- Start
- Prodotti
- KIT PRO GEYSER 100 m ø 6 mm
Art. 4210
KIT PRO GEYSER 100 m ø 6 mm
Accessorio per i nebulizzatori Geyser che consente di ampliare il raggio d'azione dei trattamenti anti-zanzare. Il kit è facile da assemblare, tagliando il… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
Accessorio per i nebulizzatori Geyser che consente di ampliare il raggio d'azione dei trattamenti anti-zanzare.
Il kit è facile da assemblare, tagliando il tubo e inserendo i raccordi e/o gli ugelli nei punti prescelti: per combinarlo al nebulizzatore è sufficiente attaccarlo a uno degli attacchi per gli ugelli già presenti sul nebulizzatore, dopo aver rimosso l'ugello.
Si fissa lungo il perimetro di siepi, staccionate o altre piante ornamentali.
Completo di: 100 m di tubo, 40 ugelli a nebulizzazione ultra-fine, 40 raccordi a T, 5 raccordi dritti, 5 raccordi a L, 5 tappi di chiusura e 20 fermatubo.
- Diametro: 4-6 mm / 1/4"
Il kit è facile da assemblare, tagliando il tubo e inserendo i raccordi e/o gli ugelli nei punti prescelti: per combinarlo al nebulizzatore è sufficiente attaccarlo a uno degli attacchi per gli ugelli già presenti sul nebulizzatore, dopo aver rimosso l'ugello.
Si fissa lungo il perimetro di siepi, staccionate o altre piante ornamentali.
Completo di: 100 m di tubo, 40 ugelli a nebulizzazione ultra-fine, 40 raccordi a T, 5 raccordi dritti, 5 raccordi a L, 5 tappi di chiusura e 20 fermatubo.
- Diametro: 4-6 mm / 1/4"
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
KIT PRO GEYSER 100 m ø 6 mm
Prodotti simili
Art. 413
Treppiede
"Leggero e resistente, per poter posizionare il nebulizzatore in punti strategici del giardino.- Altezza da…Art. 442
Cappuccio protettivo per Geyser 12 L
Prenditi cura del tuo Geyser con il Cappuccio Protettivo! Realizzato in materiale antistrappo e impermeabile,…Art. 443
Cappuccio protettivo per Geyser 25 L
Prenditi cura del tuo Geyser con il Cappuccio Protettivo ! Realizzato in materiale antistrappo e…Art. 4211
KIT BASE GEYSER 25 m ø 6 mm
Accessorio per i nebulizzatori Geyser che consente di ampliare il raggio d'azione dei trattamenti anti-zanzare.…Art. 4212
KIT BALCONE GEYSER 10 m ø 6 mm
Accessorio per i nebulizzatori Geyser, progettato per l'utilizzo sul balcone, che consente di ampliare il…Art. 4209
Tubo per Geyser 10 m e ø 4 mm
Tubo da 10 metri, ideale per creare un impianto per nebulizzazione. Diametro: 4-6 mm -…Art. 4213
Tubo per Geyser 100 m e ø 4 mm
Tubo da 100 metri, ideale per creare un impianto per nebulizzazione. Diametro: 4-6 mm -…Art. 4203
Set ugelli nebulizzazione ultra fine e tappi di chiusura
Set di ugelli a nebulizzazione ultra fine e tappi di chiusura. Ugelli a nebulizzazione ultra…Art. 4205
Aste di prolungamento 40 cm per Geyser
Le aste di prolungamento da 40 cm, sono ideali per alzare gli ugelli a nebulizzazione…Art. 4206
Raccordo a 90° per Geyser
Raccordo a 90°, ideale per creare impianti ad anello. Diametro: 4-6 mm - 1/4" Confezione…Art. 4207
Raccordo dritto per Geyser
Raccordo dritto, ideale per collegare tubi per creare un impianto e per collegare gli ugelli…Art. 4208
Raccordo a T Ø 6 mm per Geyser
Raccordo a T, ideale per collegare gli ugelli a nebulizzazione ultrafine all’interno di un impianto.…Art. 4214
Fermatubo ø 6 mm per Geyser
I fermatubo sono ideali per fissare il tubo di perimetro del Geyser System nei punti…Art. 4215
Tappi di chiusura
I tappi di chiusura sono ideali per chiudere gli ugelli nebulizzatori ultra fini e chiudere…Art. 4216
Picchetti fissatubo 20 cm per Geyser
I picchetti fissatubo di 20 cm sono ideali per fissare il tubo di perimetro del…Art. 4217
Fascette autobloccanti 30 cm
Le fascette autobloccanti di 30 cm sono ideali per fissare il tubo di perimetro del…Art. 4219
Ugelli anti-gocciolamento sfusi Ø 6 mm per Geyser
La scatola contiene 50 ugelli anti-gocciolamento, ciascuno con un diametro di 6 mm, progettati per…Art. 4220
Raccordo a 90° sfuso Ø 6 mm per Geyser
La confenzione è costituita da 25 pezzi di raccordo a 90° Ø 6 mm per…Art. 4221
