CONTENT CARD

Le Content Card sono i biglietti dei corsi che puoi trovare e acquistare direttamente nei negozi e nelle rivendite agrarie. Ciascuna Card ha un codice da riportare nel riquadro sottostante per confermare la tua iscrizone al corso, dopo averlo già acquistato in negozio.
Se hai già una Content Card, il codice da inserire è evidenziato nel rettangolo rosso di esempio.
Se invece non hai una Content Card, puoi acquistare il corso direttamente qui sul sito scegliendo l’opzione Carta Prepagata.

CARTA PREPAGATA

Se non hai già acquistato in negozio una Content Card per i corsi di potatura, non preoccuparti! Puoi comprare il corso direttamente qui! Una volta completato il modulo di iscrizione potrai procedere al pagamento. I metodi di pagamento accettati sono: carta di credito, carta prepagata. Non è possibile pagare con bonifico bancario e con carta Postepay.

RICEVI TANTI ALTRI CONSIGLI!

Ti piacerebbe ricevere tanti consigli per la cura e la coltivazione delle tue piante, in base alla stagione? La nostra NEWSLETTER è pensata proprio per aiutarti a ottenere tante soddisfazioni nell'orto, frutteto e giardino grazie all'esperienza degli esperti! CLICCA per iscriverti, è gratuita!

Le infezioni sui frutti possono manifestarsi a partire dalla caduta petali, durante le fasi di ingrossamento e nei periodi prossimi alla maturazione. Nel caso di infezioni precoci sui frutticini. Questi marciscono e nel caso di infezioni su frutti prossimi alla maturazione o maturi si possono osservare marciumi e in seguito la progressiva perdita d’acqua alla loro mummificazione che li porta ad assumere una consistenza grinzosa, grigiastra e legnosa. Una caratteristica che si può osservare sui frutti è la muffa a circoli, sulla superficie dei frutti in marcescenza appaiono cuscinetti di colore grigiastro nel caso di Monilia laxa, di colore nocciola nel caso di Monilia fructigena. Monilia laxa è una specie che manifesta la sua azione patogena a basse temperature e quindi colpisce ad inizio stagione fiori e giovani germogli. Monilia fructigena aggredisce i frutti manifestando la sua patogenicità con temperature più elevate.

Le infezioni di monilia possono manifestarsi ad anni alterni un fattore scatenante e predisponente è dovuto all’umidità ambientale. Le spore sono infatti in grado di germinare e penetrare nei tessuti dell’ospite solo quando si hanno condizioni di protratta bagnatura. Un fattore che predispone i frutti alle infezioni di Monilia è la presenza di ferite sull’epicarpo prodotte dagli insetti, dall’oidio, grandinate o danni meccanici prodotti in fase di raccolta. La malattia si conserva da un anno all’altro nei tessuti infetti necrotici, nei cancri rameali, nei frutti mummificati che restano sui rami e nei frutti caduti a terra. Per ridurre la presenza del fungo nel frutteto è quindi importante effettuare potature di rimonda dei rami secchi, l’asportazione delle “mummie”, la raccolta e la distruzione dei frutti caduti a terra.

Prevenzione dalla monilia

La prevenzione e la difesa biologica della malattia si basa su pratiche agronomiche e mediante l’impiego di ceppi selezionati di microrganismi antagonisti. Uno di questi ad esempio è il Bacillus subtilis ceppo QST 713 disponibile in formulazione polvere bagnabile. La soluzione a base di Bacillus subtilis potrà essere irrorata ad inizio primavera quando il rischio d’infezione è più elevato. La distribuzione dovrà avvenire appena prima e subito dopo la fioritura, alcuni prodotti disponibili sul mercato sono registrati specificatamente per l’impiego su pesco, albicocco, susino, ciliegio, nettarino e pomacee. Nei mesi invernali, quando le piante sono a riposo vegetativo e prive di foglie è possibile intervenire con prodotti a base di rame accettati per la difesa biologica. L’applicazione dei prodotti rameici non dovrà essere effettuata quando le gemme sono in fase di apertura o su germogli teneri poiché potrebbe causare fitotossicità.

 

Guarda anche

POTATURA DI RISANAMENTO DEL PESCO

La monilia ha attaccato le tue piante da frutto? Il tuo pesco ha frutti mummificati, rami secchi e germogli ricurvi? Ecco qualche consiglio per recuperare…
POTATURA DI RISANAMENTO DEL PESCO

Nelle fasi di progettazione dei frutteti è importante rispettare i sesti d’impianto ed evitare di realizzare coltivazioni troppo fitte dove umidità e bagnatura possono persistere di più. Sul mercato sono disponibili varietà di drupacee e pomacee poco sensibili alla monilia, questo vale soprattutto per l’albicocco che risulta essere una specie molto sensibile.

Ora qualche consiglio per una corretta preparazione e distribuzione delle soluzioni per la difesa delle piante. Le soluzioni fitosanitarie da applicare sulle piante dovranno essere preparate seguendo dosi e istruzioni in etichetta ai prodotti e distribuite preferibilmente nelle ore fresche della giornata. Il prodotto una volta pesato nel caso sia in formulazione granulare o polverulenta o misurato a volume avvalendosi di un bicchierino graduato dovrà essere miscelato a un piccolo volume d’acqua. Quindi, immesso nella pompa che dovrà essere portata a riempimento con l’adeguato volume d’acqua previsto per la dose preparata.

La distribuzione sulle piante dovrà essere uniforme ed accurata badando bene di bagnare foglie rametti e tronco. È sempre opportuno operare in assenza di vento e mai durante la fioritura per non arrecare danno ai pronubi. Durante la preparazione della dose e durante la distribuzione dei prodotti è importante indossare i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di terza categoria: maschera con filtri di tipo AP, occhiali, tuta guanti e stivali.

>> Dopo aver imparato le tecniche per contrastare le malattie del pesco, guarda anche la playlist dedicata ai trattamenti biologici alle piante da frutto!

>> L’articolo ti è stato utile? Iscriviti alla nostra newsletter gratuita con i consigli di coltivazione!

Al tuo fianco con:

Foto: monilia su pera

Fondazione Minoprio

La Fondazione Minoprio è essenzialmente un Centro di Formazione e un Centro di Servizi per il Lavoro che gestisce un parco storico, agricolo e naturalistico, a 25 km da Milano e 10 da Como, di proprietà della Regione Lombardia.