- Start
- Prodotti
- Flumilla profumazione lavanda e albero del tè 1 L
Art. 45134
Flumilla profumazione lavanda e albero del tè 1 L
Flumilla - profumazione alla lavanda e albero del té - è una profumazione ambientale a base di estratti di origine vegetale, tra cui… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
Flumilla - profumazione alla lavanda e albero del té - è una profumazione ambientale a base di estratti di origine vegetale, tra cui la lavanda e l‘albero del tè, ideale per portare delle note naturali in città e rendere più piacevoli gli ambienti che frequentiamo. Crea una gradevole e prolungata profumazione senza provocare danni alla vegetazione e ai materiali con cui entra in contatto.
Ideale per giardini, terrazzi, balconi... ogni ambiente che si vuole rendere più gradevole! Adatto a nebulizzazione ultra fine con nebulizzatori Geyser System.
UTILIZZO:
Diluire il prodotto al 5% in acqua (50 o più ml per litro di soluzione pronto uso). Il prodotto può essere nebulizzato
ogniqualvolta si ritiene opportuno, preferibilmente lontano dalle ore più calde della giornata. Si consiglia di nebulizzare il prodotto poco prima di recarsi nel luogo scelto.
Quantità: 1 litro
Ideale per giardini, terrazzi, balconi... ogni ambiente che si vuole rendere più gradevole! Adatto a nebulizzazione ultra fine con nebulizzatori Geyser System.
UTILIZZO:
Diluire il prodotto al 5% in acqua (50 o più ml per litro di soluzione pronto uso). Il prodotto può essere nebulizzato
ogniqualvolta si ritiene opportuno, preferibilmente lontano dalle ore più calde della giornata. Si consiglia di nebulizzare il prodotto poco prima di recarsi nel luogo scelto.
Quantità: 1 litro
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Flumilla profumazione lavanda e albero del tè 1 L
Prodotti simili
Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Prevenire le malattie nelle piante da frutto
Il mese di ottobre segna l’arrivo della stagione autunnale e la natura si prepara all’arrivo…
Potatura agevolata e semplificata – parte 5

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…
CENA IN GIARDINO SENZA ZANZARE: ECCO COME

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Le operazioni di potatura sulle piante da frutto
La potatura è una tecnica tipica della coltivazione delle piante da frutto. Essa consiste nel…
Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Come potare il melograno: tecniche e consigli
Il melograno è una specie che in natura ha portamento arbustivo/cespuglioso. Lasciata a se stessa…
La potatura ornamentale – parte 7
La potatura verde della vite di uva da tavola
I vitigni che producono uva da tavola esprimono le migliori performance se allevati nel sud…
Come potare il ciliegio

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…
Come potare il susino

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Errori più comuni prima, durante e dopo la potatura dell’olivo
L’olivo può ritenersi una specie molto plastica che si adatta a numerose forme di gestione…Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…La potatura verde nelle piante da frutto
La potatura estiva è un’operazione che permette di agire positivamente sia sulla produzione dell'anno in…
Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Art. 411

Errori comuni – potatura del melo

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Quando le zucchine si deformano o restano raggrinzite
Capita a molte persone che coltivano l’orto di notare alcune zucchine che manifestano anomalie nel…
Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Coltivare in serra
Perché tenersi una serra nel proprio orto? Una serra rappresenta un vero e proprio salto…
Equilibrio perfetto per un taglio netto – Ascia da taglio 700 g
Intervista a Giorgio Pannelli, esperto di olivicoltura
Giorgio Pannelli è attivo da più di trent’anni nel settore olivicolo e oleario. È stato…
ATTENZIONE A QUESTI ERRORI: ALLEVI ZANZARE NEL TUO GIARDINO!

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…
Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…La storia dell’olivo
L’origine dell’Olivo, genere Oleae L. comprende varie specie tutte localizzate nell’antico mondo in regioni tropicali…
Pompa a zaino elettrica 12 L Li-Ion – Art. 239

Equilibrio perfetto per un taglio netto – Ascia da taglio 700 g – Art. 753

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…La potatura estiva dei piccoli frutti
Per piccoli frutti si intendono alcune specie a portamento arbustivo, ovvero rovo (mora), lampone, mirtillo,…Le gemme del melo
Parlare di melo è sempre molto difficile perché dopo l’arancio risulta essere la coltura più…
Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…La bellezza semplice e fresca del plumbago
Dopo la fine dell’estate è utile fare un’osservazione generale del giardino e valutare che cosa…
Innesto a spacco diametrale
L’innesto delle piante da frutto
L’innesto, alla pari della talea, della margotta e della propaggine è un sistema di moltiplicazione…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 2

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
Nebla Pompa a zaino elettrica 15 L Li-Ion FPM – Art. 403

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…La consociazione delle piante nel piccolo orto
La consociazione, consiste nel coltivare piante diverse sulla stessa proda o parcella. Tale tecnica consente…
Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…Seminare le rape e le cime di rapa
Con l’estate che volge al termine arriva il momento di dedicarsi alle colture autunnali. Molte…
Addio fatica! Forbice ad asta lunga telescopica – Art. 607

Forbice Titania E-40 TP – Senti l’energia nella tua mano!