Kit direzionamento ugelli Geyser
Il kit direzionamento ugelli Geyser consente di direzionare la nebulizzazione dell‘ugello secondo le proprie esigenze.…Art. 4218
Raccordo a 135° Ø 6 mm per Geyser
Il raccordo a 135° per Geyser Ø 6 mm permette di collegare i tubi all'interno…Art. 4222
Raccordo a T sfuso Ø 6 mm per Geyser
Il raccordo a T per Geyser Ø 6-6-6 mm permette di collegare gli ugelli a…Art. 4223
Tubo bianco 100 m Ø 6 mm per Geyser
Il tubo flessibile bianco per Geyser Ø 6 mm è ideale per creare l‘impianto per…Art. 4224
Tubo marrone 100 m Ø 6 mm per Geyser
Il tubo flessibile marrone per Geyser Ø 6 mm è ideale per creare l‘impianto per…Art. 4225
Tubo nero 25 m Ø 6 mm per Geyser
Il flessibile tubo nero per Geyser Ø 6 mm è ideale per creare l‘impianto per…Art. 4236
Raccordo dritto sfuso Ø 6 mm per Geyser
Il Raccordo dritto per Geyser Ø 6-6 mm permette collegare i tubi all‘interno di un…Art. 4237
Aste di prolungamento sfuso 40 cm Ø 6 mm per Geyser
L'asta di prolugamento per Geyser di 40 cm può essere usata per alzare gli ugelli…Art. 4238
Raccordo a 135° sfuso Ø 6 mm per Geyser
Il raccordo a 135° Ø 6-6 mm permette collegare i tubi all‘interno di un impianto…Art. 4239
Raccordo a 90° sfuso Ø 8 mm per Geyser
Il raccordo a 90° per Geyser Ø 8-8 mm è ideale per creare impianti ad…Art. 4240
Raccordo a T sfuso Ø 8 mm per Geyser
Il raccordo a T per Geyser Ø 8-8-8 mm può esser usato per collegare gli…Art. 4241
Raccordo dritto sfuso Ø 8 mm per Geyser
Il Raccordo dritto per Geyser Ø 8-8 mm permette collegare i tubi all‘interno di un…Art. 4242
Raccordo a T sfuso Ø 6-8-6 mm per Geyser
Il Raccordo a T per Geyser Ø 6-8-6 mm permette collegare gli ugelli a nebulizzazione…Art. 4243
Raccordo a 90° sfuso Ø 6-8 mm per Geyser
Il raccordo a 90° per Geyser Ø 6-8 mm è ideale per creare impianti ad…Art. 4244
Raccordo dritto sfuso Ø 6-8 mm per Geyser
Il Raccordo dritto per Geyser Ø 6-8 mm permette collegare i tubi all‘interno di un…Art. 4245
Raccordo a T sfuso Ø 8-6-8 mm per Geyser
Il Raccordo a T per Geyser Ø 8-6-8 mm permette collegare gli ugelli a nebulizzazione…Art. 4246
Fissatubo a P sfuso Ø 6 mm per Geyser
Il Fissatubo a P ø 6 mm per Geyser può esser usato per fissare il…Art. 4247
Fissatubo a U sfuso Ø 6 mm per Geyser
Il Fissatubo a U per Geyser ø 6 mm può esser usato per fissare il…Art. 4250
Fissatubo a P sfuso Ø 8 mm per Geyser
Il Fissatubo a P ø 8 mm per Geyser può esser usato per fissare il…Art. 4251
Fissatubo a U sfuso Ø 8 mm per Geyser
Il Fissatubo a U per Geyser ø 8 mm può esser usato per fissare il…Art. 4253
Ugelli anti-gocciolamento sfusi 135° Ø 6 mm per Geyser
La confezione contiene 25 ugelli anti-gocciolamento 135° per Geyser ø 6 mm.Art. 4255
Palo innalzamento ugello
Elegante palo in ferro lungo 80 cm con 1,70 m di tubo da attaccare all‘impianto,…Art. 4256
Palo innalzamento ugello
Elegante palo in ferro lungo 100 cm con 1,70 m di tubo da attaccare all‘impianto,…Art. 4257
Palo innalzamento ugello
Elegante palo in ferro lungo 150 cm con 1,70 m di tubo da attaccare all‘impianto,…Art. 4258
Valvola di non ritorno sfuso Ø 6 mm per Geyser
La valvola di non ritorno Ø 6 mm per Geyser impedisce il flusso inverso del…Art. 4259
Valvola di non ritorno sfuso Ø 8 mm per Geyser
La valvola di non ritorno Ø 8 mm per Geyser impedisce il flusso inverso del…Art. 4260
Valvola di non ritorno Ø 6 mm per Geyser
La valvola di non ritorno Ø 6 mm per Geyser impedisce il flusso inverso del…Art. 4261
Valvola di non ritorno Ø 8 mm per Geyser
La valvola di non ritorno Ø 8 mm per Geyser impedisce il flusso inverso del…Art. 4262
Staffa montante a L per Geyser
Staffa montante a L per appendere il Geyser PRO alla parete Dimensioni: 43x31 cm 2…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Come allontanare limacce e afidi dall’orto
Anche se i cambiamenti climatici costringono ad un’imprevedibilità meteorologica particolarmente accentuata, in questa stagione si…
Epoca e modalità di taglio – parte 3

