
PER UN TAGLIO NETTO
Art. 753


- Start
- Equilibrio perfetto per un taglio netto
Equilibrio perfetto per un taglio netto
I lavori del boscaiolo possono rivelarsi lavori molto faticosi: lavorare con attrezzi professionali e sicuri significa ridurre lo sforzo senza rinunciare ad un’ottima performance. La scelta dei materiali di altissima qualità e l’attenzione ai dettagli più pratici rendono le nuove asce Stocker versatili e altamente efficienti!
Di fondamentale importanza in un’ascia è il bilanciamento tra la testa di taglio e il manico: l’equilibrio tra il ferro da taglio, tanto più pesante quanto più grossi sono i pezzi di legno da tagliare, e il manico leggero permette di sfruttare al meglio il peso della testa ed ottenere velocità, forza e precisione nel taglio.
La nuova ascia da taglio da 700 grammi Stocker è progettata per la massima efficienza nei tagli e per lavorare in totale sicurezza.
La testa da 500 grammi è realizzata in acciaio al carbonio con rivestimento anti-attrito, mentre il manico è in leggero materiale bicomponente: è vuoto all’interno per ridurre le vibrazioni causate dall’impatto con il legno e per ottimizzare il bilanciamento. L’impugnatura estremamente ergonomica, con morbidi inserti antiscivolo, è progettata per la sicurezza: la curvatura finale del manico fa sì che lo stesso non scivoli dalla mano, ed ha inoltre un foro per un laccio per fissare l’attrezzo al polso. Il retro piatto della testa può inoltre essere utilizzato come martello.
Le caratteristiche di quest’ascia la rendono un attrezzo estremamente versatile e garantiscono un perfetto controllo anche con un’impugnatura ad una mano.
Ogni ascia Stocker è dotata di pratica custodia con passante per la cintura, per essere trasportata comodamente e in completa sicurezza. L’ascia da spacco 2100 g è dotata di pratica custodia con una comoda impugnatura per il trasporto.
La linea di asce comprende diversi modelli di asce da taglio, per lavori di srmataura e tagli di piccolo diametro, e asce da spacco, per spezzare ceppi di legno più grossi.
Ascia da taglio 700 g
Ascia da taglio 600 g
Ascia da taglio 900 g
Ascia da spacco 1400 g
Ascia da spacco 2100 g
Ascia da spacco 1000 g
Le diverse forme e peso della testa e misure del manico soddisfano esigenze di taglio di diversa entità: il manico più corto dell’ascia da taglio consente di maneggiare agevolmente l’attrezzo anche con una sola mano e trasportarlo con facilità. Il manico più lungo e la testa di taglio più pesante, a cuneo, sono invece le caratteristiche per una perfetta ascia da spacco, ideale per tagliare pezzi di legno più grossi.
Trova un rivenditore nella tua zona

Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Lotta alla mosca dell’olivo
Con la messa al bando del dimetoato si perde quello che è stato considerato il…
Quando seminare

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…
Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Il diradamento delle carote
Il diradamento delle carote è uno dei lavori più impegnativi per il buon successo di…
Come irrigare l’orto durante le vacanze
Il melo: forme di allevamento e la potatura
L'allevamento del melo è oggi praticato secondo forme che devono assecondare non tanto e non…
Come potare il mirtillo

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Allontanare i parassiti e prevenire le malattie nell’orto bio
Preparare i macerati fai-da-te per la difesa dell'orto biologico, con lo scopo di allontanare i…
I LAVORI NELL’ORTO A MAGGIO

Forbice Kantia E-22 TR ad asta fissa e telescopica – Art. 610/611

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Il decalogo del potatore: consigli e tecniche utili per la potatura
La potatura dei fruttiferi è l'arte di entrare in sintonia con le piante per regolare…
Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Intervista a un soddisfatto partecipante ai corsi digitali di coltivazione dell’orto biologico.
Abbiamo intervistato Claudio Venturetti, uno dei tanti partecipanti entusiasti e soddisfatti dei nostri corsi digitali…
Teoria sull’olivo secolare
La ruggine delle liliacee
Porro, cipolla, aglio, scalogno e anche asparago sono tutti ortaggi facenti parte della famiglia delle…
Innesto a spacco laterale

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…
Innesto a doppio spacco inglese

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Come coltivare le rose
Si parte dalla scelta della pianta nel momento dell’acquisto. Normalmente si preferiscono le piante in…
Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…La raccolta dei Kiwi e le cure post-raccolta
In autunno prosegue la raccolta nel frutteto misto, perché questa stagione offre la produzione dei…
Geyser Nebulizzatore E-25 MI 21 V – Art. 432

La rogna dell’olivo

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Alcune anomalie di sviluppo dei cetrioli
Il cetriolo, come la zucchina, è un ortaggio molto produttivo, ha ciclo primaverile-estivo e appartiene…
Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…La potatura invernale pianta per pianta
La potatura di produzione cambia secondo la specie, la varietà e la forma di allevamento.…
Corso gratuito – La potatura dell’olivo con Giorgio Pannelli