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Difendere i peperoni dalla piralide
Ostrinia nubilalis: è la piralide del mais, ma non parassitizza soltanto questa coltura. Si tratta…
Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Potatura delle piante da frutto
Per comprendere le motivazioni per cui le piante da frutto sono potate, occorre capire come…
Geyser Nebulizzatore E-25 MI 21 V – Art. 432
Le operazioni di potatura verde
Al fine di rendere comprensibile la terminologia delle diverse operazioni di potatura verde, si riportano…
Forbice Magma E-35 TP – Senti l’energia nella tua mano!

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…
Come potare il fico

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Gli errori da evitare nella potatura
La potatura rappresenta il principale fattore d’intervento per equilibrare l’attività vegetativa con quella riproduttiva. La…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Il decalogo del potatore: consigli e tecniche utili per la potatura
La potatura dei fruttiferi è l'arte di entrare in sintonia con le piante per regolare…
Come potare il melo (Stark Delicious)
Coltivare le patate
Il centro di origine della patata è situato nelle zone a elevata altitudine del Sud…
QUANDO SI INNESTANO LE PIANTE?

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…
Sono la più leggera – Pompa a zaino elettrica Ergo 12 l LI-ION – Art. 239

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…La potatura del ciliegio
Il ciliegio fa parte della grande famiglia di piante chiamate comunemente "drupacee" perché il loro…La tentredine e la carpocapsa
I frutti di melo dal momento in cui iniziano a svilupparsi sulla pianta dopo l’impollinazione…
Forbice telescopica Magma E-35 TR 21 V – Art. 614

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…
La rogna dell’olivo

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Proteggere gli agrumi dal freddo: consigli e tecniche utili
Gli agrumi rappresentano un gruppo di piante appartenenti alla famiglia botanica delle Rutaceae che, senza…Intervista a Serena De Vescovi
L‘agrinido "il Cavallo a Dondolo" è un asilo nido situato a Mezzocorona, in provincia di…
GLI AGRUMI IN VASO – 2° Live

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
I LAVORI NELL’ORTO A MAGGIO

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Conoscere la Monilia
In questo articolo impariamo a riconoscere i sintomi e i danni causati alle nostre piante…Conoscere l’Armillaria mellea
In questo breve articolo impariamo a riconoscere i sintomi e i danni causati alle nostre…
Forbice Magma E-35 TP – Art. 312

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…
Set micro irrigazione per orto – Art. 28001

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…La potatura invernale delle piante da frutto
Le piante da frutto si possono dividere in arboree, arbustive e sarmentose; le prime due…Zanzare: abitudini e prevenzione
Le zanzare, come parte del loro ciclo di vita, cercano attivamente luoghi adatti per deporre…
Un olivo non potato

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
Potatura piccoli frutti – Ribes

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Regole di base per potare le piante da frutto
Tutte le operazioni che il frutticoltore compie, e in particolare la potatura e le concimazioni,…Trapianti di fine estate nell’orto
Quando gli ortaggi sono esauriti è ora di fare spazio ad altro. Per ottimizzare la…
Come potare il cotogno

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Mani nella terra: i lavori da non perdere nell’orto a gennaio

DUE PRODOTTI NATURALI PER COMBATTERE LE ZANZARE

Motosega ALL-ROUNDER E-100 UC – Art. 320

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Rami e gemme delle pomacee
Le piante arboree sviluppano ogni anno rami di diversa vigoria e comportamento, caratteristiche che si…Le cure colturali per fave e piselli
Fave e piselli sono due specie leguminose presenti in moltissimi orti primaverili. Seminate in autunno…
Abbacchiatore Magma E-35 21 V – Art. 624

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…Rami e gemme delle drupacee
Nella famiglia delle drupacee sono racchiuse diverse specie come albicocco, pesco, ciliegio, susino, nettarina e…
Pompa a pressione 360° – Art. 297

Affilalame combi – Art. 9080
