- Start
- Prodotti
- Abbacchiatore Magma E-35 21 V
Art. 624
Abbacchiatore Magma E-35 21 V
L'abbacchiatore Magma E-35 21 V è l'estensione della linea Magma 21 V per soddisfare il bisogno di raccolta delle olive. Grazie a un… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
- Adatto a
- Manuale d'istruzioni
L'abbacchiatore Magma E-35 21 V è l'estensione della linea Magma 21 V per soddisfare il bisogno di raccolta delle olive. Grazie a un movimento di rotazione conica verso l'interno permette di non disperdere il raccolto e facilitare il lavoro. Offre un campo di lavoro di 35 cm grazie alle 8 astine in carbonio, che con una velocità di 1.350 battute al minuto danno la possibilità di raccogliere fino a fino a 120 kg/h di olive.
La batteria consigliata per questo prodotto è la 8 Ah / 21,6 V. Questa batteria permette di lavorare in maniera continuativa fino a 170 minuti.
La confezione del prodotto è completata dai due anti-breaking rings, il caricabatteria doppio, il manuale d'uso, la chiave a brugola 4 mm e il fascicolo di garanzia. Mentre la batteria non è data in dotazione, Infatti, l'abbacchiatore Magma E-1350 21 V è parte integrante del Magma System 21 V, compatibile con la Power line 21 V quindi con tutte tre le batterie: 2,6 Ah/ 21,6 V, 4 Ah/21,6V e 8 Ah/21,6 V. Vi sono molti accessori che possono essere collegati ed integrati per facilitare il lavoro, come ad esempio i manici telescopici 584/585.
Caratteristiche tecniche:
Peso senza batteria: 845 g
Lunghezza: 55 cm
Campo di lavoro: 35 cm (misurato su estremità aste aperte al massimo)
Motore a spazzole da 205 W
Battute per minuto: 1.350
Capacità di raccolta: 100-120 kg
Compatibilità Magma System 21 V : sì
La batteria consigliata per questo prodotto è la 8 Ah / 21,6 V. Questa batteria permette di lavorare in maniera continuativa fino a 170 minuti.
La confezione del prodotto è completata dai due anti-breaking rings, il caricabatteria doppio, il manuale d'uso, la chiave a brugola 4 mm e il fascicolo di garanzia. Mentre la batteria non è data in dotazione, Infatti, l'abbacchiatore Magma E-1350 21 V è parte integrante del Magma System 21 V, compatibile con la Power line 21 V quindi con tutte tre le batterie: 2,6 Ah/ 21,6 V, 4 Ah/21,6V e 8 Ah/21,6 V. Vi sono molti accessori che possono essere collegati ed integrati per facilitare il lavoro, come ad esempio i manici telescopici 584/585.
Caratteristiche tecniche:
Peso senza batteria: 845 g
Lunghezza: 55 cm
Campo di lavoro: 35 cm (misurato su estremità aste aperte al massimo)
Motore a spazzole da 205 W
Battute per minuto: 1.350
Capacità di raccolta: 100-120 kg
Compatibilità Magma System 21 V : sì
Art. 624/11
Kit viti completo
Kit viti completo per Art. 624Art. 624/9
Circuito stampato
Circuito stampato per Art. 624Art. 624/8
Motoriduttore
Motoriduttore per Art. 624Art. 624/7
Set copetura con viti e indicatore LED
Set copetura con viti e indicatore LED per Art. 624Art. 624/6
Assieme carter di testa con viti
Assieme carter di testa con viti per Art. 624Art. 624/5
Blocca astine con bulloni
Blocca astine con bulloni per Art. 624, 2 pzArt. 624/3
Biella sinistra
Biella sinistra per Art. 624Art. 624/2
Anti-Breaking
Anti-Breaking per Art. 624, 2 pzArt. 328
Batteria Power 21 V 8 Ah
Compatibile con tutti i prodotti della linea Power 21 V. Efficienza ed autonomia al tuo…Art. 624/1
Astina in carbonio
Astina in carbonio per Art. 624, 1 pzArt. 325
Batteria Power 21 V 4 Ah
La batteria Power 21V 4 Ah è compatibile con tutti i prodotti della linea Power…Art. 312/8
Caricabatterie doppio 21 V
Il caricabatterie doppio è compatibile con tutti i prodotti della linea Power 21V.Art. 312/7
Batteria Power 21 V 2,6 Ah
La batteria Power 21V 2,6 Ah è compatibile con tutti i prodotti della linea Power…Art. 312/11
Contatti per batteria
"Contatti per batteria per: Art. 312 Forbice Magma E-35 TP"Art. 310/6
Interruttore
Interruttore per Art. 310, 311, 314, 312, 612, 613, 614, 621, 622, 623, 624Trova i nostri prodotti vicino a te!
OLIVICOLTORI SESTRESI SOCIETÀ COOP. AGR. - COGORNO
CORSO XXV APRILE, 211COGORNO
Genova -
0185 384776
Prodotti simili
Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Agosto nell’orto: tra vacanze e raccolti
Nel mese di agosto l’orto produce molto e continua, come a luglio, a regalare tante…
Corso gratuito – La potatura delle piante da frutto con Antonio Velonà

