come zanzara comune, zanzara tigre, mosche e zecche.Ideale per terrazze, campeggi, porte e finestre, è sicuro anche sulla vegetazione di giardini e siepi. Adatto a nebulizzazione ultra fine con nebulizzatori Geyser System.
Dosi consigliate: 2%; 20 ml diluiti in 1 L d’acqua (1 lt/200 mq).Scarafaggi e mosche, con pompa a pressione: 2-4%; 20-40 ml diluiti in 1 L d’acqua (1 lt /10 mq). Dose più alta per le superfici assorbenti. Questo prodotto è certificato per l'uso su impianti di nebulizzazione.
Presidio medico chirurgico.
Quantità: 5L
Caratteristiche: la linea Pirekraft è un insetticida concentrato in microemulsione acquosa, ideale per trattamenti a barriera e per eliminare infestanti in modo rapido e efficace. Grazie all'estratto di crisantemo, agisce con un effetto abbattente e snidante immediato contro insetti volanti (zanzare, mosche) e striscianti (scarafaggi). È perfetto per ambienti pubblici, aree residenziali, industrie alimentari, scuole, ospedali e molto altro.
È efficace contro la maggior parte degli insetti molesti o dannosi, come zanzara comune, zanzara tigre, mosche e zecche.Ideale per terrazze, campeggi, porte e finestre, è sicuro anche sulla vegetazione di giardini e siepi. Adatto a nebulizzazione ultra fine con nebulizzatori Geyser System.
Dosi consigliate: 2%; 20 ml diluiti in 1 L d’acqua (1 lt/200 mq).Scarafaggi e mosche, con pompa a pressione: 2-4%; 20-40 ml diluiti in 1 L d’acqua (1 lt /10 mq). Dose più alta per le superfici assorbenti. Questo prodotto è certificato per l'uso su impianti di nebulizzazione.
Presidio medico chirurgico.
Quantità: 5L
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Pirekraft insetticida concentrato 5 L
Prodotti simili
Art. 45130
Etokraft zanzaricida anti-zanzare 1 L
Etokraft è un zanzaricida concentrato a base di Etofenprox, ideale per trattamenti ambientali, anche a…Art. 45135
Etokraft zanzaricida anti-zanzare 250 ml
Etokraft è un zanzaricida concentrato a base di Etofenprox, ideale per trattamenti ambientali, anche a…Art. 45147
Etokraft zanzaricida anti-zanzare 5 L
Etokraft è un zanzaricida concentrato a base di Etofenprox, ideale per trattamenti ambientali, anche a…Art. 45148
Pirekraft insetticida concentrato 500 ml
La linea Pirekraft è un insetticida concentrato in microemulsione acquosa, ideale per trattamenti a barriera…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Quando le zucchine si deformano o restano raggrinzite
Capita a molte persone che coltivano l’orto di notare alcune zucchine che manifestano anomalie nel…
Pompa a zaino elettrica Ergo 15 L Li-Ion FPM – Art. 227

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
Innesto a doppio spacco inglese laterale

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Difendere i peperoni dalla piralide
Ostrinia nubilalis: è la piralide del mais, ma non parassitizza soltanto questa coltura. Si tratta…
Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Dengue: tutti gli strumenti per la lotta contro la zanzara
A livello mondiale, tra i vari agenti patogeni che questi insetti possono trasmettere, la Dengue…
Corso gratuito – La potatura delle piante da frutto con Antonio Velonà
Come coltivare le zucchine
La zucchina (o zucchino) non manca mai negli orti famigliari. Come altri ortaggi è una…
Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…
Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Formazione e comunicazione in olivicoltura
Quello che purtroppo si osserva attualmente in olivicoltura è la totale mancanza di prospettive sia…
Le basi della potatura dell’olivo – Corso gratuito con Giorgio Pannelli
Il Callistemone, la bella pianta dai pennacchi rossi
Questo articolo è dedicato ad una pianta ornamentale tipica delle zone a clima mite, il…
Addio afidi
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…
GEYSER SYSTEM: PROGETTA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…I lavori nell’orto a giugno
Con il mese di giugno si entra nella stagione estiva, un periodo di grandi raccolti…Difendere i cavoli dalle cimici
I cavoli sono un gruppo di ortaggi numeroso e molto presente negli orti amatoriali, così…
Come potare la lagerstroemia indica

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
Come potare l’albicocco

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Come potare il fico
Il fico è una pianta con portamento tendenzialmente arbustivo, con chioma espansa e irregolare. La…
Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…La protezione degli ortaggi nell’orto invernale
I mezzi di protezione delle piante hanno trovato sviluppo con l’introduzione dei materiali plastici, ma…
L’ORTO SUL BALCONE
Il taglio corretto nella potatura della rosa
Questa volta anziché dall’inizio partiamo dalla fine ovvero dalla raccolta del fiore! Considerando che ogni…
Forbice Kantia E-22 TR – Art. 309

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Irrigare le insalate: ecco cosa devi sapere!