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…
Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Estirpare dall’orto le colture terminate
Con l’inizio della stagione autunnale l’orto assume una nuova fisionomia, che può essere molto gradevole…
Come eseguire vari tipi di innesto
Preparazione dei macerati: quali piante usare?
In natura è possibile trovare molte piante da utilizzare per la preparazione dei macerati, ma…
Sanificazione dei villaggi turistici – Più efficienza con le pompe elettriche

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…
Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…La difesa naturale fai-da-te nell’orto bio
Dalle piante che si trovano spontaneamente in natura è possibile ricavare degli ottimi prodotti liquidi…
Nebla Pompa a zaino elettrica 15 L Li-Ion FPM – Art. 403

Come potare la rosa arbustiva

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Seminare le rape e le cime di rapa
Con l’estate che volge al termine arriva il momento di dedicarsi alle colture autunnali. Molte…Il diradamento delle carote
Il diradamento delle carote è uno dei lavori più impegnativi per il buon successo di…
Errori comuni – potatura del kiwi

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Prevenire le avversità dei piccoli frutti
Lamponi, fragole, mirtilli, more, ribes e altri ancora meno noti compongono la categoria sempre più…
Come potare il cotogno
Rami e gemme delle pomacee
Le piante arboree sviluppano ogni anno rami di diversa vigoria e comportamento, caratteristiche che si…
Stocker – Serra 2×3 m – Art. 9610 – Anticipa la tua coltivazione a livello professionale

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Quando raccogliere gli ortaggi nell’orto estivo
L’estate è una stagione di raccolti generosi e ogni specie ha le proprie peculiarità anche…
Forbice Magma E-35 TP – Art. 312
Agosto nell’orto: tra vacanze e raccolti
Nel mese di agosto l’orto produce molto e continua, come a luglio, a regalare tante…
Come potare l’olivo

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
I tagli sulle branche a frutto

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Potatura sicura ed efficace da terra
Potatura sicura ed efficace: la potatura degli alberi è un’operazione che implica l’uso di varie…Il decalogo del potatore: consigli e tecniche utili per la potatura
La potatura dei fruttiferi è l'arte di entrare in sintonia con le piante per regolare…
Motosega ALL-ROUNDER E-100 UC – Art. 320

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…
Thalia Pompa elettrica a tracolla 4 e 6 L Li-Ion – Art. 401 e 402

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Il ciclo biologico della mosca dell’olivo
La femmina, generalmente a partire da fine giugno inizi di luglio, ovidepone sulle olive ancora…Conoscere la Monilia
In questo articolo impariamo a riconoscere i sintomi e i danni causati alle nostre piante…
TRATTAMENTI ANTIZANZARE IN GIARDINO

