- Start
- Prodotti
- Barra d’irrigazione per tappeti erbosi
Art. 305
Barra d’irrigazione per tappeti erbosi
Con la barra di irrigazione per tappeti erbosi è possibile semplificare la distribuzione di fertilizzanti e il controllo delle erbe infestanti su ampie… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
- Adatto a
- Manuale d'istruzioni
Con la barra di irrigazione per tappeti erbosi è possibile semplificare la distribuzione di fertilizzanti e il controllo delle erbe infestanti su ampie porzioni di terreno. È estensibile da 1,50 fino a 2,50 metri e consente di spruzzare fino ad una larghezza di 3 o 5 metri, grazie agli ugelli a ventaglio.
Le astine in fibra di vetro sono supportate da una solida struttura in metallo che può essere rapidamente sostituita all'avvolgitubo sulla pompa a carriola da 40, 60, 80 e 100 litri*.
Sulla barra chiusa, da 1,50 metri, si possono montare fino a 4 ugelli, su quella aperta fino a 6: nonostante ciò, a seconda delle sue necessità, l'operatore può decidere di sigillare con dei pratici dischetti di chiusura gli ugelli che non desidera utilizzare. Il flusso d'acqua varia da 1,2 fino a 5,3 litri/min a seconda degli ugelli utilizzati.
Per una prestazione ottimale della barra si consigliano i seguenti parametri per la pressione:
- Pressione di esercizio max.(1-5 ugelli): 6 bar
- Pressione di esercizio max. (6 ugelli): 4 bar
- Pressione di esercizio min (4 e 6 ugelli): 1 bar
Può essere impostata con 3 inclinazioni differenti, in base ai lavori da eseguire.
* Per i modelli da 40 e 60 litri, Art. 301 e 302, la barra può essere acquistata separatamente come accessorio. Per i modelli da 80 e 100 litri, Art. 303 e 304, è già inclusa nella fornitura.
Le astine in fibra di vetro sono supportate da una solida struttura in metallo che può essere rapidamente sostituita all'avvolgitubo sulla pompa a carriola da 40, 60, 80 e 100 litri*.
Sulla barra chiusa, da 1,50 metri, si possono montare fino a 4 ugelli, su quella aperta fino a 6: nonostante ciò, a seconda delle sue necessità, l'operatore può decidere di sigillare con dei pratici dischetti di chiusura gli ugelli che non desidera utilizzare. Il flusso d'acqua varia da 1,2 fino a 5,3 litri/min a seconda degli ugelli utilizzati.
Per una prestazione ottimale della barra si consigliano i seguenti parametri per la pressione:
- Pressione di esercizio max.(1-5 ugelli): 6 bar
- Pressione di esercizio max. (6 ugelli): 4 bar
- Pressione di esercizio min (4 e 6 ugelli): 1 bar
Può essere impostata con 3 inclinazioni differenti, in base ai lavori da eseguire.
* Per i modelli da 40 e 60 litri, Art. 301 e 302, la barra può essere acquistata separatamente come accessorio. Per i modelli da 80 e 100 litri, Art. 303 e 304, è già inclusa nella fornitura.
Art. 305/4
Kit viti e bulloni
Kit viti e bulloni per: Art. 305 Barra d'irrigazione per tappeti erbosiArt. 305/3
Kit ugelli a ventaglio e dischetti di chiusura
"Kit ugelli a ventaglio e dischetti di chiusura per: Art. 305 6 pezzi"Art. 305/2
Raccordo tubo barra
Raccordo tubo barra per: Art. 305 Barra d'irrigazione per tappeti erbosiArt. 305/1
Kit aste e 6 ugelli a ventaglio
"Kit aste e 6 ugelli a ventaglio in plastica per: Art. 305 "Art. 304
Pompa a carriola a batteria 100 L
La pompa a carriola da 100 litri è l'ideale per chi deve fare trattamenti in…Art. 303
Pompa a carriola a batteria 80 L
La pompa a carriola da 80 litri è l'ideale per chi deve fare trattamenti in…Art. 302
Pompa a carriola a batteria 60 L
Questa pompa a carriola a batteria è l'ideale per chi deve fare trattamenti in coltivazioni…Art. 301
Pompa a carriola a batteria 40 L
Questa pompa a carriola a batteria è l'ideale per chi deve fare trattamenti in coltivazioni…Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Barra d’irrigazione per tappeti erbosi
Prodotti simili
Art. 301
Pompa a carriola a batteria 40 L
Questa pompa a carriola a batteria è l'ideale per chi deve fare trattamenti in coltivazioni…Art. 302
Pompa a carriola a batteria 60 L
Questa pompa a carriola a batteria è l'ideale per chi deve fare trattamenti in coltivazioni…Art. 303
Pompa a carriola a batteria 80 L
La pompa a carriola da 80 litri è l'ideale per chi deve fare trattamenti in…Art. 304
Pompa a carriola a batteria 100 L
La pompa a carriola da 100 litri è l'ideale per chi deve fare trattamenti in…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Le rotazioni in termini pratici: come impostarle per tutti gli ortaggi comuni
Compresa l’importanza delle rotazioni, bisogna metterle in pratica nel concreto, in base alla superficie effettivamente…
Forbice Titania E-40 TP – Senti l’energia nella tua mano!

