- Start
- Prodotti
- Diserbante termico elettrico
Art. 308
Diserbante termico elettrico
Il diserbante termico elettrico è una soluzione ecologica, in alternativa ai diserbanti chimici, per liberarsi finalmente delle erbacce nel cortile, nel posto auto… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
- Adatto a
- Manuale d'istruzioni
Il diserbante termico elettrico è una soluzione ecologica, in alternativa ai diserbanti chimici, per liberarsi finalmente delle erbacce nel cortile, nel posto auto e nel giardino.
Il calore emanato dall'attrezzo annienta le erbacce in pochi secondi (5-10): non è necessario bruciare completamente le erbacce, in pochi secondi il calore ucciderà la piantina anche se gli effetti non sono immediatamenti visibili.
Leggero ed ergonomico, non affatica il braccio grazie all'apposito sostegno. La lunghezza di 127 cm è ideale per non dover piegare la schiena e raggiungere comodamente il terreno.
Dotato di cavo da 180 cm
Peso: 1 kg
Due livelli di temperatura selezionabili: 50° e 600°. Per il diserbo sono necessari 600°.
Volaggio/frequenza: 220-240V/50 Hz
Potenza del motore: 2000 W
Il calore emanato dall'attrezzo annienta le erbacce in pochi secondi (5-10): non è necessario bruciare completamente le erbacce, in pochi secondi il calore ucciderà la piantina anche se gli effetti non sono immediatamenti visibili.
Leggero ed ergonomico, non affatica il braccio grazie all'apposito sostegno. La lunghezza di 127 cm è ideale per non dover piegare la schiena e raggiungere comodamente il terreno.
Dotato di cavo da 180 cm
Peso: 1 kg
Due livelli di temperatura selezionabili: 50° e 600°. Per il diserbo sono necessari 600°.
Volaggio/frequenza: 220-240V/50 Hz
Potenza del motore: 2000 W
Art. 308/3
Copertura
Copertura per: Art. 308 Diserbante termico elettricoArt. 308/7
Kit viti completo
Kit viti completo per: Art. 308 Diserbante termico elettricoArt. 308/6
Ugello a cono
Ugello a cono per: Art. 308 Diserbante termico elettricoArt. 308/5
Motore con interruttore
Motore con interruttore per: Art. 308 Diserbante termico elettricoArt. 308/4
Cavo di alimentazione
Cavo di alimentazione per: Art. 308 Diserbante termico elettricoArt. 308/2
Corpo
Corpo per: Art. 308 Diserbante termico elettricoArt. 308/1
Impugnatura
Impugnatura per: Art. 308 Diserbante termico elettricoTrova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Diserbante termico elettrico
Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Moltiplicare le piante di fragole
La fragola è una specie mai troppo abbondante nell’orto: i suoi frutti molto dolci, benefici…
Pompa a pressione 360° – Art. 297

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…
La potatura ornamentale – parte 7

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…Le Varietà della Rosa: Storia, Coltivazione e Potatura
La rosa rappresenta la specie ornamentale più conosciuta e coltivata al mondo, già coltivata da…È il momento di raccogliere i semi della calendula
La calendula è uno dei fiori annuali maggiormente presenti negli orti coltivati con un’idea di…
Corso gratuito – La potatura dell’olivo con Giorgio Pannelli

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…
Lotta alla zanzara tigre – Trattamenti biologici

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Tutto sul Melo: Guida Completa per una Coltivazione di Successo
Il melo è una pianta coltivata da tempo immemorabile ed è diffusa in tutto il…Lotta alle larve di zanzara: disinfestazione e controllo
Le zanzare sono ormai una presenza fissa nelle nostre giornate estive, e ci sono alcuni…
Potare l’olivo – 4 errori principali

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…
Come distribuire il compost e vangare il terreno

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Intervista a un partecipante soddisfatto dei corsi digitali
Abbiamo intervistato Massimo Orsini, uno dei tanti partecipanti soddisfatti dei nostri corsi online di potatura…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Le cure colturali per fave e piselli
Fave e piselli sono due specie leguminose presenti in moltissimi orti primaverili. Seminate in autunno…
COME FARE UN TRATTAMENTO ANTIZANZARE SULLE SIEPI
La potatura invernale del cachi
Il Diospyros kaki è originario dell'Asia orientale ed è una delle più antiche piante da…
Serra 3×6 – Spiegazione del montaggio – Art. 9641

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…
ROTAZIONI E CONSOCIAZIONI NELL’ORTO

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…La potatura di ringiovanimento delle piante da frutto
Capita, abbastanza di frequente, di trovare delle piante da frutto che non sono più governate…I lavori autunnali nell’orto
Con l’arrivo dell’autunno il lavoro nell’orto diminuisce, ma è importante continuare a prendersi cura delle…
3 CONSIGLI PER POTARE IL MELO

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…
Fertilizzante naturale fai-da-te per l’orto biologico!

