CONTENT CARD

Le Content Card sono i biglietti dei corsi che puoi trovare e acquistare direttamente nei negozi e nelle rivendite agrarie. Ciascuna Card ha un codice da riportare nel riquadro sottostante per confermare la tua iscrizone al corso, dopo averlo già acquistato in negozio.
Se hai già una Content Card, il codice da inserire è evidenziato nel rettangolo rosso di esempio.
Se invece non hai una Content Card, puoi acquistare il corso direttamente qui sul sito scegliendo l’opzione Carta Prepagata.

CARTA PREPAGATA

Se non hai già acquistato in negozio una Content Card per i corsi di potatura, non preoccuparti! Puoi comprare il corso direttamente qui! Una volta completato il modulo di iscrizione potrai procedere al pagamento. I metodi di pagamento accettati sono: carta di credito, carta prepagata. Non è possibile pagare con bonifico bancario e con carta Postepay.

Guarda anche

La ticchiolatura del melo

Cos’è la ticchiolatura del melo, come posso riconoscere la ticchiolatura, come viene causata la ticchiolatura e ovviamente come posso combattere questa malattia. Le risposte a…
La ticchiolatura del melo

Le infezioni hanno luogo solo dopo il verificarsi di una pioggia accompagnata da una prolungata bagnatura degli organi della pianta suscettibili (giovani foglie, frutticini e germogli in distensione). Perché il processo infettivo avvenga dovranno esserci valori termici idonei a consentire alle spore di germinare e penetrare attivamente nei tessuti dell’ospite. Il periodo dell’anno nel quale il melo è più suscettibile alle infezioni da ticchiolatura è la primavera nei mesi di aprile e di maggio soprattutto quando il decorso stagionale è umido, piovoso e con temperature miti.

Una volta che le ascospore penetrano nella foglia, determinando le infezioni primarie, il fungo si accresce a spese del tessuto vegetale, invade gli spazi intercellulari e differenzia sotto la cuticola della foglia micelio e nuovi conidi infettanti. I conidi, una volta rotta la cuticola, verranno dispersi dall’acqua e dal vento e daranno luogo ad infezioni secondarie e a successive infezioni che sono sempre favorite da decorso stagionale umido e piovoso.

Vediamo ora come poter contenere la dannosità della malattia per arrivare ad ottenere frutti in buona quantità, senza danni estetici prodotti dalla malattia, utilizzando metodi e prodotti ammessi per la difesa biologica. Una prima strategia per limitare la necessità di intervenire con prodotti fitosanitari di tipo sia di tipo chimico che di tipo biologico contro la ticchiolatura è quella di scegliere varietà di melo resistenti o quanto meno cercare di non utilizzare varietà molto sensibili al patogeno. Tra le varietà di melo meno sensibili alla ticchiolatura a maturazione precoce (varietà estive) vi sono ad esempio la cv. “Prime Red”, la cv. “Summerfree” la cv. “Sansa”, tra le varietà a maturazione autunnale si ricordano ad esempio la cv. “Florina” molto impiegata nelle produzioni biologiche, la cv. “Topaz”; tra le varietà a maturazione tardiva si annoverano la cv. “Brina” e la cv. “Golden Rush”. Si segnalano le varietà di melo sensibili alla ticchiolatura che sarebbe opportuno evitare sempre che non si voglia mettere in conto di dover effettuare trattamenti per raggiungere una buona produzione sia dal punto di vista qualitativo e quantitativo tra queste varietà altamente recettive vi sono la cv. “Grevestein”, la cv. “Red Delicious”, la cv. “Golden delicious”, la cv. “Rome beauty”. Presso i migliori vivai di piante da frutta e i garden centers è possibile richiedere informazioni sulle varietà di melo ticchiolatura resistenti, verificando sulle etichette o sui cataloghi i periodi di maturazione e le caratteristiche dei frutti.

Vediamo ora come e con quali trattamenti intervenire per la difesa biologica del melo contro la ticchiolatura. In biologico si utilizzano prodotti di origine naturale sia per la difesa, sia per la fertilizzazione; i principi attivi ammessi per la difesa biologica delle piante sono elencati nell’allegato II del Regolamento 889/2008 della Commissione Europea del 5 settembre 2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, per quanto riguarda la produzione biologica, l’etichettatura e i controlli.

Nella strategia di difesa della ticchiolatura, su melo, è molto importante controllare le infezioni primarie che si verificano a primavera appena prima del rigonfiamento delle gemme è buona norma difendere il frutteto effettuando trattamenti preventivi con sali di rame oppure polisolfuro di calcio. In seguito, quando le gemme si stanno rigonfiando (ma sono ancora chiuse) si può intervenire con trattamenti rameici o a base di polisolfuro a basse dosi. Dopo la fioritura, nel momento di apertura delle gemme e dell’emissione dei nuovi germogli i dosaggi dei prodotti rameici e del polisolfuro di calcio dovranno essere ulteriormente ridotti, dovrà essere posta anche attenzione sulle cultivar di melo sensibili al rame dove questo principio attivo potrebbe produrre danni da fitotossicità e rugginosità sui frutti. Nell’applicazione dei prodotti fitosanitari, anche di quelli ammessi in biologico, è importante leggere attentamente le etichette per un uso e per un dosaggio corretto e prestare attenzione alle informazioni che riguardano i possibili effetti fitotossici su determinate specie e varietà. Sulle cultivar sensibili alla rugginosità (ad esempio Pink Lady, Golden deliciuos) è meglio evitare i trattamenti rameici privilegiando, invece, l’impiego di polisolfuro di calcio, avendo l’accortezza di evitare le giornate caratterizzate da temperature elevate. E’ sempre consigliabile distribuire i prodotti nelle ore più fresche del giorno, in assenza di vento e mai in fioritura per non disturbare le api e gli insetti impollinatori.

I trattamenti dovranno essere effettuati in funzione dell’andamento climatico e della presenza della malattia; per esempio, in assenza di piogge si può allungare il turno di intervento. I trattamenti tempestivi si effettuano con polisolfuro di calcio su vegetazione bagnata dopo l’inizio della pioggia infettante: l’obiettivo è quello di devitalizzare il tubo germinativo prodotto dall’ascospora in fase di germinazione, prima che si formi l’austorio in grado di penetrare i tessuti vegetali e dare inizio al processo infettivo.

Nei programmi di difesa biologica contro la ticchiolatura trovano impiego anche altri prodotti a basso impatto ambientale come i prodotti a base di zolfo e di bicarbonato di potassio. Il bicarbonato di potassio è una sostanza naturale che ha elevata attività fungicida con un ampio spettro d’azione e favorisce l’aumento del pH e della pressione osmotica delle superfici fogliari inibendo così la germinazione delle spore fungine. Lo zolfo agisce sulle spore disidratandole. Nell’applicazione di preparati a base di bicarbonato di potassio e di zolfo è sempre importante attenersi alle informazioni e prescrizioni in etichetta ai prodotti impiegati.

Un consiglio agronomico per ridurre l’incidenza dei danni da ticchiolatura è quello di effettuare potature di diradamento delle chiome che permettano l’arieggiamento della vegetazione facendo diminuire il tempo di bagnatura fogliare, buona norma è anche raccogliere e distruggere per quanto possibile le foglie cadute in autunno dove sverna il patogeno.

Al tuo fianco con:

Foto: foglia con ticchiolatura

Fondazione Minoprio

La Fondazione Minoprio è essenzialmente un Centro di Formazione e un Centro di Servizi per il Lavoro che gestisce un parco storico, agricolo e naturalistico, a 25 km da Milano e 10 da Como, di proprietà della Regione Lombardia.