- Start
- Prodotti
- Motosega telescopica Magma E-300 LA 21 V
Art. 615
Motosega telescopica Magma E-300 LA 21 V
La motosega telescopica Magma E-300 LA 21 V è una novità della linea magma 21 V. Infatti, con la lunghezza di 215 -… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
- Adatto a
- Manuale d'istruzioni
La motosega telescopica Magma E-300 LA 21 V è una novità della linea magma 21 V. Infatti, con la lunghezza di 215 - 305cm e la testa orientabile 55° permette un ottimo ingresso nella pianta, per raggiungere a maggiori altezze anche i rami più interni. Il peso di 2500gr senza batteria permette di lavorare bene da terra, e di non appesantire le spalle, grazie alla maggiore lunghezza dell'asta. La batteria non è in dotazione, infatti la motosega telescopica Magma E-300 LA 21 V fa parte del Magma System compatibile con la power line 21 V, ed è quindi compatibile con tutte le batterie disponibili 2,6 Ah / 21,6 V, 4 Ah/21,6V e 8 Ah/21,6V.
La batteria consigliata per questo prodotto è la 8 Ah / 21,6 V. Questa permette già di lavorare in maniera continuativa fino a 110-120 tagli su rami con un diametro medio di 10 cm.
In dotazione vi è quindi un tool kit, il kit manutenzione, il caricabatteria doppio e il manuale d'uso, mentre la batteria non è data in dotazione grazie alla compatibilità con tutte le batterie della Power line 21 V, è quindi possibile scegliere la batteria preferita o utilizzare quella che si ha già a disposizione. Molti altri accessori Magma System possono essere collegati ed integrati per facilitare il lavoro, le prestazioni e la manutenzione.
Caratteristiche tecniche:
Peso senza batteria: 2990 g
Lunghezza: 215 - 305 cm
Compatibilità Magma System 21V : sì
La batteria consigliata per questo prodotto è la 8 Ah / 21,6 V. Questa permette già di lavorare in maniera continuativa fino a 110-120 tagli su rami con un diametro medio di 10 cm.
In dotazione vi è quindi un tool kit, il kit manutenzione, il caricabatteria doppio e il manuale d'uso, mentre la batteria non è data in dotazione grazie alla compatibilità con tutte le batterie della Power line 21 V, è quindi possibile scegliere la batteria preferita o utilizzare quella che si ha già a disposizione. Molti altri accessori Magma System possono essere collegati ed integrati per facilitare il lavoro, le prestazioni e la manutenzione.
Caratteristiche tecniche:
Peso senza batteria: 2990 g
Lunghezza: 215 - 305 cm
Compatibilità Magma System 21V : sì
Art. 615/18
Fodero catena 29,5 cm / 10“
Fodero catena 29,5 cm / 10“ per Art. 615Art. 615/16
Protezione mano
Protezione mano in plast., per Art. 615Art. 615/9
Motoriduttore con attacco per lama
Motoriduttore con attacco per lama per Art. 615Art. 615/12
Tubo interno
Tubo interno in all., per Art. 615Art. 615/11
Cavo interno a spirale con circuito stampato e contatti per batteria
Cavo interno a spirale con circuito stampato e contatti per batteria per Art. 615Art. 615/10
Pignone con rondella
Pignone con rondella per Art. 615Art. 615/8
Pompa olio lubrificante catena con tubi di mandata
Pompa olio lubrificante catena con tubi di mandata per Art. 615Art. 615/7
Tanica olio lubrificante catena con tappo
Tanica olio lubrificante catena con tappo per Art. 615Art. 615/6
Gancio
Gancio per Art. 615Art. 615/5
Coperchio rocchetto catena
Coperchio rocchetto catena in plast., per Art. 615Art. 615/4
Manopola rotante
Manopola rotante in plast., per Art. 615Art. 615/3
Set copertura e copertura di testa per motosega
Set copertura e copertura di testa per motosega in plast., per Art. 615Art. 615/2
Spranga 29,5 cm / 10“
Spranga 29,5 cm / 10“ per Art. 615Art. 615/1
Catena 56 denti 1/4“ 1,1 mm
Catena 56 denti 1/4“ 1,1 mm per Art. 615Art. 328
Batteria Power 21 V 8 Ah
Compatibile con tutti i prodotti della linea Power 21 V. Efficienza ed autonomia al tuo…Art. 611/2
Tubo esterno con rivestimento antiscivolo
Tubo esterno con rivestimento antiscivolo in alluminio, per Art. 611, 615Art. 325
Batteria Power 21 V 4 Ah
La batteria Power 21V 4 Ah è compatibile con tutti i prodotti della linea Power…Art. 318/8
Tappo tanica olio lubrificante catena
Tappo di chiusura della tanica dell'olio lubrificante della catena per Art. 318, 615, 618, 619Art. 316/9
Display LED
Display LED per Art. 316, 317, 318, 615, 616, 617, 618, 619Art. 316/8
Interruttore
Interruttore per Art. 316, 317, 318, 615, 616, 617, 618, 619Art. 316/7
Grilletto e tasto di sicurezza
Grilletto e tasto di sicurezza per Art. 316, 317, 318, 615, 616, 617, 618, 619Art. 316/11
Contatti batteria
,Contatti per batteria per Art. 316, 317, 318, 615, 616, 617, 618, 619Art. 580/7
Gommini d’appoggio
"Gommini d'appoggio per: - Art. 580 Manico telescopico per forbice elettrica 145 - 225 cm…Art. 580/6
Protezione per batteria fino a 4 Ah
Protezione batteria, in metallo, per Art. 580, 581, 582, 583, 584, 585, 612, 613, 614,…Art. 312/8
Caricabatterie doppio 21 V
Il caricabatterie doppio è compatibile con tutti i prodotti della linea Power 21V.Art. 312/7
Batteria Power 21 V 2,6 Ah
La batteria Power 21V 2,6 Ah è compatibile con tutti i prodotti della linea Power…Art. 565/2
Leva di bloccaggio Profi
Leva di bloccaggio Profi per Art. 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570,…Art. 565/3
Blocco Profi
Blocco Profi per Art. 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572,…Art. 559/2
Pulsante di bloccaggio
Pulsante di bloccaggio per Art. 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568,…Trova i nostri prodotti vicino a te!
OLIVICOLTORI SESTRESI SOCIETÀ COOP. AGR. - COGORNO
CORSO XXV APRILE, 211COGORNO
Genova -
0185 384776
Prodotti simili
Art. 618
Motosega Magma E-200 LA 21 V
La motosega Magma E-200 LA 21 V è una pratica e funzionale motosega a batteria.…Art. 619
Motosega Magma E-150 LA 21 V
La motosega Magma E-150 LA 21 V è una pratica e funzionale motosega a batteria.…Art. 617
Motosega Magma E-150 LM 21 V
La motosega Magma E-150 LM 21 V è una pratica e funzionale motosega a batteria.…Art. 616
Motosega Magma E-100 LM 21 V
La motosega Magma E-100 LM 21 V è una pratica e funzionale motosega a batteria.…Art. 320
Motosega ALL-ROUNDER E-100 UC
La motosega ALL-ROUNDER E-100 UC è uno strumento versatile e ottimo per tutte le situazioi…Art. 321
Motosega ALL-ROUNDER E-150 LA
La motosega ALL-ROUNDER E-150 LA è uno strumento versatile e ottimo per potare rami di…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…La mosca delle bietole: prevenzione e cura
La mosca della bietola è uno dei tanti insetti nocivi che possono compiere danni alle…
Sanificazione delle aziende – Più efficienza con le pompe elettriche

Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-35 TPC

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…La raccolta dei Kiwi e le cure post-raccolta
In autunno prosegue la raccolta nel frutteto misto, perché questa stagione offre la produzione dei…
Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Il melo: forme di allevamento e la potatura
L'allevamento del melo è oggi praticato secondo forme che devono assecondare non tanto e non…
Come debellare la zanzara tigre – Trattamenti biologici

Sono la più leggera – Pompa a zaino elettrica Ergo 12 l LI-ION – Art. 239

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…Potare il rosmarino
Il rosmarino è una pianta aromatica frequentissima negli orti, nei giardini e sui balconi di…Talea semilegnosa
La talea è un sistema di riproduzione asessuata che avviene per auto radicazione. Per definizione…
Come irrigare l’orto durante le vacanze

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…È il momento di trapiantare i cavoli autunnali
Nel pieno dell’estate, quando si raccolgono i frutti del lavoro precedente da piante a ciclo…
Leggerissima Forbice Ergo Light 21 – Art. 376

Partecipa ai corsi di potatura

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Come potare il mirtillo
Il mirtillo è un arbusto che secondo la varietà, può raggiungere 1,50 m di altezza.…L’echeveria, graziosa succulenta
Il mondo delle piante grasse o succulente è molto vasto, e ci sono persone particolarmente…
Potatura e forma di allevamento dell’albicocco

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…
Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Seminare le rape e le cime di rapa
Con l’estate che volge al termine arriva il momento di dedicarsi alle colture autunnali. Molte…
Geyser Nebulizzatore Mini 2 L Li-Ion – Art. 420

Come impostare la forbice Vulcano E-30 TP

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Irrigare gli agrumi
Talvolta l'acqua, elemento fondamentale per la vita, può trasformarsi nel primo fattore responsabile del deperimento…Il decalogo del potatore: consigli e tecniche utili per la potatura
La potatura dei fruttiferi è l'arte di entrare in sintonia con le piante per regolare…
Forbice Kantia E-22 TR ad asta fissa e telescopica – Art. 610/611

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…
3 consigli per pomodori sani e squisiti!