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Attenzione al punteruolo nero del fico
Nell'immaginario comune il fico è visto come una pianta rustica, tollerante, capace di crescere ovunque…Preparazione dei macerati: quali piante usare?
In natura è possibile trovare molte piante da utilizzare per la preparazione dei macerati, ma…
Potatura agevolata e semplificata – parte 5

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…
Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…La potatura verde della vite di uva da tavola
I vitigni che producono uva da tavola esprimono le migliori performance se allevati nel sud…
4 consigli per concimare l’orto biologico
Il tempo delle patate novelle
L’estate è una stagione di grande lavoro nell’orto, ma anche di produzioni generose, che comprendono…
Irrigare le insalate: ecco cosa devi sapere!

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
Thalia Pompa elettrica a tracolla 4 e 6 L Li-Ion – Art. 401 e 402
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…La mosca delle bietole: prevenzione e cura
La mosca della bietola è uno dei tanti insetti nocivi che possono compiere danni alle…
Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…La propagazione del nocciolo
La propagazione del nocciolo è una pratica molto affascinante: non avviene per seme, bensì mediante…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-30 TP

Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 1

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Coltiviamo la Passiflora o fiore della passione
Sono tante le specie rampicanti che possono migliorare in modo incredibile l’aspetto di una recinzione…
Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Regole di base per potare le piante da frutto
Tutte le operazioni che il frutticoltore compie, e in particolare la potatura e le concimazioni,…
Formazione e potatura ciliegio
Le gemme del melo
Parlare di melo è sempre molto difficile perché dopo l’arancio risulta essere la coltura più…
Iniziare a coltivare i pomodori: consigli e trucchi!

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…
Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…Quando le zucchine si deformano o restano raggrinzite
Capita a molte persone che coltivano l’orto di notare alcune zucchine che manifestano anomalie nel…
Forbice Titania E-40 TP – Senti l’energia nella tua mano!
Le rotazioni in termini pratici: come impostarle per tutti gli ortaggi comuni
Compresa l’importanza delle rotazioni, bisogna metterle in pratica nel concreto, in base alla superficie effettivamente…
CENA IN GIARDINO SENZA ZANZARE: ECCO COME

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…
Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…Il compost: nutrimento per la terra e per le piante
Il compost è il fertilizzante più ecologico ed economico che si possa ottenere, dato che…
LA CORRETTA ESECUZIONE DEL TAGLIO SOPRA IL COLLARE
Il marciume apicale del pomodoro
l marciume apicale del pomodoro è una fisiopatia molto diffusa in tutte le regioni italiane…
Geyser Nebulizzatore E-25 MI 21 V – Art. 432

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…
Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Cosa seminare a settembre nell’orto
Quando arriva settembre l’attività nell’orto rallenta. Ormai è un ricordo la frenesia del periodo fra…
TRONCARAMI A BATTERIA VS TRONCARAMI MANUALE
Intervista alla Dott.ssa agronomo Sara Petrucci
Com'è nata la sua passione per la natura e la coltivazione? A 19 anni scelsi…
GESTIONE DEGLI AGRUMI IN VASO – 1° Live

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…
Nebla Pompa a zaino elettrica 15 L Li-Ion FPM – Nebulizzazione efficace su ogni pianta e superficie!

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…È il momento di trapiantare i cavoli autunnali
Nel pieno dell’estate, quando si raccolgono i frutti del lavoro precedente da piante a ciclo…
Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Intervista a Rocco D’Arielli, vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico
Risponde Rocco D'Arielli, Vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico "Forbici…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 2

Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Art. 411

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Il decalogo del potatore: consigli e tecniche utili per la potatura
La potatura dei fruttiferi è l'arte di entrare in sintonia con le piante per regolare…Coltivare endivie e radicchi
Le cicorie e le endivie sono le insalate tipicamente autunno invernali: rosse, variegate, rotonde o…
POTATURA DI ALLEVAMENTO DEL MELOGRANO

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…
Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…I lavori nell’orto nel mese di luglio
Luglio è un mese di raccolta e di abbondanza, in cui si possono gustare i…
Set micro irrigazione per balcone – Art. 28002
La potatura del ciliegio
Il ciliegio fa parte della grande famiglia di piante chiamate comunemente "drupacee" perché il loro…
Togliere i succhioni dalla cima

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…
Forbice Kantia E-22 TR ad asta fissa e telescopica – Art. 610/611

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Rami e gemme delle pomacee
Le piante arboree sviluppano ogni anno rami di diversa vigoria e comportamento, caratteristiche che si…Il Callistemone, la bella pianta dai pennacchi rossi
Questo articolo è dedicato ad una pianta ornamentale tipica delle zone a clima mite, il…
Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…
Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Il melo: forme di allevamento e la potatura
L'allevamento del melo è oggi praticato secondo forme che devono assecondare non tanto e non…
Ascia da taglio 700 g – Art. 753
La potatura di piante ornamentali e aromatiche
Oltre alle piante da frutto, le operazioni di potatura sono necessarie anche per molte piante…
Come preparare il terreno

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…
Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…Potatura facile: 10 errori da evitare
Le tecniche di coltivazione in un frutteto mirano a mantenere un equilibrio tra la crescita…
Teoria sull’olivo secolare

Pompa zaino a pressione 12 l – Art. 243