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…
Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Come coltivare i cavolfiori: consigli e tecniche
Il cavolfiore è uno dei cavoli più apprezzati e consumati nel periodo autunno-invernale, e come…
Pompa a zaino elettrica 12 L Li-Ion – Art. 239

Pompa zaino a pressione 16 l – Art. 240

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Le cocciniglie degli agrumi
Le incrostazioni che compaiono sui tronchi e sui rami degli agrumi, talvolta ricoperte da una…La potatura invernale dell’olivo (Olea europaea)
Questa pianta coltivata nel bacino del Mediterraneo è coltivata anche nei pressi dei laghi alpini…
Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
Potatura dell’olivo affetto da rogna
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…Difendere i peperoni dalla piralide
Ostrinia nubilalis: è la piralide del mais, ma non parassitizza soltanto questa coltura. Si tratta…
Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Gli innesti primaverili e estivi
Per la scelta del portinnesto, il primo e più importante requisito è l’affinità con la…
Nebla Pompa a zaino elettrica 15 L Li-Ion FPM – Nebulizzazione efficace su ogni pianta e superficie!
È il momento di raccogliere i semi della calendula
La calendula è uno dei fiori annuali maggiormente presenti negli orti coltivati con un’idea di…
Come potare la lagerstroemia indica

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…
Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-25 TR

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Rami e gemme delle drupacee
Nella famiglia delle drupacee sono racchiuse diverse specie come albicocco, pesco, ciliegio, susino, nettarina e…Intervista alla Dott.ssa agronomo Sara Petrucci
Com'è nata la sua passione per la natura e la coltivazione? A 19 anni scelsi…
innesto a triangolo

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
COME FAR ATTECCHIRE UN INNESTO?

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Le caratteristiche della vite
La vite è una pianta rampicante lianosa, appartenente alla famiglia delle vitacee, di cui si…La potatura del ciliegio
Il ciliegio fa parte della grande famiglia di piante chiamate comunemente "drupacee" perché il loro…
Abbacchiatore Magma E-35 21 V – Art. 624

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…
Seghetto Suracon 210 LD – Art. 12621

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Intervista a Carlo Pagani
Ci racconti un po’: com’è nata la sua passione per le rose? Nasce dall’infanzia, da…
Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Pulizia di fine estate delle piante da frutto
Al termine dell’estate le piante cessano l’attività vegetativa per entrare nella fase di elaborazione, dove…
Come scegliere le marze da innesto
Proteggere gli ortaggi dal caldo
Una delle cure più importanti da somministrare all’orto in estate è l’adozione di qualche tecnica…
Semina e protezione degli ortaggi

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…
Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…L’actinidia: potatura e tecnica colturale
L'actinidia richiede una potatura e un diradamento accurati per garantire una buona qualità e quantità…
La rogna dell’olivo

Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 3

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…La raccolta dei Kiwi e le cure post-raccolta
In autunno prosegue la raccolta nel frutteto misto, perché questa stagione offre la produzione dei…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Come potare il noce
Il noce può essere coltivato, oltre che a livello professionale, in pochi esemplari per la…
RICONOSCERE I RAMI DEL KIWI
Il pero e la sua coltivazione
Grazie alla varietà di pere che si adattano a diversi climi e maturano in circa…
Innesto a corona

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…
Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…L’orto durante l’inverno
Gli ortaggi sono prodotti vegetali di varia natura da utilizzare freschi, conservati o trasformati. Di…
ZANZARE – ABITUDINI E PREVENZIONE

Errori comuni – potatura del melo

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…La potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Proteggere gli agrumi dal freddo: consigli e tecniche utili
Gli agrumi rappresentano un gruppo di piante appartenenti alla famiglia botanica delle Rutaceae che, senza…
Timelapse – Montaggio della serra 2×3 – Art. 9610
Potare il rosmarino
Il rosmarino è una pianta aromatica frequentissima negli orti, nei giardini e sui balconi di…
4 consigli per concimare l’orto biologico

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…
Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Irrigare gli agrumi
Talvolta l'acqua, elemento fondamentale per la vita, può trasformarsi nel primo fattore responsabile del deperimento…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-30 TP

Quando seminare
