- Start
- Prodotti
- Abbacchiatore telescopico 235-315 Magma E-51 21 V
Art. 629
Abbacchiatore telescopico 235-315 Magma E-51 21 V
L'abbacchiatore telescopico 235-315 Magma E-51 21 V è l'estensione della linea Magma 21 V per soddisfare il bisogno di raccolta delle olive. Il… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
- Adatto a
- Manuale d'istruzioni
L'abbacchiatore telescopico 235-315 Magma E-51 21 V è l'estensione della linea Magma 21 V per soddisfare il bisogno di raccolta delle olive. Il movimento a ventaglio e la vibrazione delle astine sono progettati per preservare la vegetazione e non disperdere il raccolto.
Offre un campo di lavoro di 51 cm grazie alle 8 astine in carbonio e due livelli di velocità: 1.050 e 1.200 battute al minuto, che danno la possibilità di raccogliere fino a fino a 120 kg/h di olive.
La batteria consigliata per questo prodotto è la 8 Ah / 21,6 V. Questa batteria permette di lavorare in maniera continuativa fino a 140 minuti con livello di potenza 2.
La sua lunghezza regolabile da 235 a 315 cm agevola il raccolto fino a 4,5 m di altezza. Il manico telescopico in alluminio è robusto, leggero e ben bilanciato. L'alloggiamento della batteria si trova alla base, con sistema fast click-in.
La confezione del prodotto è completata dai due anti-breaking rings, il manuale d'uso, il kit per montaggio astine e il fascicolo sulla garanzia. Batteria e caricabatterie non sono dati in dotazione, Infatti, l'abbacchiatore telescopico 235-315 Magma E-51 21 V è parte integrante del Magma System 21 V, compatibile conil caricabatterie doppio 21 V e con tutte tre le batterie: 2,6 Ah/ 21,6 V, 4 Ah/21,6V e 8 Ah/21,6 V.
Caratteristiche tecniche:
- Peso senza batteria: 3.140 g
- Lunghezza: 235-315 cm
- Campo di lavoro: 51 cm (misurato su estremità aste aperte al massimo)
- Motore brushless da 400 W
- Battute per minuto: 1.050 - 1.200 rpm
- Capacità di raccolta: 100-120 kg/h
- Compatibilità Magma System 21 V : sì
Offre un campo di lavoro di 51 cm grazie alle 8 astine in carbonio e due livelli di velocità: 1.050 e 1.200 battute al minuto, che danno la possibilità di raccogliere fino a fino a 120 kg/h di olive.
La batteria consigliata per questo prodotto è la 8 Ah / 21,6 V. Questa batteria permette di lavorare in maniera continuativa fino a 140 minuti con livello di potenza 2.
La sua lunghezza regolabile da 235 a 315 cm agevola il raccolto fino a 4,5 m di altezza. Il manico telescopico in alluminio è robusto, leggero e ben bilanciato. L'alloggiamento della batteria si trova alla base, con sistema fast click-in.
La confezione del prodotto è completata dai due anti-breaking rings, il manuale d'uso, il kit per montaggio astine e il fascicolo sulla garanzia. Batteria e caricabatterie non sono dati in dotazione, Infatti, l'abbacchiatore telescopico 235-315 Magma E-51 21 V è parte integrante del Magma System 21 V, compatibile conil caricabatterie doppio 21 V e con tutte tre le batterie: 2,6 Ah/ 21,6 V, 4 Ah/21,6V e 8 Ah/21,6 V.
Caratteristiche tecniche:
- Peso senza batteria: 3.140 g
- Lunghezza: 235-315 cm
- Campo di lavoro: 51 cm (misurato su estremità aste aperte al massimo)
- Motore brushless da 400 W
- Battute per minuto: 1.050 - 1.200 rpm
- Capacità di raccolta: 100-120 kg/h
- Compatibilità Magma System 21 V : sì
Art. 629/9
Cavo interno a spirale
Cavo interno a spirale Per art. 629Art. 629/8
Tubo esterno
Tubo esterno in alluminio Per art. 629Art. 629/7
Tubo interno
Tubo interno in alluminio Per art. 629Art. 629/6
Kit blocco completo asta telescopica
Kit blocco completo asta telescopica Per art. 629Art. 629/5
Set copertura di testa
Set copertura di testa Per art. 629Art. 629/4
Motoriduttore con bielle
Motoriduttore con bielle Per art. 629Art. 629/3
Supporto per astine in carbonio
Supporto per astine in carbonio Per art. 629, 2 pezziArt. 629/2
Anti-breaking
Anti-breaking Per art. 629, 2 pezziArt. 629/13
Set viti
Set viti Per art. 629Art. 629/12
Display di comando
Display di comando Per art. 629Art. 629/11
Circuito stampato
Circuito stampato Per art. 629Art. 629/10
Set impugnatura
Set impugnatura Per art. 629Art. 629/1
Astina in carbonio Ø5 mm, 35 cm
Astina in carbonio, diametro 5 mm e lunghezza 35 cm. Per art. 629, 1 pezzoArt. 312/8
Caricabatterie doppio 21 V
Il caricabatterie doppio è compatibile con tutti i prodotti della linea Power 21V.Art. 312/7
Batteria Power 21 V 2,6 Ah
La batteria Power 21V 2,6 Ah è compatibile con tutti i prodotti della linea Power…Art. 312/11
Contatti per batteria
"Contatti per batteria per: Art. 312 Forbice Magma E-35 TP"Trova i nostri prodotti vicino a te!
OLIVICOLTORI SESTRESI SOCIETÀ COOP. AGR. - COGORNO
CORSO XXV APRILE, 211COGORNO
Genova -
0185 384776
Prodotti simili
Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Gestire l’orto a settembre
Settembre è un mese transitorio nell’orto, poiché è quello che segna il passaggio dall’estate all’autunno.…
Come potare il kiwi

