- Start
- Prodotti
- Ascia da spacco 1400 g
Art. 754
Ascia da spacco 1400 g
L'ascia da spacco da 1,4 kg è progettata per la massima efficienza nei tagli e per lavorare in sicurezza. È l'attrezzo ideale per… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
- Adatto a
L'ascia da spacco da 1,4 kg è progettata per la massima efficienza nei tagli e per lavorare in sicurezza. È l'attrezzo ideale per tagliare grossi pezzi di legno, grazie alla pesante testa a forma di cuneo. L'equilibrio tra la testa di taglio da 1 kg e il manico leggero e lungo permette di sfruttare al meglio il peso della testa ed ottenere velocità, forza e precisione nel taglio.
La testa è in acciaio al carbonio con rivestimento anti-attrito. Il manico è ergonomico, grazie alla forma e gli inserti anti-scivolo, e leggero: la sua struttura è vuota all’interno per ridurre le vibrazioni causate dall’impatto con il legno. Il retro della testa di taglio è utilizzabile anche come pratico martello. È dotata di custodia con passante per la cintura, per essere trasportata comodamente e in completa sicurezza.
- Peso: 1,4 kg
- Peso della testa: 1 kg
- Lunghezza: 60 cm
La testa è in acciaio al carbonio con rivestimento anti-attrito. Il manico è ergonomico, grazie alla forma e gli inserti anti-scivolo, e leggero: la sua struttura è vuota all’interno per ridurre le vibrazioni causate dall’impatto con il legno. Il retro della testa di taglio è utilizzabile anche come pratico martello. È dotata di custodia con passante per la cintura, per essere trasportata comodamente e in completa sicurezza.
- Peso: 1,4 kg
- Peso della testa: 1 kg
- Lunghezza: 60 cm
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Ascia da spacco 1400 g
Prodotti simili
Art. 753
Ascia da taglio 700 g
L'ascia da taglio da 700 grammi è progettata per la massima efficienza nei tagli e…Art. 752
Ascia da taglio 600 g
L'ascia da taglio da 600 grammi è progettata per la massima efficienza nei tagli e…Art. 9081
Affilalame per asce e roncole
Affilalame compatto e pratico, ideale per asce, roncole ma anche altri attrezzi da taglio e…Art. 755
Roncola 270 MC
La roncola 270 MC è l'attrezzo ideale per operazioni di rimonda, sramatura, taglio di arbusti…Art. 756
Roncola 270 ML
La roncola 270 ML è l'attrezzo ideale per le operazioni di rimonda, sramatura e taglio…Art. 757
Roncola 300 MC
La roncola 300 MC è l'attrezzo ideale per le operazioni di rimonda, sramatura e taglio…Art. 758
Roncola 300 ML
La roncola 300 ML è l'attrezzo ideale per le operazioni di rimonda, sramatura e taglio…Art. 760
Ascia da taglio 900 g
L'ascia da taglio da 900 grammi è progettata per la massima efficienza nei tagli e…Art. 760/1
Custodia per ascia
Custodia per ascia per: Art. 760 Ascia da taglio 900 g Art. 761 Ascia da…Art. 762
Ascia da spacco 2100 g
L'ascia da spacco da 2100 g è progettata per la massima efficienza nei tagli e…Art. 762/1
Custodia per ascia
Custodia per ascia per: Art. 762 Ascia da spacco 2100 gArt. 761
Ascia da spacco 1000 g
L'ascia da spacco da 1000 g è progettata per la massima efficienza nei tagli e…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Coltivare le patate
Il centro di origine della patata è situato nelle zone a elevata altitudine del Sud…
Serra 3×6 – Spiegazione del montaggio – Art. 9641

ATTENZIONE A QUESTI ERRORI: ALLEVI ZANZARE NEL TUO GIARDINO!
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…È il momento di trapiantare i cavoli autunnali
Nel pieno dell’estate, quando si raccolgono i frutti del lavoro precedente da piante a ciclo…La tentredine e la carpocapsa
I frutti di melo dal momento in cui iniziano a svilupparsi sulla pianta dopo l’impollinazione…
Come debellare la zanzara tigre – Trattamenti biologici

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…
Stesura pacciamatura biodegradabile

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…La raccolta dei Kiwi e le cure post-raccolta
In autunno prosegue la raccolta nel frutteto misto, perché questa stagione offre la produzione dei…
Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Le altiche delle crucifere
Le specie da orto che rientrano nella famiglia delle Crucifere o Brassicacee sono molte e…
3 CONSIGLI PER POTARE IL MELO
I trattamenti biologici al pomodoro
Il pomodoro è uno degli ortaggi più importanti negli orti ma è anche minacciato da…
Errori comuni – potatura del melo

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…
COME FARE UN TRATTAMENTO ANTIZANZARE SULLE SIEPI

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…La potatura verde della vite
La potatura verde della vite, integra e completa il lavoro della potatura invernale. Tutti gli…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…La potatura di piante ornamentali e aromatiche
Oltre alle piante da frutto, le operazioni di potatura sono necessarie anche per molte piante…
I MOMENTI COMPATIBILI CON MAGMA SYSTEM 21 V