CENA IN GIARDINO SENZA ZANZARE: ECCO COME

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Il trapianto dei finocchi
Durante il mese di agosto le temperature sono alte e molte persone sono in vacanza,…
La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…Il frutteto in autunno: cure e pratiche utili
Il mese di ottobre segna l’arrivo del periodo autunnale in gran parte del territorio italiano.…
Trattamenti per l’albicocco affetto da corineo

Pompa a zaino elettrica 15 l Li-ion – Art. 247

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…I biostimolanti nell’orto biologico: un supporto naturale alla resa e alla qualità degli ortaggi
Sempre più spesso in ambito agricolo si sente parlare dei biostimolanti, ovvero sostanze che, come…
Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Orto invernale: Guida alla Coltivazione e alla Manutenzione
Durante l’inverno la natura apparentemente si ferma: le temperature scendono sensibilmente e le ore di…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-30 TP

COME SCEGLIERE I RAMI PER LE MARZE?

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Come potare il melograno: tecniche e consigli
Il melograno è una specie che in natura ha portamento arbustivo/cespuglioso. Lasciata a se stessa…
Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…La psilla del pero
La psilla (Cacopsylla pyri) è uno dei principali parassiti del pero. Questo insetto è diventato…
3 CONSIGLI PER POTARE IL MELO

Come potare il cachi

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Cosa seminare a settembre nell’orto
Quando arriva settembre l’attività nell’orto rallenta. Ormai è un ricordo la frenesia del periodo fra…
Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…La bolla del pesco
La bolla del pesco è una malattia fungina causata dall’ascomicete Taphrina deformans, il sintomo tipico…
Come potare la rosa a cespuglio Polyantha

I TAGLI GIUSTI PER RIPORTARE LA PIANTA IN EQUILIBRIO

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Quando raccogliere gli ortaggi nell’orto estivo
L’estate è una stagione di raccolti generosi e ogni specie ha le proprie peculiarità anche…La potatura invernale delle piante da frutto
Le piante da frutto si possono dividere in arboree, arbustive e sarmentose; le prime due…
Forbice Vulcano E-25 TR Basic – Art. 314

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
GEYSER PRO – LA PROTEZIONE CHE FUNZIONA

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…I trattamenti biologici al susino
Per ottenere delle susine sane il coltivatore deve porre attenzione a preservarle dalle principali malattie…
Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…Gestire l’orto a settembre
Settembre è un mese transitorio nell’orto, poiché è quello che segna il passaggio dall’estate all’autunno.…
LA CORRETTA ESECUZIONE DEL TAGLIO SOPRA IL COLLARE
Intervista ad Alessio Giacopini, agrotecnico esperto di frutticoltura.
Ci racconti com’è nata la sua passione per le piante, in particolare per la frutticoltura?…
Taglio eccezionale, massima robustezza! – Forbice da potatura Löwe 10 – Art. 10107

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Intervista a Fabio Ziller
Com’è nata l’idea di fondare un’azienda agricola “innovativa”? L’idea di un frutteto a raccolta diretta…
Set micro irrigazione per balcone – Art. 28002

