CONTENT CARD

Le Content Card sono i biglietti dei corsi che puoi trovare e acquistare direttamente nei negozi e nelle rivendite agrarie. Ciascuna Card ha un codice da riportare nel riquadro sottostante per confermare la tua iscrizone al corso, dopo averlo già acquistato in negozio.
Se hai già una Content Card, il codice da inserire è evidenziato nel rettangolo rosso di esempio.
Se invece non hai una Content Card, puoi acquistare il corso direttamente qui sul sito scegliendo l’opzione Carta Prepagata.

CARTA PREPAGATA

Se non hai già acquistato in negozio una Content Card per i corsi di potatura, non preoccuparti! Puoi comprare il corso direttamente qui! Una volta completato il modulo di iscrizione potrai procedere al pagamento. I metodi di pagamento accettati sono: carta di credito, carta prepagata. Non è possibile pagare con bonifico bancario e con carta Postepay.

IMPARA L'ARTE DELLA POTATURA CON NOI!

Migliora le tue conoscenze e la tua tecnica di potatura insieme ai maggiori esperti italiani. Scopri come far rendere al meglio i tuoi olivi e piante da frutto! CLICCA per scoprire tutte le date disponibili!

La Rogna dell’olivo è la patologia presa in considerazione in questo articolo perché molti di noi ancora non sanno come debellarla e cercano in vano di farla scomparire dagli olivi. Attraverso la conoscenza e la cultura possiamo capire i meccanismi funzionali della malattia e soltanto in seguito agire correttamente, molto più semplicemente di quanto non si pensi, per mantenere basso il livello di carica batterica. Inizialmente questa patologia fu menzionata per la prima volta da Teofrasto di Ereso (287 circa a.C) e in seguito da Plinio il Vecchio (50 d.C, il quale riporta pari pari quanto descritto da Teofrasto). Molti in seguito iniziarono una descrizione dei tubercoli ma in modo molto approssimativo per lo più descrittivo (il Targioni-Tozzetti, il Giovene, il Moschettini, il Presta, il Tavanti, il Carradori, il Ridolfi, il Cuppari e il Caruso). Soltanto Savastano ebbe un approccio scientifico scoprendo che la causa di questo male era di origine batterica. L’olivo non è la sola specie vegetale sensibile alla malattia ma lo sono anche molte altre oleacee (come ad es. il ligustro, il frassino, il gelsomino, l’oleandro ma anche il mirto). Nel seguito vedremo come riportare in salute piante affette da rogna e quanto la mano dell’uomo attraverso la potatura influenzi la diffusione dello stesso.

Non tutte le varietà sono sensibili alla rogna dell’olivo. Da regione a regione cambiano le varietà (cultivar) e tra le varietà alcune si prestano più di altre a manifestarne i sintomi e a far sì che i batteri, una volta penetrati all’interno dei tessuti, inizino a proliferare. C’è una scala di sensibilità, riferita agli olivi, che va da elevata a media a bassa e chiunque possieda almeno un olivo si potrà rendere conto da solo, attraverso la semplice osservazione visiva, se questo o quell’olivo è più o meno resistente all’attacco del patogeno.

Tra le varietà più sensibili troviamo il Frantoio in Toscana, il Moraiolo in Umbria e Toscana, il Corregiolo in Emilia, la Razzola in Liguria, l’Ogliarola del Vulture in Basilicata, la Cerasuola in Sicilia e così via. Tra le più resistenti abbiamo il Leccino, la Nera di Oliena in Sardegna, l’Ogliarola Salentina in Puglia, l’Ascolana Tenera nelle Marche, l’Itrana nel Lazio, ecc…

Una volta capito quanto detto sino ad ora si comprenderà logicamente che possedere varietà sensibili implica, per quanto ci possa dare fastidio, che le nostre piante saranno sempre soggette a manifestare tubercolosi esprimendo aree più o meno grandi di tessuti infetti.