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Orto invernale: Guida alla Coltivazione e alla Manutenzione
Durante l’inverno la natura apparentemente si ferma: le temperature scendono sensibilmente e le ore di…Potatura delle piante da frutto
Per comprendere le motivazioni per cui le piante da frutto sono potate, occorre capire come…
Sono la più leggera – Pompa a zaino elettrica Ergo 12 l LI-ION – Art. 239

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…Il pesco, caratteristiche botaniche e tecniche di allevamento
Il pesco è originario della Cina, da dove è passato prima in Persia e poi…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-35 TPC

COME SCEGLIERE I RAMI PER LE MARZE?

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Come potare il susino
Nella famiglia dei susini troviamo comunemente varietà della specie europea e cino-giapponese. La potatura del…Le Varietà della Rosa: Storia, Coltivazione e Potatura
La rosa rappresenta la specie ornamentale più conosciuta e coltivata al mondo, già coltivata da…
ROTAZIONI E CONSOCIAZIONI NELL’ORTO

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…
Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…La difesa biologica di fagioli e fagiolini
Fagioli e fagiolini, questi ultimi detti anche “cornetti”, sono tra i maggiori protagonisti degli orti…
Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Art. 411
Allontanare i parassiti e prevenire le malattie nell’orto bio
Preparare i macerati fai-da-te per la difesa dell'orto biologico, con lo scopo di allontanare i…
Come potare l’ortensia 2

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…
Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…La propagazione del nocciolo
La propagazione del nocciolo è una pratica molto affascinante: non avviene per seme, bensì mediante…
Innesto a chip budding
L’innesto a triangolo sul melo
Prima di passare alla descrizione dell’innesto del melo, bisogna capire il motivo di questa scelta.…
Iniziare a coltivare le zucchine: consigli e trucchi!

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…
Equilibrio perfetto per un taglio netto – Ascia da taglio 700 g

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Le operazioni di potatura sulle piante da frutto
La potatura è una tecnica tipica della coltivazione delle piante da frutto. Essa consiste nel…Rami e gemme delle drupacee
Nella famiglia delle drupacee sono racchiuse diverse specie come albicocco, pesco, ciliegio, susino, nettarina e…
Errori comuni – come potare il pesco

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…
TRONCARAMI A BATTERIA VS TRONCARAMI MANUALE

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Come gestire la sorghetta nell’orto
Nella coltivazione di un orto la gestione della flora spontanea è senza dubbio un aspetto…
Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Cure colturali ai principali ortaggi estivi
Dopo aver approfondito le cure da somministrare in estate alle piante di zucchine e pomodoro,…
Lotta alla zanzara tigre – Trattamenti biologici

Potatura e forma di allevamento del pero Kaiser

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Il pero e la sua coltivazione
Grazie alla varietà di pere che si adattano a diversi climi e maturano in circa…Coltivare fagioli e fagiolini
Negli orti non dovrebbero mai mancare fagioli e fagiolini, ortaggi che si raccolgono in estate…
Geyser Nebulizzatore E-25 MI 21 V – Art. 432

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Estirpare dall’orto le colture terminate
Con l’inizio della stagione autunnale l’orto assume una nuova fisionomia, che può essere molto gradevole…
Testimonianze dai corsi di potatura
Lotta alle larve di zanzara: disinfestazione e controllo
Le zanzare sono ormai una presenza fissa nelle nostre giornate estive, e ci sono alcuni…
Fertilizzante naturale fai-da-te per l’orto biologico!

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…
Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Come potare il noce
Il noce può essere coltivato, oltre che a livello professionale, in pochi esemplari per la…
Nebla Pompa a zaino elettrica 15 L Li-Ion FPM – Art. 403

Conoscere la pianta dell’olivo

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…La potatura del pero
Il pero è una coltura che richiede adeguati accorgimenti tecnici – agronomici al fine di…Attenzione al punteruolo nero del fico
Nell'immaginario comune il fico è visto come una pianta rustica, tollerante, capace di crescere ovunque…
COME LEGARE GLI INNESTI?

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-25 TR

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…È il momento di raccogliere i semi della calendula
La calendula è uno dei fiori annuali maggiormente presenti negli orti coltivati con un’idea di…
Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…Attenzione alla piralide del bosso
Il bosso è tra le specie vegetali più presenti all’interno dei tipici giardini all’italiana, dove…
Abbacchiatore Magma E-35 21 V – Art. 624

Più potenza, miglior sostegno! Pompa a zaino elettrica Ergo 15 l – Art. 227

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Il trapianto dei finocchi
Durante il mese di agosto le temperature sono alte e molte persone sono in vacanza,…Intervista alla Dott.ssa agronomo Sara Petrucci
Com'è nata la sua passione per la natura e la coltivazione? A 19 anni scelsi…
Come distribuire il compost e vangare il terreno

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…
Motosega ALL-ROUNDER E-100 UC – Art. 320

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…Rimedi contro le zanzare: come e quando agire
Il metodo più noto per liberarsi dagli insetti indesiderati è la nebulizzazione nell’aria o sulle…
Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Gli innesti primaverili e estivi
Per la scelta del portinnesto, il primo e più importante requisito è l’affinità con la…