- Start
- Prodotti
- Pala da neve e grano
Art. 2480
Pala da neve e grano
Pala in polipropilene per spalare neve e grano Lunghezza: 170 cm Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
Pala in polipropilene per spalare neve e grano
Lunghezza: 170 cm
Lunghezza: 170 cm
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Pala da neve e grano
Prodotti simili
Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Un orto bello e amico delle api
L’orto è uno spazio finalizzato all’ottenimento di verdura, ma gli obiettivi con cui lo si…
GESTIONE DEGLI AGRUMI IN VASO – 1° Live

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Accorgimenti per una potatura sana
Potare in modo sano gli alberi da frutto vuol dire intervenire correttamento tagliando alcuni rami…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-35 TPC
Il successo di una buona annata olivicola nasce da una corretta potatura
La potatura dell’olivo è la fase più importante di tutta l’annata olivicola. Gli scopi di…
Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-25 TR

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…
Pompa a zaino elettrica 12 L Li-Ion – Art. 239

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Coltivare in serra
Perché tenersi una serra nel proprio orto? Una serra rappresenta un vero e proprio salto…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…La bolla del pesco
La bolla del pesco è una malattia fungina causata dall’ascomicete Taphrina deformans, il sintomo tipico…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-25 TR
Innesti estivi delle piante da frutto
L’innesto è la tecnica più diffusa per propagare agamicamente le piante da frutto. Essa consiste…
QUANDO SI INNESTANO LE PIANTE?

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…La propagazione del nocciolo
La propagazione del nocciolo è una pratica molto affascinante: non avviene per seme, bensì mediante…
Iniziare a coltivare le zucchine: consigli e trucchi!
Il compost: nutrimento per la terra e per le piante
Il compost è il fertilizzante più ecologico ed economico che si possa ottenere, dato che…
Come potare la rosa arbustiva

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…
Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Preparazione dei macerati: quali piante usare?
In natura è possibile trovare molte piante da utilizzare per la preparazione dei macerati, ma…
Le basi della potatura delle piante da frutto – Corso gratuito con Antonio Velonà

Principali scelte agronomiche – parte 2

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…La potatura estiva dei piccoli frutti
Per piccoli frutti si intendono alcune specie a portamento arbustivo, ovvero rovo (mora), lampone, mirtillo,…Moltiplicare le piante di fragole
La fragola è una specie mai troppo abbondante nell’orto: i suoi frutti molto dolci, benefici…
Potatura e forma di allevamento del pero Kaiser

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…
Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…L’uso dei macerati nell’orto: consigli pratici
I macerati fai-da-te per la difesa nell’orto biologico sono prodotti completamente naturali ma ci sono…
Equilibrio perfetto per un taglio netto – Ascia da taglio 700 g – Art. 753

Innesto a doppio spacco inglese laterale

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Le altiche delle crucifere
Le specie da orto che rientrano nella famiglia delle Crucifere o Brassicacee sono molte e…Intervista con l’agronomo Ignazio Perego
Dott. Perego, Lei è agronomo presso la Fondazione Minoprio. Qual è il suo ruolo? Sono…
Come potare l’ortensia 1

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Allontanare i parassiti e prevenire le malattie nell’orto bio
Preparare i macerati fai-da-te per la difesa dell'orto biologico, con lo scopo di allontanare i…
Quando potare l’olivo
Moltiplicare le piante di Aloe vera
Questo articolo è dedicato ad una pianta succulenta molto speciale, dalle innumerevoli proprietà e dagli…
Come eseguire vari tipi di innesto

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…
Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Le caratteristiche della vite
La vite è una pianta rampicante lianosa, appartenente alla famiglia delle vitacee, di cui si…
I TAGLI GIUSTI PER RIPORTARE LA PIANTA IN EQUILIBRIO

Come potare la rosa rampicante 2

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Lotta alla mosca dell’olivo
Con la messa al bando del dimetoato si perde quello che è stato considerato il…
Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…I tagli di potatura
Le operazioni di potatura, nella maggior parte dei casi, prevedono tagli di branche o rami…
Togliere i succhioni dalla cima

Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 2

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…I trattamenti biologici al susino
Per ottenere delle susine sane il coltivatore deve porre attenzione a preservarle dalle principali malattie…
Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…La potatura del pero
Il pero è una coltura che richiede adeguati accorgimenti tecnici – agronomici al fine di…
COME FAR ATTECCHIRE UN INNESTO?

CENA IN GIARDINO SENZA ZANZARE: ECCO COME

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Potatura facile: 10 errori da evitare
Le tecniche di coltivazione in un frutteto mirano a mantenere un equilibrio tra la crescita…
Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Il fenomeno dell’alternanza
Il fenomeno dell'alternanza di produzione negli alberi da frutto è cosa nota fin dall'antichità ed…
La ticchiolatura del melo
Il pesco, caratteristiche botaniche e tecniche di allevamento
Il pesco è originario della Cina, da dove è passato prima in Persia e poi…
DUE PRODOTTI NATURALI PER COMBATTERE LE ZANZARE

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…
Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…La difesa naturale fai-da-te nell’orto bio
Dalle piante che si trovano spontaneamente in natura è possibile ricavare degli ottimi prodotti liquidi…
Trattamenti per l’albicocco affetto da corineo

Addio fatica! – Forbice ad asta lunga – Art. 607

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…Lotta alle larve di zanzara: disinfestazione e controllo
Le zanzare sono ormai una presenza fissa nelle nostre giornate estive, e ci sono alcuni…Intervista a Carlo Pagani
Ci racconti un po’: com’è nata la sua passione per le rose? Nasce dall’infanzia, da…
Cimice asiatica

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Orto a maggio: i lavori da fare
Il mese di maggio è senza dubbio uno dei più decisivi per la gestione di…
Forbice Vulcano E-25 TR Basic – Art. 314
La potatura invernale del nocciolo
La pianta del nocciolo ha un caratteristico portamento a cespuglio, con l’apparato radicale molto esteso…
FORBICI KANTIA – LEGGERA NELLA MANO, PRECISA SUL RAMO
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…
Addio afidi

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Il melo allevato a fusetto
Un melo a fusetto o chiamato anche Spindelbusch, dovrebbe avere già dell’origine un asse centrale…
Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Le operazioni di potatura verde
Al fine di rendere comprensibile la terminologia delle diverse operazioni di potatura verde, si riportano…
Potatura dell’olivo affetto da rogna

Motosega telescopica Magma E-300 LA 21 V – Art. 615

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…Il taglio corretto nella potatura della rosa
Questa volta anziché dall’inizio partiamo dalla fine ovvero dalla raccolta del fiore! Considerando che ogni…
Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Difendere i peperoni dalla piralide
Ostrinia nubilalis: è la piralide del mais, ma non parassitizza soltanto questa coltura. Si tratta…
RICONOSCERE I RAMI DEL SUSINO

Partecipa ai corsi di potatura

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Come fare un’aiuola a cumulo
La coltivazione degli ortaggi viene praticata su larga scala in ambiente protetto o in pieno…
Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…La tentredine e la carpocapsa
I frutti di melo dal momento in cui iniziano a svilupparsi sulla pianta dopo l’impollinazione…
Morfologia della specie – parte 1

Pompa zaino a pressione 12 l – Art. 243

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Estirpare dall’orto le colture terminate
Con l’inizio della stagione autunnale l’orto assume una nuova fisionomia, che può essere molto gradevole…
Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…L’echeveria, graziosa succulenta
Il mondo delle piante grasse o succulente è molto vasto, e ci sono persone particolarmente…