- Start
- Prodotti
- Filtro piccolo
Art. 28027
Filtro piccolo
Il filtro piccolo è utile per massimizzare le prestazioni del sistema di micro-irrigazione, perché previene intasamenti dovuti ad impurità presenti nella rete idrica.… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
Il filtro piccolo è utile per massimizzare le prestazioni del sistema di micro-irrigazione, perché previene intasamenti dovuti ad impurità presenti nella rete idrica.
Sul corpo del filtro una freccetta indica la direzione di montaggio.
Ideale per sistema per orto e per balcone
Attacco rubinetto: 3/4", su entrambi i lati
Utilizzabile anche per altri sistemi di micro-irrigazione.
Sul corpo del filtro una freccetta indica la direzione di montaggio.
Ideale per sistema per orto e per balcone
Attacco rubinetto: 3/4", su entrambi i lati
Utilizzabile anche per altri sistemi di micro-irrigazione.
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Filtro piccolo
Prodotti simili
Art. 28001
Set micro irrigazione per orto
Il kit di micro-irrigazione per orto è un sistema moderno e intelligente che vi permette…Art. 28002
Set micro irrigazione per balcone
Il kit di micro-irrigazione per balcone è un sistema moderno e intelligente che vi permette…Art. 28005
Tappo terminale ø 4-6 mm
Il tappo terminale consente di interrompere una linea, bloccando il flusso d'acqua. Ideale per sistema…Art. 28006
Raccordo ø 4-6 mm
Il raccordo consente di collegare due parti di tubo, ed è pratico anche come raccordo…Art. 28007
Raccordo a T ø 4-6 mm
Il raccordo a T consente di collegare tre parti di tubo e costruire un sistema…Art. 28008
Raccordo a 90° ø 4-6 mm
Il raccordo a 90 ° consente di variare la direzione del proprio sistema di micro-irrigazione,…Art. 28009
Gocciolatore regolabile
Il gocciolatore regolabile rilascia, goccia dopo goccia, la giusta quantità d'acqua per le piantine. Il…Art. 28010
Gocciolatore regolabile a 8 ugelli
Questo gocciolatore regolabile è adatto a piante che richiedono un apporto maggiore di acqua. Con…Art. 28011
Valvola di chiusura ø 4-6 mm
La valvola di chiusura è una pratica soluzione con consente di avere maggiore flessibilità nella…Art. 28012
Gocciolatore in-line
Questo gocciolatore in-line rilascia, goccia dopo goccia, la giusta quantità d'acqua per le piante. Ha…Art. 28013
Picchetto per tubo ø 4-6 mm
Il picchetto è un pratico accessorio per sostenere il tubo del sistema di micro-irrigazione, che…Art. 28014
Tappo terminale ø 13-16 mm
Il tappo terminale consente di interrompere una linea, bloccando il flusso d'acqua. Ideale per sistema…Art. 28015
Raccordo a 90° ø 13-16 mm
Il raccordo a 90 ° consente di variare la direzione del proprio sistema di micro-irrigazione,…Art. 28016
Raccordo a T ø 13-16 mm
Il raccordo a T consente di collegare tre parti di tubo e costruire un sistema…Art. 28017
Raccordo ø 13-16 mm
Il raccordo consente di collegare due parti di tubo, ed è pratico anche come raccordo…Art. 28018
Giunto per raccordo portagomma ø 13-16 mm
Il giunto per raccordo portagomma è un pratico accessorio: ad una delle estremità ha un…Art. 28019
Gocciolatore regolabile a 8 ugelli
Questo gocciolatore regolabile è adatto a piante che richiedono un apporto maggiore di acqua. Con…Art. 28020
Valvola di chiusura ø 13-16 mm
La valvola di chiusura è una pratica soluzione con consente di avere maggiore flessibilità nella…Art. 28021
Gocciolatore regolabile
Il gocciolatore regolabile rilascia, goccia dopo goccia, la giusta quantità d'acqua per le piantine. Ruotando…Art. 28022
Picchetto per tubo ø 13-16 mm
Il picchetto è un pratico accessorio per sostenere il tubo del sistema di micro-irrigazione, che…Art. 28023
Riduttore di pressione
Il riduttore di pressione riduce la pressione a 1 bar, ideale per l'ottimale funzionamento ed…Art. 28024
Raccordo rubinetto ø 13-16 mm
Il raccordo per rubinetto è necessario per connettere il rubinetto al sistema di micro-irrigazione per…Art. 28025
Raccordo rubinetto ø 4-6 mm
Il raccordo per rubinetto è necessario per connettere il rubinetto al sistema di micro-irrigazione per…Art. 28026
Punteruolo fora-tubi
Il punteruolo fora-tubi è un pratico accessorio per il sistema di micro-irrigazione per orto. Serve…Art. 28028
Filtro grande
Il filtro grande consente di massimizzare l'efficienza del sistema di micro-irrigazione. Può essere smontato per…Art. 28029
Raccordo femmina doppio
Il raccordo femmina doppio è utile per collegare tra di loro, o con la rete…Art. 25017
Irrigatore a spruzzo 360° regolabile
"Ideale per irrigare giardini e aiuole di medie dimensioni. La testina regolabile permette di irrigare…Art. 25018
Irrigatore a spruzzo 360° regolabile
"Ideale per irrigare giardini e aiuole di medie dimensioni. La testina regolabile permette di irrigare…Art. 25019
Set irrigazione
"Soluzione ideale per irrigare giardini e aiuole fino a 200 mq, in base alla pressione…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Difendere i peperoni dalla piralide
Ostrinia nubilalis: è la piralide del mais, ma non parassitizza soltanto questa coltura. Si tratta…
Ergomist pompa a zaino elettrica 12/15/20 L 21 V – Art. 404/405/406