Geyser Nebulizzatore Mini 2 L Li-Ion – Art. 420

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Tutto sull’Olivo: dalla morfologia alla potatura
È una pianta arborea sempre verde mediterranea definita eliofila per la sua necessità di ricevere…
Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…La potatura verde della vite di uva da tavola
I vitigni che producono uva da tavola esprimono le migliori performance se allevati nel sud…
Batterie POWER 21 V
Come allontanare limacce e afidi dall’orto
Anche se i cambiamenti climatici costringono ad un’imprevedibilità meteorologica particolarmente accentuata, in questa stagione si…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-25 TR

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…
Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Intervista con Dietmar Spechtenhauser
Risponde Dietmar Spechtenhauser, coordinatore dell’evento “Marmo & Albicocche” a Lasa in Val Venosta. Claudia: Da…
COME FAR ATTECCHIRE UN INNESTO?
Come coltivare le rose
Si parte dalla scelta della pianta nel momento dell’acquisto. Normalmente si preferiscono le piante in…
Serra 3×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9639

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
Sostituzione scheda elettronica – Forbice Vulcano E-30 TP

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…I tagli di potatura
Le operazioni di potatura, nella maggior parte dei casi, prevedono tagli di branche o rami…La potatura invernale del nocciolo
La pianta del nocciolo ha un caratteristico portamento a cespuglio, con l’apparato radicale molto esteso…
TRATTAMENTI ANTIZANZARE IN GIARDINO

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…
Potatura di allevamento – parte 4

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…La ticchiolatura del melo
La ticchiolatura del melo, causata dal fungo Venturia inaequalis, rappresenta una delle più importanti malattie…
Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Il ciclo biologico della mosca dell’olivo
La femmina, generalmente a partire da fine giugno inizi di luglio, ovidepone sulle olive ancora…
Pacciamatura tessuto non tessuto

Forbice Kantia E-22 TR ad asta fissa e telescopica – Art. 610/611
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…Intervista con l’agronomo Ignazio Perego
Dott. Perego, Lei è agronomo presso la Fondazione Minoprio. Qual è il suo ruolo? Sono…Difendere le cipolle dalla mosca
La cipolla è un ortaggio a ciclo lungo, che può essere di colore rosso, bianco…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 3

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…
Quando potare l’olivo

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…I lavori nell’orto a giugno
Con il mese di giugno si entra nella stagione estiva, un periodo di grandi raccolti…Proteggere gli agrumi dal freddo: consigli e tecniche utili
Gli agrumi rappresentano un gruppo di piante appartenenti alla famiglia botanica delle Rutaceae che, senza…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 1

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Il Callistemone, la bella pianta dai pennacchi rossi
Questo articolo è dedicato ad una pianta ornamentale tipica delle zone a clima mite, il…
Sono la più leggera – Pompa a zaino elettrica Ergo 12 l LI-ION – Art. 239

Affilalame combi – Art. 9080

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Come preparare il macerato d’ortica
Il macerato d’ortica è un antiparassitario naturale e un ottimo coadiuvante per la lotta contro…Conoscere l’Armillaria mellea
In questo breve articolo impariamo a riconoscere i sintomi e i danni causati alle nostre…
Pompa elettrica a tracolla 5 L Li-Ion – Art. 230

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-35 TPC

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…La mosca delle bietole: prevenzione e cura
La mosca della bietola è uno dei tanti insetti nocivi che possono compiere danni alle…
Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Prevenire le avversità dei piccoli frutti
Lamponi, fragole, mirtilli, more, ribes e altri ancora meno noti compongono la categoria sempre più…
RICONOSCERE I RAMI DEL SUSINO

Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-25 TR

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…La consociazione delle piante nel piccolo orto
La consociazione, consiste nel coltivare piante diverse sulla stessa proda o parcella. Tale tecnica consente…L’ascia del boscaiolo – Tecniche e consigli per l’utilizzo
L‘ascia è uno strumento da taglio, composto da una testa, chiamata anche ferro, costruita in…
Errori comuni – potatura del cachi

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…La potatura verde delle pomacee
La potatura estiva nelle pomacee (melo e pero) assume grande importanza, soprattutto nella fase giovanile…
Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610

Pompa a zaino elettrica 12 L Li-Ion – Art. 239