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…
Stesura pacciamatura biodegradabile

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Estirpare dall’orto le colture terminate
Con l’inizio della stagione autunnale l’orto assume una nuova fisionomia, che può essere molto gradevole…I biostimolanti nell’orto biologico: un supporto naturale alla resa e alla qualità degli ortaggi
Sempre più spesso in ambito agricolo si sente parlare dei biostimolanti, ovvero sostanze che, come…
QUANDO SI INNESTANO LE PIANTE?

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…
Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Coltivare fagioli e fagiolini
Negli orti non dovrebbero mai mancare fagioli e fagiolini, ortaggi che si raccolgono in estate…
Irrigare i pomodori: ecco cosa devi sapere
La potatura delle piante difficilmente accessibili
Spesso le piante sfuggono al controllo dell’uomo sia perché sono eccessivamente vigorose sia perché ne…
Innesto a doppio spacco inglese

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…
Motosega ALL-ROUNDER E-100 UC – Art. 320

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…La potatura verde nelle piante da frutto
La potatura estiva è un’operazione che permette di agire positivamente sia sulla produzione dell'anno in…
Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…La mosca delle bietole: prevenzione e cura
La mosca della bietola è uno dei tanti insetti nocivi che possono compiere danni alle…
Come potare la rosa rampicante 1

Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-30 TP

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Strategia integrata contro le zanzare
La strategia integrata nella lotta alle zanzare è un approccio olistico che trae ispirazione dalla…
Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Il frutteto in autunno: cure e pratiche utili
Il mese di ottobre segna l’arrivo del periodo autunnale in gran parte del territorio italiano.…
innesto a spacco diametrale

Thalia Pompa elettrica 2 L Li-Ion – Art. 2621

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…Trattamenti biologici alle cucurbitacee
Le piante da orto appartenenti alla famiglia delle Cucurbitacee possono essere colpite da avversità comuni,…Come coltivare il cavolo rapa
Più piccolo rispetto agli altri cavoli e ingiustamente meno conosciuto, il cavolo rapa merita di…
Come potare il melo (Stark Delicious)

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 1

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…La potatura invernale del nocciolo
La pianta del nocciolo ha un caratteristico portamento a cespuglio, con l’apparato radicale molto esteso…Il pesco, caratteristiche botaniche e tecniche di allevamento
Il pesco è originario della Cina, da dove è passato prima in Persia e poi…
Batterie POWER 21 V

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
Thalia Pompa elettrica a tracolla 4 e 6 L Li-Ion – Art. 401 e 402

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Potatura delle piante da frutto
Per comprendere le motivazioni per cui le piante da frutto sono potate, occorre capire come…
Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Il ciclo biologico della mosca dell’olivo
La femmina, generalmente a partire da fine giugno inizi di luglio, ovidepone sulle olive ancora…
La potenza adesso è silenziosa – Pompa a carriola a batteria 100 L – Art. 304

COME LEGARE GLI INNESTI?