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…
Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…L’innesto a triangolo sul melo
Prima di passare alla descrizione dell’innesto del melo, bisogna capire il motivo di questa scelta.…
Pompa zaino a pressione 16 l – Art. 240
Le gemme del melo
Parlare di melo è sempre molto difficile perché dopo l’arancio risulta essere la coltura più…
Innesto a corona

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…
La pergola doppia – Potatura della vite per uva da tavola

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…I biostimolanti nell’orto biologico: un supporto naturale alla resa e alla qualità degli ortaggi
Sempre più spesso in ambito agricolo si sente parlare dei biostimolanti, ovvero sostanze che, come…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Attenzione alla piralide del bosso
Il bosso è tra le specie vegetali più presenti all’interno dei tipici giardini all’italiana, dove…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-35 TPC

Motosega Magma E-150 LA 21 V – Art. 619

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Proteggere gli agrumi dal freddo: consigli e tecniche utili
Gli agrumi rappresentano un gruppo di piante appartenenti alla famiglia botanica delle Rutaceae che, senza…Potatura delle piante da frutto
Per comprendere le motivazioni per cui le piante da frutto sono potate, occorre capire come…
ROTAZIONI E CONSOCIAZIONI NELL’ORTO

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…
Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Strategia integrata contro le zanzare
La strategia integrata nella lotta alle zanzare è un approccio olistico che trae ispirazione dalla…
Come potare l’olivo

Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-30 TP

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…La potatura verde dell’actinidia sinensis
L’actinidia è una pianta rampicante a portamento sarmentoso. Essa tende a produrre una grande massa…
Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Come proteggere le piante nel periodo invernale
Con l'avvicinarsi della stagione invernale è necessario preparare le piante del giardino a superare l'inverno.…
Verme del melo
Errori più comuni prima, durante e dopo la potatura dell’olivo
L’olivo può ritenersi una specie molto plastica che si adatta a numerose forme di gestione…
Mal bianco

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Innesto a spacco laterale

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…I primi ortaggi di primavera
Ad aprile l’orto inizia a riempirsi di diverse verdure, perché oltre a quelle che si…
Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…Accorgimenti per una potatura sana
Potare in modo sano gli alberi da frutto vuol dire intervenire correttamento tagliando alcuni rami…
Morfologia della specie – parte 1
Come allontanare limacce e afidi dall’orto
Anche se i cambiamenti climatici costringono ad un’imprevedibilità meteorologica particolarmente accentuata, in questa stagione si…
Un olivo non potato

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…
Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…L’uso dei macerati nell’orto: consigli pratici
I macerati fai-da-te per la difesa nell’orto biologico sono prodotti completamente naturali ma ci sono…
Innesto a doppio spacco inglese laterale
Pulizia di fine estate delle piante da frutto
Al termine dell’estate le piante cessano l’attività vegetativa per entrare nella fase di elaborazione, dove…
3 consigli per pomodori sani e squisiti!