Guarda anche

Principali scelte agronomiche – parte 2

Come potare l'olivo: in questo video della serie sulla potatura dell'olivo Giorgio Pannelli ci ricorda vari punti importanti a cui dobbiamo pensare se stiamo per…
Principali scelte agronomiche – parte 2

Propagazione e sviluppo

Il batterio è di tipo epifitico (che vuol dire che vive sulla chioma delle piante). Più precisamente vive sui rami degli alberi e si annida sulla pagina inferiore delle foglie. Non vive sotto terra e ha vita molto breve sul terreno. Da queste prime caratteristiche si deduce, altrettanto logicamente, che i batteri non vivono e di conseguenza non si propagano attraverso le radici così come non colonizzeranno le varie parti di chioma dell’olivo partendo dal suolo. Se lasciamo quindi dei rami infetti sul suolo i batteri presenti non si propagheranno da questi ultimi verso la chioma. Invece, essendo presenti tutto l’anno sui rami delle piante, bisognerà cercare lì la fonte dell’inoculo che porta alla formazione della rogna dell’olivo.

Su suolo e nel terreno il batterio ha vita breve (3-10gg). Nell’olivo e altre oleacee come il ligustro si possono avere caratteristiche formazioni del tubercolo nel punto di infezione ma anche collocazioni periferiche dei cancri dovute a propagazione sistemica (attraverso la linfa e i canali legnosi). Numerosi lavori spiegano quali sono le modalità di propagazione della malattia. Sono state eseguite negli anni altrettante indagini molecolari col fine di isolare i vari ceppi di Pseudomonas Savastanoi, per comprenderne meglio i meccanismi di propagazione ma anche per capire quali erano le reazioni dell’olivo durante i vari stadi di sviluppo dei cancri. Varie analisi dimostrano che la formazione delle zone infette è correlata a produzione di acido indolacetico e di citochinine nelle zone malate. Si incontrano anche zone malate in prossimità della zona primaria, il batterio ha quindi capacità invadente, ovvero di metastatizzare e propagarsi per via sistemica (entrare in circolo attraverso i dotti linfatici) (Penyalver et al, Phytopathology, 96: 313-319, 2011).

I cancri in fase “giovanile” sono di colore marrone chiaro tendente al verdognolo ed hanno un aspetto abbastanza liscio, poco ruvido. All’interno i tessuti sono di tipo spongioso. Invecchiando, i tubercoli crescono in dimensione e diametro e assumono una colorazione marrone scura. Hanno sembianze simili a mezze palle craterizzate. Sono formate da tessuti necrotizzati all’esterno, simile a croste più o meno grosse unite tra loro con evidenti solchi.

Il ciclo del batterio è molto semplice. Pseudomonas Savastanoi rimane inattivo sulle piante e sulle pagine inferiori delle foglie finché le condizioni ideali non si presentano e non trova una via di accesso all’interno della pianta. I periodi di maggiore infezione sono autunno e primavera.

La propagazione avviene con le goccioline di acqua e l’umidità. La diffusione ha luogo non soltanto tra le varie zone della pianta ma anche nell’oliveto, da pianta a pianta. Se abbiamo olivi sani, Pseudomonas Savastanoi vivrà senza causare danni ma non appena qualche elemento esterno causerà una qualunque ferita sull’ospite questi si insedierà e troverà una via di penetrazione per poter in seguito moltiplicarsi. E’ bene sapere che Pseudomona Savastanoi può anche penetrare dalle apertura stomatiche e creare delle camere all’interno delle foglie (camera substomatica, substomatic chamber). Non casualmente, i periodi di maggiori infezioni che portano al formarsi della rogna dell’olivo avvengono durante i mesi di ottobre/novembre e intorno a marzo/aprile, che risultano anche essere i momenti di raccolta e potatura. La mano dell’uomo non è l’unico agente scaturente perché la caduta di foglie senescenti o affette da Cicloconio (o occhio di pavone). Anche le grandinate, così come i danni prodotti da insetti o uccelli, possono creare porte di ingresso verso i tessuti sottostanti.

Le temperature di attività di Pseudomonas Savastanoi sono comprese tra i 5°C e i 40°C circa. Questo ci fa capire che il batterio può penetrare in ferite aperte, se le condizioni glielo permettono (come già detto, ad es. con pioggia). Ovviamente le temperature ideali non sono mai quelle che si situano agli estremi e ma attorno ai 22°C-25°C. L’infezione non reca un danno immediatamente evidente e visivo ai nostri occhi ma si manifesta l’anno successivo. Quindi, per vedere o meno le zone affette dal batterio bisognerà aspettare la primavera seguente. Mi preme sottolineare che l’indice di aggressività (e penetrazione) è direttamente proporzionato a tre parametri che sono, a) presenza di ferite, b) alta umidità, c) temperature intorno a quelle elencate in precedenza (22-25°C). La concomitanza di questi tre fattori è la situazione migliore per la proliferazione della malattia e la peggiore per l’olivicoltore. In conclusione EVITARE ASSOLUTAMENTE di lavorare sull’olivo con rischio di creare ferite se si è in presenza di varietà suscettibili e presenza dei fattori b) e c).