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…La potatura dell’albicocco
L’albicocco appartiene alla famiglia delle drupacee, con portamento delle branche variabile da assurgente a espanso.…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Potatura sicura ed efficace da terra
Potatura sicura ed efficace: la potatura degli alberi è un’operazione che implica l’uso di varie…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-25 TR
Le cocciniglie degli agrumi
Le incrostazioni che compaiono sui tronchi e sui rami degli agrumi, talvolta ricoperte da una…
Trattamenti per l’albicocco affetto da corineo

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…
Errori comuni – potatura del melo

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Intervista a Giorgio Pannelli, esperto di olivicoltura
Giorgio Pannelli è attivo da più di trent’anni nel settore olivicolo e oleario. È stato…Rami e gemme delle drupacee
Nella famiglia delle drupacee sono racchiuse diverse specie come albicocco, pesco, ciliegio, susino, nettarina e…
Come potare la lagerstroemia indica

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…
Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…Alcune anomalie di sviluppo dei cetrioli
Il cetriolo, come la zucchina, è un ortaggio molto produttivo, ha ciclo primaverile-estivo e appartiene…
L’ORTO SUL BALCONE
La potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”…
La dorifora delle melanzane – Passione per l’orto – Guida consigli

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…
KIT PRO: CREA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…La potatura di allevamento dell’olivo
Tra le scelte preliminari per la piantagione del nuovo oliveto rientra quella della forma di…
Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Corsi di potatura 2019/2020!
Ritornano i nostri amatissimi corsi di potatura: anche quest'anno i temi saranno l'olivo e le…
Potatura di allevamento – parte 4
Come controllare le erbe spontanee nell’orto
Il controllo dell’erba spontanea è uno dei lavori più importanti nella gestione dell’orto e del…
Pompa zaino a pressione 12 l – Art. 243

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…
Come controllare l’oidio con i trattamenti a base di zolfo – Trattamenti biologici

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Propagare i semi del proprio orto
Una delle pratiche dell’orto che dà maggiore soddisfazione è quella della autoriproduzione delle sementi, perché…MESSA A DIMORA DELLE PIANTE DA FRUTTO
L’impianto di un piccolo frutteto familiare richiede una serie di valutazioni preliminari, considerando che le…
4 consigli per concimare l’orto biologico

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…
Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…Cosa seminare a settembre nell’orto
Quando arriva settembre l’attività nell’orto rallenta. Ormai è un ricordo la frenesia del periodo fra…
POTATURA DI ALLEVAMENTO DEL MELOGRANO
Come allontanare limacce e afidi dall’orto
Anche se i cambiamenti climatici costringono ad un’imprevedibilità meteorologica particolarmente accentuata, in questa stagione si…
Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-30 TP

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…
Pompa a zaino elettrica 12 L Li-Ion – Art. 239

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…Come proteggere le piante nel periodo invernale
Con l'avvicinarsi della stagione invernale è necessario preparare le piante del giardino a superare l'inverno.…Rimedi contro le zanzare: come e quando agire
Il metodo più noto per liberarsi dagli insetti indesiderati è la nebulizzazione nell’aria o sulle…
La potenza adesso è silenziosa! La pompa a carriola a batteria 40 L – Art. 301

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…
Come potare il cachi

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Come gestire la sorghetta nell’orto
Nella coltivazione di un orto la gestione della flora spontanea è senza dubbio un aspetto…Difendere i cavoli dalle cimici
I cavoli sono un gruppo di ortaggi numeroso e molto presente negli orti amatoriali, così…
Come fare il trapianto

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…
innesto a triangolo

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Quando raccogliere gli ortaggi nell’orto estivo
L’estate è una stagione di raccolti generosi e ogni specie ha le proprie peculiarità anche…Attenzione alla piralide del bosso
Il bosso è tra le specie vegetali più presenti all’interno dei tipici giardini all’italiana, dove…
GESTIONE DEGLI AGRUMI IN VASO – 1° Live

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Potatura del melograno: guida completa
Il melograno è una pianta che tende a crescere naturalmente in forma cespugliosa. Può essere…
Stesura pacciamatura biodegradabile
Moltiplicare le piante di fragole
La fragola è una specie mai troppo abbondante nell’orto: i suoi frutti molto dolci, benefici…
Rispettare il collare

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…
Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Intervista a un soddisfatto partecipante ai corsi digitali di coltivazione dell’orto biologico.
Abbiamo intervistato Claudio Venturetti, uno dei tanti partecipanti entusiasti e soddisfatti dei nostri corsi digitali…
Descrizione della pianta dell’olivo

I TAGLI GIUSTI PER RIPORTARE LA PIANTA IN EQUILIBRIO

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…L’ascia del boscaiolo – Tecniche e consigli per l’utilizzo
L‘ascia è uno strumento da taglio, composto da una testa, chiamata anche ferro, costruita in…Formazione e comunicazione in olivicoltura
Quello che purtroppo si osserva attualmente in olivicoltura è la totale mancanza di prospettive sia…
Lotta alla zanzara tigre – Trattamenti biologici

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…La potatura invernale delle piante da frutto
Le piante da frutto si possono dividere in arboree, arbustive e sarmentose; le prime due…