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Le operazioni di potatura verde
Al fine di rendere comprensibile la terminologia delle diverse operazioni di potatura verde, si riportano…
Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-25 TR

KIT PRO: CREA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Cosa seminare a settembre nell’orto
Quando arriva settembre l’attività nell’orto rallenta. Ormai è un ricordo la frenesia del periodo fra…La potatura di allevamento dell’olivo
Tra le scelte preliminari per la piantagione del nuovo oliveto rientra quella della forma di…
Potatura di riforma dell’olivo

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
Come potare il glicine

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…Difendere le cipolle dalla mosca
La cipolla è un ortaggio a ciclo lungo, che può essere di colore rosso, bianco…Il ciclo biologico della mosca dell’olivo
La femmina, generalmente a partire da fine giugno inizi di luglio, ovidepone sulle olive ancora…
Come potare la rosa rampicante 2

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…
Forbice Kantia E-22 TR – Art. 309

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Il trapianto dei finocchi
Durante il mese di agosto le temperature sono alte e molte persone sono in vacanza,…Rimedi contro le zanzare: come e quando agire
Il metodo più noto per liberarsi dagli insetti indesiderati è la nebulizzazione nell’aria o sulle…
POTATURA DI ALLEVAMENTO DEL MELOGRANO

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Insetti parassiti nell’orto fra estate ed autunno
Tra fine agosto e inizio settembre è abbastanza frequente osservare farfalle dalle ali bianche con…
Innesto meccanizzato a spacco vuoto

Conoscere la pianta dell’olivo

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Le cure primaverili ed estive agli agrumi
Gli agrumi sono piante della famiglia delle Rutacee, che comprende alcune specie molto note come…Rami e gemme delle pomacee
Le piante arboree sviluppano ogni anno rami di diversa vigoria e comportamento, caratteristiche che si…
3 CONSIGLI PER POTARE IL MELO

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…
Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Trattamenti antizanzare in giardino
La lotta alle zanzare è ormai una consuetudine di tutte le nostre giornate estive. Prima…
Corso gratuito – La potatura delle piante da frutto con Antonio Velonà
Intervista a Giorgio Pannelli, esperto di olivicoltura
Giorgio Pannelli è attivo da più di trent’anni nel settore olivicolo e oleario. È stato…
Seghetto Suracon 210 LD – Art. 12621

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…
MALATTIE E TRATTAMENTI BIOLOGICI NELL’ORTO

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…La sfemminellatura dei pomodori
Negli orti il pomodoro è un protagonista indiscusso, verso cui tutti nutrono grandi aspettative produttive.…
Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Intervista a Rocco D’Arielli, vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico
Risponde Rocco D'Arielli, Vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico "Forbici…
Innesto a chip budding
Le zanzare in giardino: ospiti indesiderati
L’arrivo della bella stagione invoglia a restare all’aperto, ma una cena in balcone o un…
Potatura della vite e principi generali

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…
Come impostare la forbice Vulcano E-30 TP

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Coltivare le patate
Il centro di origine della patata è situato nelle zone a elevata altitudine del Sud…Dengue: tutti gli strumenti per la lotta contro la zanzara
A livello mondiale, tra i vari agenti patogeni che questi insetti possono trasmettere, la Dengue…
Semina e protezione degli ortaggi

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…
MAGMA SYSTEM: UNA SOLUZIONE A PIÙ NECESSITÀ
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…La potatura dell’olivo affetto da Rogna
L’olivo è una pianta amata in maniera assoluta, non per nulla si è guadagnata l’appellativo…
La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…Il corineo delle drupacee
Al gruppo delle drupacee, piante che producono un frutto botanicamente classificato come drupa, appartengono albicocco,…
Forbice giardino Bypass 19 – Art. 362

Come preparare il terreno

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Come coltivare i cavolfiori: consigli e tecniche
Il cavolfiore è uno dei cavoli più apprezzati e consumati nel periodo autunno-invernale, e come…Le rotazioni nell’orto: coniugare la biodiversità e l’efficienza produttiva
Coltivare un orto è un’impresa emozionante e soddisfacente: tutti gli appassionati sanno che con le…
Principali malattie – parte 8