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Gli innesti primaverili e estivi
Per la scelta del portinnesto, il primo e più importante requisito è l’affinità con la…Propagare i semi del proprio orto
Una delle pratiche dell’orto che dà maggiore soddisfazione è quella della autoriproduzione delle sementi, perché…
ROTAZIONI E CONSOCIAZIONI NELL’ORTO

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Le operazioni di potatura sulle piante da frutto
La potatura è una tecnica tipica della coltivazione delle piante da frutto. Essa consiste nel…
Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Senza zanzare, senza fatica!
L’innesto del pero
L’innesto è il sistema di propagazione agamica più largamente utilizzato in frutticoltura. L’applicazione pratica di…
Potatura e forma di allevamento dell’albicocco

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…La concimazione degli agrumi in vaso
Una tra le operazioni che si rendono necessarie affinché un agrume riesca a sostenere in…
Pompa zaino a pressione 12 l – Art. 243

Più potenza, miglior sostegno! Pompa a zaino elettrica Ergo 15 l – Art. 227

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…La ticchiolatura del melo
La ticchiolatura del melo, causata dal fungo Venturia inaequalis, rappresenta una delle più importanti malattie…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Conoscere la Monilia
In questo articolo impariamo a riconoscere i sintomi e i danni causati alle nostre piante…
Come potare il cotogno

Descrizione della pianta dell’olivo

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Cosa seminare a settembre nell’orto
Quando arriva settembre l’attività nell’orto rallenta. Ormai è un ricordo la frenesia del periodo fra…Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…La potatura di produzione della vite
Con la potatura invernale, il viticoltore mantiene la forma di allevamento impostata e controlla quantità…
Fertilizzante naturale fai-da-te per l’orto biologico!
È il momento di trapiantare i cavoli autunnali
Nel pieno dell’estate, quando si raccolgono i frutti del lavoro precedente da piante a ciclo…
Serra 3×6 – Spiegazione del montaggio – Art. 9641

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…
Addio fatica! – Forbice ad asta lunga – Art. 607

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Intervista con Dietmar Spechtenhauser
Risponde Dietmar Spechtenhauser, coordinatore dell’evento “Marmo & Albicocche” a Lasa in Val Venosta. Claudia: Da…
Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Intervista alla Dott.ssa agronomo Sara Petrucci
Com'è nata la sua passione per la natura e la coltivazione? A 19 anni scelsi…
Come potare il ciliegio

Come scegliere le marze da innesto

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…La storia dell’olivo
L’origine dell’Olivo, genere Oleae L. comprende varie specie tutte localizzate nell’antico mondo in regioni tropicali…
Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…Il fenomeno dell’alternanza
Il fenomeno dell'alternanza di produzione negli alberi da frutto è cosa nota fin dall'antichità ed…
Come potare l’ortensia 2
Coltivare endivie e radicchi
Le cicorie e le endivie sono le insalate tipicamente autunno invernali: rosse, variegate, rotonde o…
Rispettare il collare

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…
Principali malattie – parte 8

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Consigli sui trattamenti alle rose
Le malattie alle rose hanno origini da due fonti: crittogami fungini e parassiti animali. I…
Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…I trattamenti biologici per fagioli e fagiolini
Durante il ciclo di vita delle piante di fagiolo e fagiolino, possono subentrare alcune avversità…
La ticchiolatura del melo

Come potare la rosa multiflora

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…La potatura dell’olivo affetto da Rogna
L’olivo è una pianta amata in maniera assoluta, non per nulla si è guadagnata l’appellativo…
Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…La tentredine e la carpocapsa
I frutti di melo dal momento in cui iniziano a svilupparsi sulla pianta dopo l’impollinazione…
Geyser Nebulizzatore E-25 MI 21 V – Art. 432

Forbice Kantia E-22 TR ad asta fissa e telescopica – Art. 610/611

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…La potatura invernale dell’olivo (Olea europaea)
Questa pianta coltivata nel bacino del Mediterraneo è coltivata anche nei pressi dei laghi alpini…Corsi di potatura 2019/2020!
Ritornano i nostri amatissimi corsi di potatura: anche quest'anno i temi saranno l'olivo e le…
Potatura e forma di allevamento del pero Kaiser

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…
Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Come proteggere le piante nel periodo invernale
Con l'avvicinarsi della stagione invernale è necessario preparare le piante del giardino a superare l'inverno.…