Cura

Non esiste una cura per la risoluzione definitiva della problematica che lega da sempre il patogeno Pseudomonas Savastanoi e l’olivo. Se si è in presenza di varietà ad alta suscettibilità non si potrà mai debellarne la presenza ma si potrà ridurne la carica attraverso trattamenti mirati a base di prodotti rameici. I consigli sono di attenersi alle direttive (non più di 28kg di rame in 7 anni/ha). Altre buone pratiche che devono essere effettuate dall’attento olivicoltore sono una corretta potatura, che non significa capitozzatura e riduzione della quantità fogliare a scapito della parte legnosa, ma eseguita in modo da indurre la pianta in uno stato di equilibrio fisiologico. Se sana (la pianta) sarà in grado di rispondere agli attacchi di Pseudomonas Savastanoi. Una corretta concimazione aiuterà la pianta a rimanere in equilibrio e aumenterà le sue facoltà di rimarginazione delle ferite. Per corretta concimazione NON si intende l’aumento di composti azotati. Questi ultimi non sono mai di aiuto se in quantità superiori a quelle richieste dagli olivi, ma anzi, sono fattori dissestanti l’attività vegetativa e arrecano, spesso, più problemi di quanti non ne risolvano.

 

>Non perderti il nuovo percorso interattivo sulla potatura dell’olivo con il dott. Giorgio Pannelli!

 

Le cose da fare e le domande più frequenti:

1. Possiamo lasciare le branche infette sul suolo per poi trinciarle anziché bruciarle?

Si.

2. Devo trattare le piante dopo la potatura e la raccolta?

Se la stagione è umida e calda assolutamente si.

Se fa caldo e umido si. Se è freddo e umido si.

Se fa caldo e secco posso ovviare.

 

3. Devo disinfettare i miei attrezzi prima della potatura e da pianta a pianta?

Disinfettare non fa mai male ma dipende dal tempo che si ha a disposizione e la quantità di piante di olivo da potare. Abbiamo detto che l’olivo, se sano, sa difendersi da solo, l’importante è non attuare interventi cesori su varietà sensibili in concomitanza dei parametri elencati nell’articolo. Comunque sia, l’infezione avviene anche se non siamo i diretti responsabili delle ferite: grandine, umidità, gelo sono sufficienti per trasportare i batteri o creare varchi per la penetrazione e l’infezione.

4. Quali sono i periodi di maggiore probabilità di infezione e quindi di trattamento?

Dopo la raccolta a novembre e prima della ripresa vegetativa ed emissione di foglie nuove (stesso periodo dei trattamenti da effettuare per combattere l’occhio di pavone (SpiloceaOleagina).

5. Quali sono i prodotti migliori?

Tutti i prodotti rameici vanno bene, l’importante è usarli con coscienza e non superare mai le concentrazioni come da etichetta. Il rame è un metallo pesante che si fissa nel terreno e non va via con le piogge. Terreni con alta presenza di rame sono terreni tossici sia per le piante ma anche per i microbi “buoni” e anche ad esempio per i lombrichi.

6. Il rame è un fungicida, un battericida o cos’altro?

Il rame ha varie funzioni, nel caso di Pseudomonas Savastanoi, ha funzione batteriostatica (ne rallenta il propagarsi) e non battericida (non lo uccide). Sull’uomo non ha effetti tumorali, non è dannoso su donne in gravidanza e non è classificato come mutageno (non arreca danni e modifiche dirette sul dna).

 

>> Non perderti il video con la spiegazione dei principi da seguire per potare un olivo affetto da rogna, per limitarne la diffusione.

>> L’articolo ti è stato utile? Iscriviti alla nostra newsletter gratuita con i consigli di coltivazione!

Al tuo fianco con:

Olivo affetto da rogna

Dott. Antonino Filippo Lonobile

Specializzato in tecniche del dna ricombinante, è Vicedirettore della Scuola Potatura Olivo, studioso della storia olivicola nazionale ed internazionale. Già campione di Potatura dell'Olivo. Titolare del Trofeo "Alfredo Roventini". Si occupa di formazione e consulenza in Olivicoltura con dellolivo.it.