Timelapse – Montaggio della serra 2×3 – Art. 9610

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Difendere il pero dai parassiti
Gli afidi, detti anche pidocchi, sono una tipologia di parassita molto comune alle piante coltivate,…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Trattamenti antizanzare in giardino
La lotta alle zanzare è ormai una consuetudine di tutte le nostre giornate estive. Prima…
Forbice Titania E-40 TP – Art. 315
Conoscere l’Armillaria mellea
In questo breve articolo impariamo a riconoscere i sintomi e i danni causati alle nostre…
Come potare il mirtillo

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…
Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Le operazioni di potatura verde
Al fine di rendere comprensibile la terminologia delle diverse operazioni di potatura verde, si riportano…
Quando seminare
Un orto bello e amico delle api
L’orto è uno spazio finalizzato all’ottenimento di verdura, ma gli obiettivi con cui lo si…
Come eseguire vari tipi di innesto

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…
Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…MESSA A DIMORA DELLE PIANTE DA FRUTTO
L’impianto di un piccolo frutteto familiare richiede una serie di valutazioni preliminari, considerando che le…
Come potare l’olivo

Potatura piccoli frutti – Ribes

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Prevenire le avversità dei piccoli frutti
Lamponi, fragole, mirtilli, more, ribes e altri ancora meno noti compongono la categoria sempre più…
Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…Le cure colturali per fave e piselli
Fave e piselli sono due specie leguminose presenti in moltissimi orti primaverili. Seminate in autunno…
Addio afidi

L’ORTO SUL BALCONE

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Formazione e comunicazione in olivicoltura
Quello che purtroppo si osserva attualmente in olivicoltura è la totale mancanza di prospettive sia…
La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…Raccogliere insalate per tutta la primavera
La primavera è probabilmente la stagione più cruciale per l’orto: è quella che ci richiede…
Epoca e modalità di taglio – parte 3

Fertilizzante naturale fai-da-te per l’orto biologico!

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Mani nella terra: i lavori da non perdere nell’orto a gennaio

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…La potatura del ciliegio
Il ciliegio fa parte della grande famiglia di piante chiamate comunemente "drupacee" perché il loro…
Come potare la rosa tappezzante

Le basi della potatura delle piante da frutto – Corso gratuito con Antonio Velonà

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…La potatura delle piante difficilmente accessibili
Spesso le piante sfuggono al controllo dell’uomo sia perché sono eccessivamente vigorose sia perché ne…I microrganismi per la lotta agli insetti
I microrganismi che possono essere utilizzati e che sono ammessi per la difesa biologica delle…
Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Generalità e classificazione degli innesti
L’innesto è la tecnica più diffusa per propagare agamicamente le piante da frutto. Essa consiste…
Forbice Titania E-40 TP – Senti l’energia nella tua mano!

Come potare il ciliegio

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Malattie batteriche e fungine
Alcune malattie batteriche come Xanthomomas arboricola pv. pruni e Pseudomonas syringae determinano danni alle foglie…
Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Gita aziendale in Val Senales
Quest’anno il tempo non è stato proprio a nostro favore ma, dato che non ci…
Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici

Come potare il pesco

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…I trattamenti biologici al susino
Per ottenere delle susine sane il coltivatore deve porre attenzione a preservarle dalle principali malattie…
Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…La potatura invernale pianta per pianta
La potatura di produzione cambia secondo la specie, la varietà e la forma di allevamento.…
Potatura e forma di allevamento del pero Kaiser

Innesto a corona

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…La concimazione degli agrumi in vaso
Una tra le operazioni che si rendono necessarie affinché un agrume riesca a sostenere in…L’actinidia: potatura e tecnica colturale
L'actinidia richiede una potatura e un diradamento accurati per garantire una buona qualità e quantità…
Potatura della vite e principi generali

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…
Testimonianze dai corsi di potatura

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…La propagazione del nocciolo
La propagazione del nocciolo è una pratica molto affascinante: non avviene per seme, bensì mediante…Coltivare il susino
Il susino appartiene alla famiglia delle Rosacee e al genere Prunus. La coltura del susino…
innesto a doppio spacco inglese

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Errori comuni – come potare il pesco

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…La potatura di allevamento dell’olivo
Tra le scelte preliminari per la piantagione del nuovo oliveto rientra quella della forma di…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Estirpare dall’orto le colture terminate
Con l’inizio della stagione autunnale l’orto assume una nuova fisionomia, che può essere molto gradevole…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-25 TR
Intervista a Giorgio Pannelli, esperto di olivicoltura
Giorgio Pannelli è attivo da più di trent’anni nel settore olivicolo e oleario. È stato…
Come distribuire il compost e vangare il terreno

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…
Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Difendere le cipolle dalla mosca
La cipolla è un ortaggio a ciclo lungo, che può essere di colore rosso, bianco…
Come potare la rosa rampicante 2
La potatura verde delle pomacee
La potatura estiva nelle pomacee (melo e pero) assume grande importanza, soprattutto nella fase giovanile…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-30 TP