ROTAZIONI E CONSOCIAZIONI NELL’ORTO

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Il Callistemone, la bella pianta dai pennacchi rossi
Questo articolo è dedicato ad una pianta ornamentale tipica delle zone a clima mite, il…Le operazioni di potatura verde
Al fine di rendere comprensibile la terminologia delle diverse operazioni di potatura verde, si riportano…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-35 TPC

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…
Motosega ALL-ROUNDER E-100 UC – Art. 320

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Gita aziendale in Val Senales
Quest’anno il tempo non è stato proprio a nostro favore ma, dato che non ci…
Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Coltivare fagioli e fagiolini
Negli orti non dovrebbero mai mancare fagioli e fagiolini, ortaggi che si raccolgono in estate…
ZANZARE – ABITUDINI E PREVENZIONE

COME FARE UN TRATTAMENTO ANTIZANZARE SULLE SIEPI

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Come fare un’aiuola a cumulo
La coltivazione degli ortaggi viene praticata su larga scala in ambiente protetto o in pieno…
Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…I biostimolanti nell’orto biologico: un supporto naturale alla resa e alla qualità degli ortaggi
Sempre più spesso in ambito agricolo si sente parlare dei biostimolanti, ovvero sostanze che, come…
Come potare il kiwi

Pompa a zaino elettrica 15 l Li-ion – Art. 247

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Il corineo delle drupacee
Al gruppo delle drupacee, piante che producono un frutto botanicamente classificato come drupa, appartengono albicocco,…
Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Le operazioni di potatura sulle piante da frutto
La potatura è una tecnica tipica della coltivazione delle piante da frutto. Essa consiste nel…
POTATURA DI ALLEVAMENTO DEL MELOGRANO
I trattamenti biologici per fagioli e fagiolini
Durante il ciclo di vita delle piante di fagiolo e fagiolino, possono subentrare alcune avversità…
Motosega telescopica Magma E-300 LA 21 V – Art. 615

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…
Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…L’orto non va in vacanza
L’assenza da casa per un periodo oltre le due settimane, può provocare una serie di…
Forbice telescopica Magma E-35 TR 21 V – Art. 614
Come proteggere gli ortaggi in inverno
Operazione cruciale tra i lavori invernali è la protezione degli ortaggi dagli abbassamenti termici. A…
Forbice Kantia E-22 TR ad asta fissa e telescopica – Art. 610/611

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…
Come potare la rosa rampicante 2

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…La potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…La ticchiolatura del melo
La ticchiolatura del melo, causata dal fungo Venturia inaequalis, rappresenta una delle più importanti malattie…
Fertilizzante naturale fai-da-te per l’orto biologico!

Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Irrigare gli agrumi
Talvolta l'acqua, elemento fondamentale per la vita, può trasformarsi nel primo fattore responsabile del deperimento…Coltivare il susino
Il susino appartiene alla famiglia delle Rosacee e al genere Prunus. La coltura del susino…
Potare l’olivo – 4 errori principali

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Lotta alle larve di zanzara: disinfestazione e controllo
Le zanzare sono ormai una presenza fissa nelle nostre giornate estive, e ci sono alcuni…
KIT PRO: CREA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE
La potatura verde nelle piante da frutto
La potatura estiva è un’operazione che permette di agire positivamente sia sulla produzione dell'anno in…
Geyser Nebulizzatore Mini 2 L Li-Ion – Art. 420

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Intervista con Dietmar Spechtenhauser
Risponde Dietmar Spechtenhauser, coordinatore dell’evento “Marmo & Albicocche” a Lasa in Val Venosta. Claudia: Da…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-30 TP
Il melo: forme di allevamento e la potatura
L'allevamento del melo è oggi praticato secondo forme che devono assecondare non tanto e non…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 3

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…
Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…Come potare il noce
Il noce può essere coltivato, oltre che a livello professionale, in pochi esemplari per la…
Le basi della potatura dell’olivo – Corso gratuito con Giorgio Pannelli
Attenzione alla piralide del bosso
Il bosso è tra le specie vegetali più presenti all’interno dei tipici giardini all’italiana, dove…
Come eseguire vari tipi di innesto

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…Come potare il susino
Nella famiglia dei susini troviamo comunemente varietà della specie europea e cino-giapponese. La potatura del…
Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…La potatura del pero
Il pero è una coltura che richiede adeguati accorgimenti tecnici – agronomici al fine di…
GEYSER SYSTEM: PROGETTA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE
Le altiche delle crucifere
Le specie da orto che rientrano nella famiglia delle Crucifere o Brassicacee sono molte e…
Potatura e forma di allevamento del pero Kaiser

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…
Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Zanzare: abitudini e prevenzione
Le zanzare, come parte del loro ciclo di vita, cercano attivamente luoghi adatti per deporre…
Conoscere la pianta dell’olivo
Il compost: nutrimento per la terra e per le piante
Il compost è il fertilizzante più ecologico ed economico che si possa ottenere, dato che…
Quando potare l’olivo

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…
Morfologia della specie – parte 1

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…La propagazione del nocciolo
La propagazione del nocciolo è una pratica molto affascinante: non avviene per seme, bensì mediante…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Conoscere l’Armillaria mellea
In questo breve articolo impariamo a riconoscere i sintomi e i danni causati alle nostre…
Serra 3×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9639
I lavori nell’orto a giugno
Con il mese di giugno si entra nella stagione estiva, un periodo di grandi raccolti…
Come potare la rosa a cespuglio Polyantha

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…
La ticchiolatura del melo
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…Come allontanare limacce e afidi dall’orto
Anche se i cambiamenti climatici costringono ad un’imprevedibilità meteorologica particolarmente accentuata, in questa stagione si…
Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Trattamenti antizanzare in giardino
La lotta alle zanzare è ormai una consuetudine di tutte le nostre giornate estive. Prima…
Senti l’energia nella tua mano! Forbice Vulcano E-30 TP – Art. 311
I lavori autunnali nell’orto
Con l’arrivo dell’autunno il lavoro nell’orto diminuisce, ma è importante continuare a prendersi cura delle…
Come effettuare il trattamento con la pompa a zaino elettrica

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…
Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Accorgimenti per una potatura sana
Potare in modo sano gli alberi da frutto vuol dire intervenire correttamento tagliando alcuni rami…
Potatura di allevamento – parte 4
La bellezza semplice e fresca del plumbago
Dopo la fine dell’estate è utile fare un’osservazione generale del giardino e valutare che cosa…
Errori comuni – potatura del cachi

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…
Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…L’echeveria, graziosa succulenta
Il mondo delle piante grasse o succulente è molto vasto, e ci sono persone particolarmente…
Equilibrio perfetto per un taglio netto – Ascia da taglio 700 g – Art. 753

Innesto a doppio spacco inglese