TRE LUOGHI DOVE SI NASCONDONO LE ZANZARE

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Rami e gemme delle drupacee
Nella famiglia delle drupacee sono racchiuse diverse specie come albicocco, pesco, ciliegio, susino, nettarina e…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Le rotazioni in termini pratici: come impostarle per tutti gli ortaggi comuni
Compresa l’importanza delle rotazioni, bisogna metterle in pratica nel concreto, in base alla superficie effettivamente…
Pompa a zaino elettrica 8 l Li-ion – Art. 237
Pulizia di fine estate delle piante da frutto
Al termine dell’estate le piante cessano l’attività vegetativa per entrare nella fase di elaborazione, dove…
Principali scelte agronomiche – parte 2

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…
Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…La potatura di piante ornamentali e aromatiche
Oltre alle piante da frutto, le operazioni di potatura sono necessarie anche per molte piante…
CENA IN GIARDINO SENZA ZANZARE: ECCO COME

Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-35 TPC
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…L’innesto del pero
L’innesto è il sistema di propagazione agamica più largamente utilizzato in frutticoltura. L’applicazione pratica di…Il melo allevato a fusetto
Un melo a fusetto o chiamato anche Spindelbusch, dovrebbe avere già dell’origine un asse centrale…
Equilibrio perfetto per un taglio netto – Ascia da taglio 700 g

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…
Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Orto a luglio: i lavori da fare
L’orto nel mese di luglio può essere molto rigoglioso e produttivo, con tanti ortaggi da…
COME SCEGLIERE I RAMI PER LE MARZE?

Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…Difendere i peperoni dalla piralide
Ostrinia nubilalis: è la piralide del mais, ma non parassitizza soltanto questa coltura. Si tratta…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…La potatura di produzione della vite
Con la potatura invernale, il viticoltore mantiene la forma di allevamento impostata e controlla quantità…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 1
Come potare il fico
Il fico è una pianta con portamento tendenzialmente arbustivo, con chioma espansa e irregolare. La…
Come preparare il terreno

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Formazione e comunicazione in olivicoltura
Quello che purtroppo si osserva attualmente in olivicoltura è la totale mancanza di prospettive sia…
Innesto a corona

Morfologia della specie – parte 1

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…La difesa biologica delle piante
L’agricoltura biologica è un metodo di coltivazione ecosostenibile che ammette solo l'impiego di sostanze naturali,…Errori più comuni prima, durante e dopo la potatura dell’olivo
L’olivo può ritenersi una specie molto plastica che si adatta a numerose forme di gestione…
Guanti da giardino Touch – Art. 24033

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…
Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Come potare il mirtillo
Il mirtillo è un arbusto che secondo la varietà, può raggiungere 1,50 m di altezza.…
Forbice Magma E-35 TP – Art. 312

RICONOSCERE I RAMI DEL KIWI

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Cure colturali ai principali ortaggi estivi
Dopo aver approfondito le cure da somministrare in estate alle piante di zucchine e pomodoro,…Come fare un’aiuola a cumulo
La coltivazione degli ortaggi viene praticata su larga scala in ambiente protetto o in pieno…
Partecipa ai corsi di potatura

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Mani nella terra: i lavori da non perdere nell’orto a gennaio

Come controllare l’oidio con i trattamenti a base di zolfo – Trattamenti biologici

Come potare il ciliegio

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…La difesa biologica di fagioli e fagiolini
Fagioli e fagiolini, questi ultimi detti anche “cornetti”, sono tra i maggiori protagonisti degli orti…Come coltivare le zucchine
La zucchina (o zucchino) non manca mai negli orti famigliari. Come altri ortaggi è una…
COME FAR ATTECCHIRE UN INNESTO?

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…
Innesto a triangolo

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…Come potare il susino
Nella famiglia dei susini troviamo comunemente varietà della specie europea e cino-giapponese. La potatura del…Coltivare in serra
Perché tenersi una serra nel proprio orto? Una serra rappresenta un vero e proprio salto…
Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Senza zanzare, senza fatica!

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…
Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Orto a maggio: i lavori da fare
Il mese di maggio è senza dubbio uno dei più decisivi per la gestione di…
KIT PRO: CREA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE
La potatura del pero
Il pero è una coltura che richiede adeguati accorgimenti tecnici – agronomici al fine di…
La potenza adesso è silenziosa! La pompa a carriola a batteria 40 L – Art. 301

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Le caratteristiche della vite
La vite è una pianta rampicante lianosa, appartenente alla famiglia delle vitacee, di cui si…
Errori comuni – potatura del melo
La ticchiolatura del melo
La ticchiolatura del melo, causata dal fungo Venturia inaequalis, rappresenta una delle più importanti malattie…
Come potare il melo (Stark Delicious)

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
Pompa elettrica a tracolla 5 L Li-Ion – Art. 230
